Cari amici,
Premetto di aver visto giusto quando ho detto che Salvatore sarebbe stato in grado di essere molto più preciso (chi, se non lui, come dice Paolo…). Quindi, per il lineare con l’arco di Augusto vi rimando a lui.
Ma, visto che il discorso è stato allargato all’annullo 1° giorno delle Universiadi del 1959, mi sento tirato in ballo direttamente dal momento che “dovrei” essere un esperto di questo tema.
Prima di analizzare la questione, per maggiore chiarezza, numeriamo i due annulli triangolari così non ci confondiamo.
Il N. 1 è quello che Marco ritiene falso; il numero 2 è quello che ritiene sia vero.
Allegato:
Universiadi Torino,1,scritta.jpg [ 6.09 KiB | Osservato 10326 volte ]
Allegato:
Universiadi Torino,2,scritta.jpg [ 6.89 KiB | Osservato 10327 volte ]
1. Confesso subito di non essermi
MAI accorto delle leggere differenze dell’annullo triangolare che, più che dai piedi del discobolo, si notano dal carattere dei numeri della data, 29 agosto 1959 (soprattutto evidente per le ‘pance’ dei numeri
5 e
9, come rilevato dagli ingrandimenti), ed anche dalle dimensioni dei caratteri delle scritte. Al di là delle riproduzioni, vedendo gli svariati originali nelle mie mani, la differenza è di circa 1 millimetro. Quindi, ringrazio subito tutti voi che mi avete dato questa importante informazione (visto l’utilità del ‘forum’ per TUTTI…????).
2. Ho esaminato attentamente 11 documenti diversi che ho in collezione con questo annullo ed ho trovato che 10 di essi sono del tipo 2 (quello che Marco ritiene buono) ed uno solo del tipo 1 (il falso; ne riproduco il frammento della cartolina con sfondo nero sulla quale è stato apposto).
Allegato:
San Marino '59,diverso,bis.jpg [ 6.78 KiB | Osservato 10326 volte ]
3. Non ho capito bene l’affermazione di Salvatore
“Anche questo annullo viene utilizzato "in cartella" come gli altri e quindi l'utilizzo nella busta di tipo II è errato”; se si riferisce al lineare Ok (ma leggere tra poco…), ma se si riferisce al triangolare non è corretto perché l’annullo triangolare è stato regolarmente obliterante come si vede dalle due raccomandate che mostro. Tra l’altro quella generata dall’Ufficio Filatelico di San Marino, per la spedizione delle nuove emissioni, dovrebbe essere stata fatta con tutti i crismi della legalità, vista la provenienza: ebbene i due francobolli del centenario di Romagna sono stati annullati con il solo lineare. E allora, obliterante o meno anche questo?
Allegato:
San Marino '59,1.jpg [ 40.28 KiB | Osservato 10326 volte ]
Allegato:
San Marino '59,2.jpg [ 28.32 KiB | Osservato 10326 volte ]
4. Ritornando al triangolare, vista la casistica, dovremmo ritenere che l’annullo n. 2 sia quello buono; ma questa evidenza cozza contro l’indicazione di Salvatore che mostrando l’impronta pulita la definisce esatta. Ma essa è la n. 1 quella supposta falsa. Non so da dove Salvatore abbia ricavata l’impronta ‘esatta’, probabilmente dal volume citato, e qui mi viene da dire che, molto spesso, le impronte degli annulli riprodotti su documenti, bollettini ed altro sono leggermente diversi da quella che sarà poi quella definitivamente realizzata ed adottata (succede tranquillamente anche oggi). Questo potrebbe giustificare l’impronta pulita ma… Insomma c’è da pensarci sopra…
5. Poi c’è da pensare anche ad un altro fatto. Gli annulli dell’epoca alla quale ci riferiamo venivano prodotti con mezzi artigianali e quando se ne usava più di uno contemporaneamente non era inusuale trovare delle piccole discordanze tra i vari “güller”. Solo a titolo esemplificativo mostro gli ingrandimenti di due punzoni dello stesso annullo usato a Napoli nel 1963 per i Giochi del Mediterraneo (è successo ancora nel 1970 a Torino per Le Universiadi).
Allegato:
1963.34.jpg [ 3.74 KiB | Osservato 10325 volte ]
Allegato:
1963.35.jpg [ 2.56 KiB | Osservato 10324 volte ]
Arrivo alle conclusioni, molto personali, ovviamente.
Non credo, per quanto riguarda l’annullo triangolare, che ci troviamo di fronte ad un annullo falso; penso che si tratti di due punzoni diversi, usati probabilmente in Uffici diversi, che furono realizzati con piccole differenze. Forse un annullo venne usato all’interno dell’Ufficio Filatelico di San Marino per obliterare la corrispondenza in partenza, mentre l’altro venne usato allo sportello aperto al pubblico, chissà!
Poi un’altra riflessione personale sull’ipotesi del timbro falso (ci metto anche il lineare, in questo caso). Il discorso di Salvatore sarebbe valido se si riferisse a falsi moderni, fatti oggi, quando il valore commerciale dei due francobolli è scarso ed i turisti del 2009 pagherebbero senz’altro 1 o 2 euro a pezzo. Ma la mia impressione è che i documenti mostrati, e quelli in mio possesso, siano tutti dell’epoca quando forse non valeva la pena di costruirsi un timbro falso per poi annullare due francobolli dal valore facciale relativamente alto: dove era il reale guadagno?
Insomma, sarei più propenso a confermare l’ipotesi di due diversi annulli sulle Universiadi piuttosto che parlare di timbri falsi. Ma, ripeto, questo è solo la mia opinione e poi non mi pronuncio sul lineare perché lì la differenza è più evidente (addirittura nel disegno, anche se non è un’obiezione risolutiva).
Luciano
PS = Grazie agli intervenuti; la discussione, e la conseguente ricerca, mi è piaciuta molto e se qualcuno aggiunge altre notizie o considerazioni ne sarei lieto.