A gennaio di quest’anno avevo commentato:
Sono passati quasi 2 mesi dall'apertura della nostra "Galleria" virtuale e sembra che, dopo i primi cinque collezionisti che mi hanno seguito e che hanno riempito le bacheche virtuali, non ci sia più nessuno che abbia voglia di mostrare i suoi 'gioielli' o di parlare dei suoi 'sogni nel cassetto'.
E' proprio così? Non ci posso credere...
LucianoOra è passato quasi un anno dal novembre 2012, data del ‘lancio’ di questa iniziativa, e sono ancora più deluso: eppure di cose belle, preziose, rare, divertenti, etc. sono piene le collezioni di tanti altri amici. Tutti noi le vorremmo vedere anche per arricchire la nostra cultura filatelica e tematica.
Allora do il “via” ad un’altra tornata; infatti mi faccio
“ghost writer” o, per essere più preciso,
”internet writer” per conto di
Ermanno Musso, noto amante della penna d’oca, e vi faccio vedere le sue bellissime cose in tema “Funghi”; i commenti sono suoi e parla in prima persona. Tra l’altro queste gemme le potrete vedere dal vivo a Romafil ad ottobre.
1. Il pezzo più raro in assoluto
Allegato:
ermanno 1g.jpg [ 124.21 KiB | Osservato 11822 volte ]
Cartolina postale Austria del 1896, 2 k.
In base alle mie conoscenze ed informazioni è la prima cartolina postale (intero) nella quale siano raffigurati i funghi, sia pure come elemento secondario.
Fu acquistata in un’asta pubblica promossa da Gernot Roidl nel 1996 e pagata ben oltre il milione di lire; parliamo, peraltro, quasi certamente di un numero uno.
In circa mezzo secolo di ricerche filateliche è stata l’unica volta che mi sono imbattuto in questo pezzo.
2. Il pezzo più costoso
Allegato:
ermanno 2g.jpg [ 26.99 KiB | Osservato 11822 volte ]
Libia 1926-30 (Cat. Unificato 63bd)
Coppia non dentellata al centro ed a destra; una delle dieci coppie conosciute
(La scansione del pezzo su fotocopia con fondo bianco non rende visibili i lati dentellati della coppia per cui essi sono stati indicati con una riga rossa) (Nota personale: sicuramente il prezzo superiore a quello di cui al pezzo precedente. Luciano) 3. Il pezzo cercato più a lungo
Allegato:
ermanno 3g.jpg [ 137.06 KiB | Osservato 11822 volte ]
Francia 1899, Busta Postale da 5 c. con pubblicità.
Sull'ultima pagina di copertina appare la vignetta pubblicitaria dello sciroppo Mousseron; al centro reca la figura stilizzata del fungo Mousseron, il Prugnolo bastardo, con il quale è fabbricato lo sciroppo.
Cercato da sempre e trovato solo di qualità mediocre e a prezzi assurdi, il pezzo è stato finalmente trovato ed acquistato attraverso la 24ª vendita tra soci del CIFT.
Si tratta di un documento viaggiato in eccellente stato di conservazione; già raro di suo, in queste condizioni è estremamente difficile da reperire.
4. Il pezzo che ha dato più soddisfazione nel risolvere un ‘passaggio tematico’
Allegato:
ermanno 4g.jpg [ 104.08 KiB | Osservato 11822 volte ]
Cartolina Postale Italia 1920, 5 cent.
E’ l’unica cartolina postale italiana, di antico pelo, che tratta i funghi sia pure sotto il profili di fungicida. Documento raro e di ottimo valore non solo filatelico ma anche economico (basta consultare un apposito catalogo per accertarsene) mi ha consentito di risolvere brillantemente, dopo anni, il passaggio afferente alla realizzazione di antidoti per combattere le malattie causate alle graminacee dai ‘carboni dei cereali’.
5. Il pezzo cui si è più affezionati anche per motivi extra filatelici
Allegato:
ermanno 5g.jpg [ 110.84 KiB | Osservato 11822 volte ]
Libia 1928, II Fiera di Tripoli
Da Tripoli, il 10.7.19129, a Firenze: raccomandata-espresso affrancata con sette valori del 50 c.+20 c., in tariffa per l’interno (L. 1,00 doppio porto per la lettera più L. 1,25 per la raccomandata e L. 1,25 per l’espresso). Al verso bollo di arrivo (23.VII.29). Una vera perla dovuta all’affettuoso interessamento dell’amico e Maestro Michele Picardi.
Il ‘sogno nel cassetto’, il pezzo che si cerca da tanto tempo… è stato sostituito dal titolo
6. I pezzi più divertenti…
Allegato:
ermanno 6g.jpg [ 48.4 KiB | Osservato 11822 volte ]
Allegato:
ermanno 7g.jpg [ 92.62 KiB | Osservato 11822 volte ]
Queste due affrancatrici meccaniche illustrate, l’una olandese e l’altra spagnola, vanno ‘lette’ insieme: illustrano a meraviglia e spiritosamente gli inconvenienti dissenterici causati da alcuni funghi nonché i relativi antidoti.
Ermanno (con la collaborazione di Luciano)