Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 01/05/2025 1:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/03/2008 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Come giustamente mi è stato fatto notare alla Finale Cadetti, i perfins (ammessi senza problemi nelle collezioni da esposizione) è meglio inserirli su busta, viaggiati.
Ecco, quindi, uno dei miei nuovi acquisti (fresco fresco, di ieri):
Allegato:
ap.jpg
ap.jpg [ 105.84 KiB | Osservato 6032 volte ]
(AP = Azienda Petroli, acronimo di AGIP)

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 30/03/2008 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Ecco un altro bell'argomento:

nella collezione di Soares sul petrolio i perfins sono mostrati sciolti........ :roll:

http://www.professorsoares.adv.br/amostra.html

Anche perchè su busta sono meno decrifrabili....

(ma questa è solo la mia opinione :roll: )

Marco ecco i miei ultimi acquisti :
VOC e SO

Allegato:
voc-so.jpg
voc-so.jpg [ 299.56 KiB | Osservato 6011 volte ]


:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Rosso = corretto dopo spostamento del topic per maggior chiarezza
:ciao:

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Ultima modifica di Pietro Mariani il 04/04/2008 20:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 30/03/2008 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Belli i due pezzi che mostri, Pietro!

In merito a:
Pietro Mariani ha scritto:
Ecco un altro bell'argomento:

nella collezione di Soares sul petrolio i perfins sono mostrati sciolti........ :roll:

Anche perchè su busta sono meno decrifrabili....

(ma questa è solo la mia opinione :roll: )

si risolve molto facilmente; inserisci il perfin viaggiato su busta, e a lato inserisci una scansione del retro del perfin, per far vedere bene la perforazione (naturalmente ti devi procurare l'immagine del perfin sciolto).
Se vedi le pagine della mia collezione, io ho già fatto così, solo che non ho inserito i perfins su busta, ma sciolti, ed è stata questa l'osservazione del Giurato... la scansione, invece, è stata ben accettata perchè, in effetti, così mostri in modo ben visibile la perforazione che su busta si "perde"..

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 30/03/2008 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Certo,volevo solo far notare che la collezione di Soares ha vinto una mondiale e i perfins sono stati inseriti sciolti..................... :roll:
Il Perfin AP ce l'ho sciolto ma su busta non l'ho ancora trovato :cry:
Il perfin della Esso l'ho trovato dopo 2/3 anni di ricerca: trovarlo su busta :cry: ......................
Le Buste VOC e SO sono più facili da trovare ma in ogni caso esprimo la grande difficoltà di trovare questo tipo di pezzi .......... :| :|

:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 30/03/2008 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Difatti Pietro.. non ho detto che sia semplice trovare i pezzi, ma che la soluzione al tuo dubbio esiste.
Poi, è chiaro, una buona collezione, che sta ad un buon livello, non la si costruisce in un anno.. questo è ovvio.. oggi hai quelle due buste, tra due anni (esempio) ne avrai altre due.. e così via..
Ti faccio l'esempio inverso: sinora, non mi era ancora capitato di cercare perfins su busta ai mercatini (avevo cercato online, ma senza fortuna); per la prima volta, l'ho fatto ieri, all'Aeternum, e solo un commerciante ce li aveva.. e ho trovato la busta con il perfin AP che invece tu cerchi da anni.. capisci che voglio dire? Il pezzo lo si trova quanto meno lo si aspetta, l'importante è non mollare e continuare a cercare, prima o poi salta fuori ;) ;)

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 30/03/2008 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Allegato:
quadrif.gif
quadrif.gif [ 2.99 KiB | Osservato 5980 volte ]


:ciao: :ciao: :ciao:

Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 04/04/2008 0:46 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
A proposito dei perfin, non mi pare che il regolamento proibisca quelli sciolti, io però li inserisco solo su documento, e cerco pure di non esagerare, trattandosi comunque di materiale privato anche se ammesso. In ogni caso meglio un perfin, che è di origine assolutamente genuina e non filatelica, che un pezzo costruito. Tra l'altro, non dimentichiamo che un perfin sciolto potrebbe sempre essere un trucco, mentre se è su documento siamo sicuri che è buono.

P.S. Non mi scandalizzerei se una collezione di elevato livello ha dei perfin sciolti, ricordiamoci che le valutazioni sono sempre fatte sull'insieme del materiale, delle conoscenze, dello sviluppo, della presentazione, ecc, e quindi un caso singolo non inficia il resto. E poi, chissà, può darsi pure che i giurati non li abbiano neppure visti, succede.... :roll:

:ciao:


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 04/04/2008 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Sono d'accordo in toto con quanto scrive Ezio, sebbene (per mia impossibilità, in un paio di mesi di rimontaggio della collezione, a trovare il perfin su busta) ci siano al momento montati in collezione alcuni perfins sciolti: sto, tuttavia, in vista della prossima esposizione, sostituendo i perfins sciolti con perfins su documento.

La domanda che faccio riguarda me, ma credo riguardi tutti: difatti, è molto facile, visto che le perforature venivano eseguite principalmente in aziende, di imbattersi in documenti di grande formato (bustoni commerciali, buste lunghe, etc...); e, spesso e volentieri, a parte il perfin ed il suo annullo in partenza, sul frontespizio della busta, da un punto di vista storico-postale, non c'è altro di utile (a beneficio di chi legge, ricordo che le intestazioni commerciali/pubblicitarie delle buste non sono elementi postali!).
In questi casi, si va di finestra?
Perchè altrimenti ci sarebbe un bello spreco di spazio...

Al contrario, sebbene non ci siano altri elementi postali, con buste di piccolo formato, penserei ad inserirle per intero, senza finestrature, per mostrare il documento nella sua interezza.
E' corretto, o verrebbe ugualmente visto come uno spreco di spazio?

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 04/04/2008 18:38 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Marco Occhipinti ha scritto:
Sono d'accordo in toto con quanto scrive Ezio, sebbene (per mia impossibilità, in un paio di mesi di rimontaggio della collezione, a trovare il perfin su busta) ci siano al momento montati in collezione alcuni perfins sciolti: sto, tuttavia, in vista della prossima esposizione, sostituendo i perfins sciolti con perfins su documento.

La domanda che faccio riguarda me, ma credo riguardi tutti: difatti, è molto facile, visto che le perforature venivano eseguite principalmente in aziende, di imbattersi in documenti di grande formato (bustoni commerciali, buste lunghe, etc...); e, spesso e volentieri, a parte il perfin ed il suo annullo in partenza, sul frontespizio della busta, da un punto di vista storico-postale, non c'è altro di utile (a beneficio di chi legge, ricordo che le intestazioni commerciali/pubblicitarie delle buste non sono elementi postali!).
In questi casi, si va di finestra?
Perchè altrimenti ci sarebbe un bello spreco di spazio...

Al contrario, sebbene non ci siano altri elementi postali, con buste di piccolo formato, penserei ad inserirle per intero, senza finestrature, per mostrare il documento nella sua interezza.
E' corretto, o verrebbe ugualmente visto come uno spreco di spazio?

:ciao: :ciao: :ciao:


Io la penso come te: se il documento è grande, oppure se mi manca lo spazio, finestro, se viceversa è di dimensioni normali e in buone condizioni, magari anche con l'intestazione del mittente, lo metto intero. Hai ragione a dire che l'intestazione del mittente non fornisce informazione tematica, però secondo me ha un suo senso nel caso del perfin, in quanto supporto del francobollo, che in teoria non si dovrebbe trovare su corrispondenza privata, anche se poi a volte se ne trovano, e a volte aiuta a capire chi è il mittente, visto che dalla sigla non è così immediato. Per esempio, nella mia collezione sulla religione, ce n'è uno con la sigla SLE, che vuol dire Santa Lega Eucaristica, io l'ho messo finestrato perchè non riuscivo a fare vedere il documento intero, però sono riuscito a fare vedere l'intestazione con il nome del mittente. Mia libera scelta, quindi ampiamente opinabile....

:ciao:


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 04/04/2008 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ezio B. Gorretta ha scritto:
Hai ragione a dire che l'intestazione del mittente non fornisce informazione tematica, però secondo me ha un suo senso nel caso del perfin, in quanto supporto del francobollo, che in teoria non si dovrebbe trovare su corrispondenza privata, anche se poi a volte se ne trovano, e a volte aiuta a capire chi è il mittente, visto che dalla sigla non è così immediato.

Ritengo meritorie di sottolineature quelle due affermazioni, con cui concordo al 100% (ed è il motivo per cui, quando possibile, mostrerei il documento nella sua interezza).
Una soluzione alternativa, come dicevo più su, nel caso di impossibilità assoluta nel mostrare il documento intero, potrebbe essere quella di andare tutto di finestra (lasciando solo francobollo e annullo) e poi riportare a fianco la scansione, "lato gommato", di un valore sciolto, in modo che la perforatura spicchi perfettamente: piccola didascalia, giusto per spiegare che SLE vuol dire Santa Lega Eucaristica, e il gioco è fatto.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010