Vorrei aprire un nuovo argomento di discussione, sul quale spero di ricevere tanti contributi, sulle buste primo giorno.
Con tutti i "se" ed i "ma", le linee generali sono queste.
Anzitutto, va ricordato che le vignette a sinistra delle FDC (o di qualsiasi altra busta) sono impressioni private, non postali, e quindi devono essere ignorate.
Le FDC, First Day Covers o "buste primo giorno", possono essere tranquillamente inserite in collezione a concorso se l'annullo, oltre che il francobollo, fornisce il messaggio tematico.
Per intenderci, una FDC come questa:
Allegato:
fdc.jpg [ 19.97 KiB | Osservato 11862 volte ]
in cui l'annullo "tematicamente" non ci dice nulla, non ha senso inserirla, nè per intero nè finestrata: inserirla sarebbe uno spreco di spazio, ed a quel punto si inserisce il semplice francobollo nuovo.
Una FDC ha senso inserirla per intero se è viaggiata, ancor più se ci sono etichette aggiuntive (raccomandazione, via aerea, espresso, etc...) che lasciano intuire che la busta sia in tariffa; viceversa, se non è viaggiata la FDC andrebbe finestrata, mostrando solo francobollo+annullo (come detto, la vignetta a sinistra non ha rilevanza postale).
Queste le linee guida generali per l'uso di questi pezzi.
Approfondiamo adesso il discorso delle FDC viaggiate, quelle che andrebbero inserite per intero, non finestrate.
Secondo voi, c'è differenza tra questa busta:
Allegato:
423_001.jpg [ 65.94 KiB | Osservato 11863 volte ]
e questa?
Allegato:
r155.jpg [ 40.16 KiB | Osservato 11863 volte ]
Entrambe le buste sono inseribili da Regolamento, per cui non sto qui a disquisire se una può essere inserita e l'altra no.
In questo caso (ma casi del genere ce ne sono a centinaia), faccio un ragionamento sull'opportunità di inserire un pezzo o meno.
Sono entrambe spiccatamente filateliche: "nessun problema".
Sono entrambe viaggiate: ok.
Entrambe mostrano concordanza tra francobollo e annullo: ok.
La differenza, secondo me, sta nel fatto che sulla prima busta è stato preso un valore, è stato applicato doppio per raggiungere la tariffa, ed è stata spedita.
Nella seconda busta, invece, è stata presa una serie completa, quasi sicuramente non sarà in tariffa (molto probabilmente eccedente), ed è stata spedita.
Cioè: la prima busta è sì filatelica ma si è stati attenti a "creare" un oggetto postale; la seconda busta è anch'essa filatelica, ma è un "accrocco" postale.
In altre parole, ed è questo il vero succo del mio discorso, noi tematici dovremmo stare molto più attenti a ciò che è la "storia postale" di un oggetto, e spesso lo dimentichiamo concentrandoci solo sull'elemento che ci interessa, magari spendendoci anche un sacco di soldi. Altrimenti, poi non dovremmo lamentarci se qualcuno, certamente a torto, ci chiama collezionisti di figurine. No?
Questo il mio pensiero, condivisibile o meno.
Che ne pensate?
