Da ancor meno esperto mi chiedo: se ho capito bene il collegamento tematico è dato dal destinatario dell'airgraph che comanda il
No.1 Bulk Petroleum Storage Coy RASC MEF (un deposito di carburante?). E' ammissibile in una collezione?
Per quanto riguarda gli airgraph che ho visto finora, si tratta in genere di corrispondenze partite da unità militari (dunque penso ammissibili quando il soggetto tematico è l'unità) spesso contenenti forme di mail art (disegni con la rappresentazione della V di Victory, disegni celebrativi di una festività o anche di un evento della guerra). In questo caso il disegno sarebbe il contenuto o parte della corrispondenza esattamente come se si trattasse di disegni fatti su una busta o una cartolina. Esempio:

oppure:

(entrambi in vendita su
http://www.postalhistory.com)
Immagino che, essendo parte del contenuto della corrispondenza, non debbano essere utilizzati; ma vorrei conoscere il parere di chi è più esperto.
Ritornando al pezzo visto da Pietro, stabilita la sua ammissibilità in collezione, mi sembra che il microfilm originale (o il frammento di microfilm) rappresenti il pezzo più autentico, assieme all'originale del foglio che è stato microfilmato, dell'oggetto postale airgraph. In collezione lo presenterei con accanto la stampa ottenuta dall'ingrandimento fotografico (ma si potrebbe tranquillamente utilizzare uno scanner per diapositive).
Grazie per le risposte