Proseguo con la seconda puntata.
Inserisco ora il campanile della chiesa di Santa Maria
Allegato:
Santa Maria001.jpg [ 5.68 KiB | Osservato 52189 volte ]
Sempre nel '600 venne completata la cinta muraria, tanto da fare di Alghero una città fortezza, o come è stato detto "una fortezza a forma di città", in quanto fino all'800 era completamente circondata dalla cinta muraria.
Ora posto alcuni esempi delle mura che circondano la città:
i bastioni dalla parte del porto
Allegato:
Bastioni001.jpg [ 19.32 KiB | Osservato 52188 volte ]
Allegato:
Bastioni002.jpg [ 27.76 KiB | Osservato 52172 volte ]
Allegato:
Bastioni004.jpg [ 17.56 KiB | Osservato 52168 volte ]
Questo pezzo è vagamente "attiliese", in quanto riguarda indirettamente l'Avis
Allegato:
Bastioni007.jpg [ 10.07 KiB | Osservato 52164 volte ]
L'antica "Torre della Polveriera", che fa da sfondo a Garibaldi, approdato brevemente in città
Allegato:
Bastioni005.jpg [ 27.86 KiB | Osservato 52163 volte ]
E dal lato opposto la "Torre dello Sperone" o di Sulis, che deve il suo nome al patriota Vincenzo Sulis che vi fu rinchiuso
Allegato:
Bastioni003.jpg [ 7.49 KiB | Osservato 52161 volte ]
Non ho ancora parlato del mare che circonda Alghero e della "Riviera del Corallo". Fra i posti più belli vi è senz'altro il promontorio carsico di Capo Caccia, che si vede da tutta la Rada di Alghero
Allegato:
Capo Caccia001.jpg [ 21.93 KiB | Osservato 52160 volte ]
Al suo interno, al livello del mare si trovano le "Grotte di Nettuno", che prendono il nome dalla famosa divinità marina per la loro peculiarità
Allegato:
Capo Caccia002.jpg [ 22.3 KiB | Osservato 52160 volte ]
Finisco la rassegna del mare con un'altro pezzo "attiliese", perché utilizzato nei campionati di pesca in apnea del
settore medico-sanitarioAllegato:
Mare001.jpg [ 19.82 KiB | Osservato 52159 volte ]
Tutte queste bellezze naturali e storiche fanno di Alghero ......
Allegato:
Turistica001.jpg [ 21.73 KiB | Osservato 52159 volte ]
Spero di non avervi annoiato dilungandomi troppo e lascio a Marco la scelta di quali pezzi inserire nello speciale, con calma, perché immagino che queste giornate da allievo giurato saranno molto intense e porgo i miei auguri per la sua nuova attività
Le notizie storiche, da me rielaborate sono tratte da "la Grande Enciclopedia della Sardegna" edita dal giornale "La Nuova Sardegna"
Preannuncio, e spero che mi sia concesso, dato che penso di avere la doppia cittadinanza (madre e moglie di Alghero, ma nato a Sassari e qui vissuto per 36 anni, in cui vado ancora per lavoro) di inserire qualche pezzo che parli anche dell'altra mia città, Sassari
