attila ha scritto:
1950 : è il valore da 25 lire dell'emissione Italia al lavoro con il monte Pellegrino in secondo piano
Tra l'altro, le arance con Palermo c'entrano ben poco: diciamo che in quel francobollo si è fatto un mix per illustrare la Sicilia tutta, senza connotarla come "orientale" ed "occidentale".
Si, perchè, a parte rivalità e quant'altro, ci sono connotazioni storico-culturali che distinguono nettamente i due settori.. e non ultimo, anche motivazioni geologiche, che sono strettamente legate, tra l'altro, anche allo sviluppo della Mafia.
Cosa c'entra la Mafia con la geologia?
Il mio professore Montanari, di Geologia stratigrafica, un giorno mi raccontò una storiella che mi rimase impressa.
La Sicilia, da un punto di vista geologico, è nettamente suddivisa in due settori: quello occidentale è decisamente più argilloso, quello orientale più calcareo/vulcanico. In altre parole: rocce più "morbide" a Ovest, più "dure" ad Est.
Questo ha comportato, naturalmente, un diverso utilizzo del terreno (in generale.. poi è ovvio che ci sono eccezioni): ad Ovest, infatti, proliferano i vigneti e il grano, ad Est gli alberi da frutta, principalmente agrumi.
Da un punto di vista sociale, questa differenza nel coltivare i terrenti cosa ha comportato una maggiore diffusione del latifondo ad Ovest, piuttosto che ad Est.
E la cultura del latifondo è proprio quella, socialmente parlando, più adatta ad ospitare fenomeni di ingerenze, piramidi sociali, etc... e, rispetto alla cultura che si affermava ad Est (tanti piccoli coltivatori terrieri con il proprio fondo), ad Ovest proliferavano atteggiamenti prevaricatori che hanno sfociato nella cultura mafiosa.
Vi piace questa storiella?
Tanta fantasia, certo... ma un fondo di verità, per quanto piccolo, secondo me c'è.
