Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 01/05/2025 1:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FDC
MessaggioInviato: 19/09/2008 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Vorrei aprire un nuovo argomento di discussione, sul quale spero di ricevere tanti contributi, sulle buste primo giorno.
Con tutti i "se" ed i "ma", le linee generali sono queste.

Anzitutto, va ricordato che le vignette a sinistra delle FDC (o di qualsiasi altra busta) sono impressioni private, non postali, e quindi devono essere ignorate.

Le FDC, First Day Covers o "buste primo giorno", possono essere tranquillamente inserite in collezione a concorso se l'annullo, oltre che il francobollo, fornisce il messaggio tematico.
Per intenderci, una FDC come questa:
Allegato:
fdc.jpg
fdc.jpg [ 19.97 KiB | Osservato 11855 volte ]

in cui l'annullo "tematicamente" non ci dice nulla, non ha senso inserirla, nè per intero nè finestrata: inserirla sarebbe uno spreco di spazio, ed a quel punto si inserisce il semplice francobollo nuovo.

Una FDC ha senso inserirla per intero se è viaggiata, ancor più se ci sono etichette aggiuntive (raccomandazione, via aerea, espresso, etc...) che lasciano intuire che la busta sia in tariffa; viceversa, se non è viaggiata la FDC andrebbe finestrata, mostrando solo francobollo+annullo (come detto, la vignetta a sinistra non ha rilevanza postale).

Queste le linee guida generali per l'uso di questi pezzi.
Approfondiamo adesso il discorso delle FDC viaggiate, quelle che andrebbero inserite per intero, non finestrate.
Secondo voi, c'è differenza tra questa busta:
Allegato:
423_001.jpg
423_001.jpg [ 65.94 KiB | Osservato 11856 volte ]

e questa?
Allegato:
r155.jpg
r155.jpg [ 40.16 KiB | Osservato 11856 volte ]

Entrambe le buste sono inseribili da Regolamento, per cui non sto qui a disquisire se una può essere inserita e l'altra no.
In questo caso (ma casi del genere ce ne sono a centinaia), faccio un ragionamento sull'opportunità di inserire un pezzo o meno.
Sono entrambe spiccatamente filateliche: "nessun problema".
Sono entrambe viaggiate: ok.
Entrambe mostrano concordanza tra francobollo e annullo: ok.
La differenza, secondo me, sta nel fatto che sulla prima busta è stato preso un valore, è stato applicato doppio per raggiungere la tariffa, ed è stata spedita.
Nella seconda busta, invece, è stata presa una serie completa, quasi sicuramente non sarà in tariffa (molto probabilmente eccedente), ed è stata spedita.
Cioè: la prima busta è sì filatelica ma si è stati attenti a "creare" un oggetto postale; la seconda busta è anch'essa filatelica, ma è un "accrocco" postale.

In altre parole, ed è questo il vero succo del mio discorso, noi tematici dovremmo stare molto più attenti a ciò che è la "storia postale" di un oggetto, e spesso lo dimentichiamo concentrandoci solo sull'elemento che ci interessa, magari spendendoci anche un sacco di soldi. Altrimenti, poi non dovremmo lamentarci se qualcuno, certamente a torto, ci chiama collezionisti di figurine. No?

Questo il mio pensiero, condivisibile o meno.
Che ne pensate?

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 19/09/2008 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2008 13:11
Messaggi: 55
Località: Torino 01/10/1977
Nella mia collezione sono presenti poche FDC, vi mostro alcune buste, penso che sia materiale molto comune.

1967 249/it MONTEVERDI
Immagine

Immagine
Immagine

Immagine

_________________
Colleziono:
- Annulli commemorativi della città di Cremona.
- Storia Postale di Cremona.
- Lettere affrancate con TP Label
La mia collezione
Le mie aste
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 19/09/2008 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2008 13:11
Messaggi: 55
Località: Torino 01/10/1977
FDC Roma

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
Colleziono:
- Annulli commemorativi della città di Cremona.
- Storia Postale di Cremona.
- Lettere affrancate con TP Label
La mia collezione
Le mie aste
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 19/09/2008 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2008 13:11
Messaggi: 55
Località: Torino 01/10/1977
FDC Privata

Immagine

FDC Filagrano

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
Colleziono:
- Annulli commemorativi della città di Cremona.
- Storia Postale di Cremona.
- Lettere affrancate con TP Label
La mia collezione
Le mie aste
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 19/09/2008 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2008 13:11
Messaggi: 55
Località: Torino 01/10/1977
FDC Venetia 609 Ponchielli

Immagine

Immagine

FDC Vaticano

Immagine

FDC Venetia Arte 0003
Immagine

FDC Cavallino

Immagine

FDC Privata
Immagine
Immagine

_________________
Colleziono:
- Annulli commemorativi della città di Cremona.
- Storia Postale di Cremona.
- Lettere affrancate con TP Label
La mia collezione
Le mie aste
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 19/09/2008 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2008 13:11
Messaggi: 55
Località: Torino 01/10/1977
FDC Cavallino

Immagine

_________________
Colleziono:
- Annulli commemorativi della città di Cremona.
- Storia Postale di Cremona.
- Lettere affrancate con TP Label
La mia collezione
Le mie aste
Cerco corrispondenti per scambiare buste affrancate con TPLabel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 19/09/2008 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ciao Paolo,

tu segui una collezione, su Cremona, dal punto di vista marcofilo e storico-postale, per cui è normale che tu abbia buste FDC di qualsiasi tipo, in quanto poco/nulla ti interessa l'aspetto tematico della questione, essendo concentrato esclusivamente sull'aspetto marcofilo, appunto.
In una collezione tematica, invece, moltissime delle buste che hai mostrato andrebbero finestrate, e giusto un paio potrebbero essere inserite per intero (quelle viaggiate).
Da notare che la busta con la quartina di Monteverdi ha un'integrazione (per raggiungere la tariffa) al verso: inserendo questa busta in una collezione, andrebbe specificato (in didascalia o meglio con una scansione, se c'è spazio) che al verso è presente l'integrazione, altrimenti chi osserva la collezione, vedendo solo il recto, potrebbe essere tratto in inganno che si tratta di una busta sotto-affrancata.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 19/09/2008 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 02/03/2008 19:32
Messaggi: 301
Località: Madrid (Spagna)
Hola
Yo no soy partidario de los FDC.
a) Matasellos "Primer Dia" generico, como los tipo USA "FIRST DAY OF ISSUE". No aportan nada al motivo tematico del sello. Si son modernos y no estan circulados, ocupan mucho espacio en la hoja y no añaden más información.
b) Matasellos "Primer Dia " Especial para la emision. En este caso, los considero como un Matasellos Especial, absolutamente adecuado para el tema. Hay que buscar la mejor pieza: mejor circulada que no, mejor sin ilustrar que ilustrado... etc, etc... ;) ;) ;)

En el caso de los sobres ilustrados, prefiero buscar cartas circuladas, si son suficientemente antiguas. En cualquier caso, en una exposicion las ilustraciones no se deben ver. Las ventanas o "finestras" es una buena solucion para esconder la ilustracion. Y obtener mas espacio para otras piezas : sellos, franqueos mecanicos...
:clap: :clap: :clap:
En ningun caso se debe recortar el sobre ilustrado... para hacer un fragmento.

Cuando la coleccion, y el coleccionista vayan evolucionando y haciendose mas "adultos" ;) ;)
y creciendo... los FDC de la coleccion iran desapareciendo.. . y los sustituiremos por otras piezas "mas postales" y "menos filatelicas"... Es una cuestion de tiempo... y esfuerzo. :beer: :beer: :beer:

El FDC de Finlandia de 1957, antiguo, aunque tiene un matasellos especial, no aporta nada en una colección de nivel medio (digamos plata argento en una exposicion regional o nacional)
Hay que procurar sustituirlo por otro mas adecuado. :roll: :roll: :roll:
Saludos

Tanis :ciao: :ciao: :ciao:


Allegati:
Finlandia57 fdc.GIF
Finlandia57 fdc.GIF [ 64.56 KiB | Osservato 11792 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 20/09/2008 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Le FDC (Buste Primo Giorno pertanto in italiano dovremmo chiamarle BPG :shock: ) sono buste che recano un francobollo (o la serie) timbrato/e il primo giorno di emissione del francobollo stesso (moda nata intorno agli anni '20) ovvero annullate con un timbro generico recante la scritta "primo giorno di stampa" "primo giorno di emissione" ecc nelle varie lingue relative al paese di emissione del francobollo stesso.
Tale Annullamento a volte risulta essere figurato e talvolta attinente il tema mostrato nella vignetta del francobollo stesso.
Ora negli esempi mostrati noto che alcune delle buste mostrate da ZanzaCr non mi sono FDC ma semplici buste con annullo commemorativo in quanto la data di emissione del francobollo non coincide con la data dell'annullo.

:ciao: :ciao:

Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 20/09/2008 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Infatti, non si tratta di BPG.
Ma attenzione; in alcuni paesi esteri vige la pratica della pre-vendita ad uso filatelico per cui potrebbe verificarsi che il timbro 1° giorno non sempre coincida con le notizie ufficiali che vengono poi riportate nei cataloghi stranieri (per esempio lo Scott che riporta le date ufficiali di emissione di tutti i francobolli del mondo).
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 20/09/2008 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Marco Occhipinti ha scritto:
Allegato:
423_001.jpg
423_001.jpg [ 65.94 KiB | Osservato 11731 volte ]



Pur condividendo le riflessioni di Marco sull'affrancatura in tariffa o meno, questa però non la inserirei perché l'annullo se capisco bene dice solo "primo giorno di emissione" in danese, insomma non porta alcun contributo tematico. Si tratta quindi di una busta del tipo a) indicato da TANIS:

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 21/09/2008 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Non leggendo e non comprendendo il danese (Paolo, ma come fai??? :D :D ;) ) ho dato per scontato che ci fosse un elemento tematico in quell'annullo: è che dopo 12 pagine di ricerche su Delcampe mi ero stufato, e ho preso il primo che mi sembrava corretto.
Comunque, spero si sia comunque capito ciò che volevo dire, e mi fa piacere sapere che condividi ciò che avevo scritto.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 22/09/2008 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Marco Occhipinti ha scritto:
Non leggendo e non comprendendo il danese (Paolo, ma come fai??? :D :D ;) ) ...


Ero partito da FRIMAERKETS, francobolli, parola che conoscevo essendo stato da poco alcune volte in Danimarca e non avendo potuto evitare di cercarne.
DAG era evidentemente GIORNO (in tedesco, che conosco, è TAG), a quel punto era facile ...

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 22/09/2008 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 02/03/2008 19:32
Messaggi: 301
Località: Madrid (Spagna)
Hola
Este es el tipo de FDC que me gusta: matasellos tematico y certificado.
Ma, es un FDC? :shock: :shock: :shock:
No lo se :oops: :oops: :oops:
No esta ilustrado, pero tiene los sellos y el matasellos de Primer Dia.

En cualquier caso, aunque no sea ilustrado, es una bella carta para una coleccion :clap: :clap: (Perdon por el "auto aplauso" :oops: :oops: :oops: )

Tanis :ciao: :ciao: :ciao:


Allegati:
Chipre63 fdcR MIO.jpg
Chipre63 fdcR MIO.jpg [ 18.96 KiB | Osservato 11639 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 22/09/2008 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2008 0:19
Messaggi: 2287
Località: Alghero-Sassari
:ciao: :ciao:
Non capisco la lingua di Cipro e non posso esserne sicuro; sembrerebbe una raccomandata fatta il giorno di emissione, ma potrebbe essere anche un annullo (matasello) utilizzato in una manifestazione scout.

In ogni caso la serie che è applicata è una serie completa e quindi si vede che è stata fatta da un filatelico; penso che sarebbe preferibile a questa una busta viaggiata in tariffa da Cipro con uno solo dei tre francobolli (anche perché sarebbe più difficile da trovare rispetto ad un busta filatelica).

Per non sprecare spazio sul foglio ritengo vada riquadrata, tanto il resto della busta non ha alcun valore tematico.

In ogni caso anch'io attendo un parere più qualificato per sapere se la mia valutazione è esatta

:ciao: :ciao:

_________________
Collezioni: San Marino - L'antica terra della libertà - Campioni europei e sudamericani : gioco, storie e curiosità - La civiltà nuragica -Annulli figurati della Sardegna- L'ave Maria cantata in lingua sarda


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 22/09/2008 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Nel caso della busta di Cipro (che sia FDC o meno è irrilevante), la finestratura non è da consigliare, perchè sono presenti etichette di Posta Aerea e di Raccomandazione che, se mostrate, fanno comprendere meglio la busta (ovvero la tariffa).
Certo, se non c'è spazio sul foglio, allora va finestrata, e non sarebbe un errore farlo.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 22/09/2008 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 18:56
Messaggi: 1298
Località: Luino (VA)
Dopo un giro veloce su delcampe ecco una più recente busta primo giorno di Cipro
Allegato:
295_001.jpg
295_001.jpg [ 30.01 KiB | Osservato 11602 volte ]
:ciao: Attilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 22/09/2008 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2008 16:01
Messaggi: 545
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Ciao a tutti,
non riesco a stare senza mostrarvi la FDC che è arrivata oggi a mio padre.... chissà chi gliel'avrà inviata!!! :)) :)) :)) :))

Allegato:
cesena_fronte.jpg
cesena_fronte.jpg [ 54.05 KiB | Osservato 11588 volte ]

Allegato:
cesena_retro.jpg
cesena_retro.jpg [ 52.43 KiB | Osservato 11587 volte ]

_________________
ciao, :ciao: :ciao:
Marco
__________________________________________________________________
Attualmente seguo queste tematiche:
Arma dei Carabinieri, Nostra Signora di Lourdes e Giovanni Paolo II e i giovani.
Socio CIFT n. 2836


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 23/09/2008 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 14:55
Messaggi: 447
Ma la tariffa per un tematico e' poi cosi' importante?
Se la busta, FDC o meno, e' viaggiata e il passaggio tematico sta sul francobollo o sull'annullo, non devo per forza far notare la tariffa come su una collezione di storia postale, a me basta conoscere il pezzo e che il giusto passaggio tematico sia su una busta realmente viaggiata.
Sbaglio?
:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 23/09/2008 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 02/03/2008 19:32
Messaggi: 301
Località: Madrid (Spagna)
Hola
Me excuso por mi español sin matizaciones... ;) ;)
Para Salvatore. El matasellos se usó como Primer Dia en Correos. Es un matasellos relativamente corriente. La etiqueta de certificado es del GPO General Post Office.
Pienso que se trata de la carta que un corresponsal envió a su amigo en Canadá. Incluiría la serie en nuevo, la Hoja Bloque recuerdo (rara), y quizás algun sobre Primer Dia, sin circular...
Realmente el sobre es grande y ocupa demasiado sitio en la pagina; se puede hacer una "finestra" en el borde inferior, ocultando la parte inferior del sobre, que no tiene ningún interes, y ganando así 1 o 2 cm.
En cuanto a la serie completa, su valor era matematicamente "exacto" para la tarifa de Carta certificada por Avión a Canadá con un peso de... :D :D :D :D
No sabemos que incluía, por tanto no sabemos el peso... Y no sabemos la tarifa...

Para Patrizia
La Filatelia Tematica evoluciona... rapidamente e incorpora nuevas exigencias. Algunas adoptadas de nuestros hermanos de Filatelia Tradicional. :P :P :P Esta es una de ellas.
La tarifa es importante porque demuestra estudio y conocimientos filatelicos (15 puntos en una exposición). :roll: :roll: :roll: Obviamente, no es necesario explicar la tarifa de todas (ogni) las cartas, pero (ma) si de las más significativas, antiguas, etc. etc. Por ejemplo, es apasionante el estudio de las tarifas de Filipinas en 1954 :)) :)) :))
Para un tematico, es más dificil conocer tarifas, porque tenemos sellos de todo el mundo, no sólo de uno o dos países...
Saludos
Tanis
:ciao: :ciao: :ciao: :ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 23/09/2008 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Patrizia, Tanis è stato al solito chiaro ed esaustivo.

Aggiungo solo che le nostre collezioni sono di FILATELIA tematica, come gli amici di altre specializzazione, anche noi collezioniamo oggetti viaggiati o fatti per viaggiare per posta. Per questo è importante mostrare anche le "conoscenze filateliche".
Un pezzo non in tariffa non è vietato, ma se in tariffa è meglio, e se la tariffa è particolare va spiegata.
Insomma in ordine di priorità, ad esempio per una FDC
1. Non viaggiata
2. Viaggiata non in tariffa
3. Viaggiata in tariffa
4. Viaggiata in tariffa con servizi accessori (es. raccomandata) o comunque tariffe particolari
Tutti i casi sono ammessi, ma il "peso" filatelico cresce se usi pezzi di tipo 3 o 4

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 23/09/2008 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Aggiungo a quanto già detto da Tanis e Paolo che non è obbligatorio (ovvero, non esiste una regola nello SREV) indicare l'esatta tariffa nella didascalia del pezzo; però è chiaro che se la si indica correttamente si dimostra al giurato di aver compreso il pezzo e di averlo studiato.
:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 23/09/2008 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 14:55
Messaggi: 447
Siamo tutti concordi, credo, che lo studio filatelico e' importante in ogni collezione e non e' questo il punto che volevo toccare.
Partendo dal presupposto che il pezzo fuori tariffa non e' vietato, se il collezionista non spiega in didascalia la tariffa non e' detto che non la conosca ma magari, semplicemente, non ritiene importante farla notare perche' non c'entra niente con il motivo per cui ha scelto quel pezzo ( In mancanza di spazio un tematico spieghera' l'affrancatura, l'annullo o la tariffa?) e anche perche' sarebbe comunque valida.
Non so se sono riuscita a spiegare meglio il mio concetto :roll: :lol:
:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FDC
MessaggioInviato: 23/09/2008 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 02/03/2008 19:32
Messaggi: 301
Località: Madrid (Spagna)
Caros consocios
Sobre las tarifas. Me ha costado algunos años, y muchos puntos en exposiciones, admitir el interés de las tarifas en las colecciones tematicas. ;) ;) ;)
Creo que nuestro principal interes no son las tarifas, pero en algunas ocasiones hay que explicar el franqueo de la carta. El mejor ejemplo lo ha puesto Marco F. con el BPG enviado a su gent. padre. :clap: :clap: :clap:
Incluso a mi me parece muy barata una carta certificada por 0,60€. Si Marco quiere incluir esta carta en una pagina, debera explicar que al dorso tiene el franqueo complementario de xx€, y que la tarifa en esa fecha era de xx€. Si tiene espacio suficiente, podría poner una foto (scan) del dorso. En este caso, solo si la carta tiene un interes muy grande dentro de su coleccion.

Adjunto una carta de mi coleccion. El texto filatelico es solamente descriptivo:
"Carta comercial, circulada de Manila a Fort Wayne (EEUU) el 2 de julio de 1954, franqueada con 18 sellos de 5c, con un total de 90 centavos de peso."
Si un jurado lee el texto se dara cuenta de la "trampa". No hay ningun estudio, solo una descripcion. Pero, ¿cuantos gramos pesaba la carta? :D :D :D Imposible conocer la tarifa.

Tanis :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:


Allegati:
Filipinas1954 cartaJN.jpg
Filipinas1954 cartaJN.jpg [ 848.35 KiB | Osservato 11475 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010