Una cartolina da...


Questo ''speciale'' è collegato al topic Una cartolina da... del Forum del CIFT, e ha visto i contributi di (in ordine di apparizione): sandro_z, Salvatore.

Il progetto nasce dall'idea di rappresentare tematicamente, con qualsiasi oggetto postale, uno scorcio, un monumento, un palazzo, un avvenimento, un personaggio, o più semplicemente e genericamente, il proprio paese o la propria città, a patto che si fornisca una descrizione dettagliata di ciò che si va a mostrare.

I contenuti testuali sono di proprietà dell'autore, eventualmente integrati da WikiPedia o da ricerche degli utenti.
Le immagini dei pezzi sono di proprietà degli utenti che hanno partecipato, oppure provengono da aste online su eBay o Delcampe, oppure dal sito www.ibolli.it


Città/Paese
Descrizione
Materiale
THIENE (Vicenza) - di sandro_z

Francobolli e annullo dedicati al 50° anniversario del volo Roma-Tokio compiuto, assieme al tenente Masiero, dal Comandante Arturo Ferrarin, thienese di nascita.

Entrato nell'aviazione nel 1915, ottenne il brevetto di pilota un anno dopo e partecipò, durante la guerra, a numerose azioni belliche meritando una medaglia d'argento al valor militare e due croci di guerra.
Nel 1920 partecipò al famoso raid Roma-Tokio, collegamento tra due Nazioni simboleggiante, su suggerimento di D'Annunzio, l'unione tra Occidente e Oriente. Partirono da Roma il 14 febbraio 1920 e giunsero a Tokio in 109 giorni dopo 17.000 chilometri effettuati non senza peripezie. Atterrarono in un parco di Tokio tra la folla festante: quel giorno in Giappone fu dichiarato festivo. Ferrarin fu ammesso in udienza dall'Imperatrice e gli fu consegnata la gran spada Samurai.

Dopo otto anni, nel 1928, assieme a Carlo del Prete compì la traversata Roma-Brasile senza scalo: quasi 7.500 chilometri in poco più di 44 ore atterrando con qualche patema d'animo su una spiaggia, avendo finito la benzina.

Per queste imprese, gli fu insignita la medaglia d'oro al valore aeronautico.

Morì nel 1941 a Guidonia durante un volo di collaudo di un nuovo aereo sperimentale.

A Ferrarin è dedicato un monumento, la piazza del Municipio e l'aeroporto di Thiene.




Info: Comune di Thiene
ALGHERO (Sassari) - di Salvatore

Alghero è una cittadina di 40.111 abitanti (nel 2004) ed è situata al centro della Riviera del Corallo, per la presenza abbondante (ora molto meno!) di oro rosso nei fondali del suo mare.
Un ramo di corallo compare nello stemma della città. [1]

Venne fondata nel XII secolo dai Doria, antica famiglia genovese. [2]

Nel '400 i suoi abitanti originari vennero sostituiti con dei coloni catalani; ancor oggi si parla un catalano arcaico e la città viene chiamata Barcelloneta (piccola Barcellona) per alcune somiglianze con il capoluogo catalano (ci sono stato a Barcellona e vi posso assicurare che è vero!!). [3 - Scultura di Gaudì a Barcellona]

Nel 1500 sorsero numerosi edifici in stile gotico-catalano, fra cui la Cattedrale di Santa Maria e la Chiesa di San Francesco. [4 - La porta della chiesa di Santa Maria è nella targhetta, mentre il chiostro della chiesa di San Francesco è nell'annullo] [5 - Campanile della Chiesa di Santa Maria]

Sempre nel '600 venne completata la cinta muraria, tanto da fare di Alghero una città fortezza, o come è stato detto "una fortezza a forma di città", in quanto fino all'800 era completamente circondata dalla cinta muraria. [6 - I bastioni dalla parte del porto] [7 - L'antica "Torre della Polveriera", che fa da sfondo a Garibaldi, approdato brevemente in città] [8 - Dal lato opposto la "Torre dello Sperone" o di Sulis, che deve il suo nome al patriota Vincenzo Sulis che vi fu rinchiuso]

Non ho ancora parlato del mare che circonda Alghero e della "Riviera del Corallo". Fra i posti più belli vi è senz'altro il promontorio carsico di Capo Caccia, che si vede da tutta la Rada di Alghero. [9]

Al suo interno, al livello del mare si trovano le "Grotte di Nettuno", che prendono il nome dalla famosa divinità marina per la loro peculiarità. [10]

Tutte queste bellezze naturali e storiche fanno di Alghero... [11]


[1]

[2]

[3]

[4]

[5]

[6]

[7]

[8]

[9]

[10]

[11]

Info: Comune di Alghero



©2008 CIFT - www.cift.it