Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 01/05/2025 10:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PAQUEBOT
MessaggioInviato: 28/05/2008 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2008 0:19
Messaggi: 2287
Località: Alghero-Sassari
:ciao:

Ho ritrovato un pezzo che mi era stato assegnato in premio quando avevo fatto una mostra filatelica a La Maddalena (SS) venti anni fa.

Allegato:
Paquebot001.jpg
Paquebot001.jpg [ 46.13 KiB | Osservato 3434 volte ]


Nel numero unico, edito per la stessa mostra ci sono le spiegazioni perché dei francobolli francesi vengono annullati con il guller de La Maddalena", e riporto la copia (come vedrete allora era fatto con il ciclostile)
Allegato:
Paquebot002.jpg
Paquebot002.jpg [ 72.82 KiB | Osservato 3434 volte ]
Allegato:
Paquebot003.jpg
Paquebot003.jpg [ 112.03 KiB | Osservato 3431 volte ]


Sapete se esistono annulli del genere in altri uffici postali italiani :?:

e (domanda più interessata) ritenete che sia inseribile in tematica parlando di Napoleone che è stato a San Marino, dato che un francobollo raffigura Napoleone e l'altro ha lo stemma della Corsica dove è nato? :?:

Son sicuro che qualcuno mi toglierà questa curiosità .... :)) :))

:ciao: :ciao:

_________________
Collezioni: San Marino - L'antica terra della libertà - Campioni europei e sudamericani : gioco, storie e curiosità - La civiltà nuragica -Annulli figurati della Sardegna- L'ave Maria cantata in lingua sarda


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAQUEBOT
MessaggioInviato: 28/05/2008 22:40 
Non connesso

Iscritto il: 17/12/2007 23:41
Messaggi: 231
Ciao Salvatore :ciao: :ciao:

il volume di Umberto del Bianco - Gli annulli marittimi italiani - non arriva a date così recenti (mi riferisco al 1930-1938) e non tratta i porti di Palau e Santa Teresa di Gallura, però per Genova cita le griffes paquebot per piroscafi mercantili o linee straniere ed arriva per queste al 1912. Purtroppo non so altro.

Ecco invece una foto del nostro paquebot all'attracco nel porto di Bonifacio; si tratta del piroscafo Limbara che nel dopoguerra passò sulle rotte dell'arcipelago toscano dove, per la sua scarsa velocità, si guadagnò il soprannome di "Bighellone".
Allegato:
limbara.jpg
limbara.jpg [ 144.76 KiB | Osservato 3406 volte ]

Ciao
:ciao: :ciao:

_________________
Roberto

In tematica mi trovate dalle parti di Parigi ... o all'isola d'Elba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAQUEBOT
MessaggioInviato: 28/05/2008 22:47 
Non connesso

Iscritto il: 17/12/2007 23:41
Messaggi: 231
Salvatore,

la notizia che mi dai è molto importante perché la griffe veniva usata all'arrivo in Italia abbinata al bollo del porto di scarico della posta. Ciò significa che il piroscafo non aveva un ufficio postale a bordo e che con moltissima probabilità non lo ha avuto nel dopoguerra quando è stato passato sulle rotte dell'Elba.

Ciò spiega il buco enorme che riscontro nella bollatura dei piroscafi (dal 1943 al 1953) e la totale assenza di bolli per il Limbara e per l'ancor più piccolo Lussino in questo periodo.

Il testo che riporti in scansione lo hai nella sua versione integrale o hai solo i frammenti postati? Nel caso ti chiederei maggiori informazioni sulla pubblicazione ed eventualmente una scansione.

Grazie. Ciao
:ciao: :ciao:

_________________
Roberto

In tematica mi trovate dalle parti di Parigi ... o all'isola d'Elba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PAQUEBOT
MessaggioInviato: 29/05/2008 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2008 0:19
Messaggi: 2287
Località: Alghero-Sassari
:ciao:

Roberto,
ti comunico di avere l'intero numero unico del 1988 in cui vi è l'articolo di 10 pagine del Sig. Nino Tollis, allora presidente del Circolo di La Maddalena, tratto dalla sua collezione "Storia Postale di La Maddalena".

Io non lo vedo più dall'ultima esposizione che ho fatto da loro nel 1998, e allora era già abbastanza anziano; la collezione non l'ho più vista, ma, come vedrai dall'articolo si tratta di quella che viene considerata "open", in quanto oltre ai pezzi postali, contiene numerosi documenti originali appartenuti a Domenico Millelire e ad altri maddalenini famosi.

Per ragioni di spazio ho postato solo due pagine, ma se puoi inviarmi il tuo indirizzo di posta elettronica a mezzo mp, ti mando la scansione dell'intero articolo (occupa 4,37 kb e non credo si possa postare nel forum)

:ciao: :ciao:

_________________
Collezioni: San Marino - L'antica terra della libertà - Campioni europei e sudamericani : gioco, storie e curiosità - La civiltà nuragica -Annulli figurati della Sardegna- L'ave Maria cantata in lingua sarda


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010