Cari amici,
sono finalmente in grado di comunicarvi tutte le indicazioni da seguire nel nuovo progetto.
Buon lavoro ma, soprattutto, buon divertimento.
Luciano
TUTTE LE STRADE
PARTON DA ROMA
Allegato:
CONSOLARI-2d.jpg [ 78 KiB | Osservato 39244 volte ]
Premessa
Anche se lo sviluppo filatelico della Via Appia è stato un mio vecchio ‘amore’, come è di vecchia data anche quello di Fabio Pillonca verso la “Regina viarum” , l’idea di questo progetto si è materializzata pochi mesi fa seguendo il resoconto giornaliero pubblicato su “la Repubblica” dal giornalista/scrittore Paolo Rumiz che ha percorso a piedi l’intero tracciato della Via Appia, da Roma a Brindisi.
Sono state selezionate
25 tra tutte le strade dell’antica Roma, consolari o meno, di cui all’elenco che segue tratto dalla rivista di Archeologia “Archeo”; sicuramente sono quelle tra le più importanti e/o famose, con l’aggiunta di alcune strade ‘oltre i confini’ per ampliare il numero dei partecipanti.
Ciascun collezionista realizzerà una minicollezione da 12 fogli raccontando soprattutto la storia passata ma anche riferimenti a quella presente, nonché le vicende dirette ed indirette che riguardano la ‘strada’ che gli è stata assegnata.
Dettagli operativi
Come anticipato, di seguito tutte le modalità operative in modo che possiate prenderne visione e suggerire anche qualche modifica/miglioria.
Le StradeSi è abbandonata la dizione di vie o strade ‘consolari’ perché le varie fonti consultate non individuano in modo univoco quelle vie che si possono definire ‘consolari’; d’altra parte esistono strade molto importanti e famose che non sono definite ‘consolari’. Meglio rimanere sul generico con la dizione ‘antiche strade romane’.
Ecco le 25 strade, 16 sul territorio italiano e 9 al di fuori dei confini (quelle indicate in rosso sono state prenotate):
In ItaliaVia Annia (o Annia-Popilia) = Capua - Reggio
Via Appia (1° tratto) = Roma - CapuaVia Appia (2° tratto) = Capua - BrindisiVia Aurelia = Roma - Genova
Via Cassia = Roma - Luni
Via Clodia = Roma - Populonia
Via Emilia = Rimini - Piacenza
Via Flaminia = Roma - Rimini
Via Giulia Augusta = Piacenza - Ventimiglia (poi Francia)
Via Latina (Casilina) = Roma - Capua
Via Popilia = Rimini - AltinoVia Postumia = Genova - AquileiaVia Salaria = Roma - Atri
Via Tiburtina-Valeria = Roma – Atri
Via Traiana (Via Minucia) = Benevento - Brindisi
Via Valeria = (Messina-Marsala),Via Pompeia (Messina-Siracusa) e Via Selenuntina (Siracusa-Marsala): periplo della Sicilia.
Attraversando le AlpiVia Claudia Augusta Altinate = Altino-Verona-Bolzano-Merano-Fussen-Augusta Vindilicorum (Augsburg)
GermaniaLungo la valle del Reno = Passo del San Bernardino (Svizzera) – Strasburgo (Argentoratum) – Noviomagus (Spira) – Borbetomagus (Worms) – Mogontiacum (Magonza) – Confluentes (Coblenza) – vetera (Xanten) – Mar del NordBalcaniVia Egnazia = Proseguimento Via Appia in Grecia. Apollonia (Albania) – Salonicco (Grecia) – Anfipoli (Grecia-Macedonia) – Alexandropoli (Grecia- Tracia) – Bosforo (Turchia)
GalliaVia Agrippa = Arles (Arelate) – Valle del Rodano – Lione (Lugdunum)Via Domitia = Proseguimento della Via Augusta dalla Spagna – Narbonne (Narbo) Nimes (Nemausus) – Pont du Gard – Embrun (Eburodonum) – Susa (Segusium)
Via Giulia Augusta = Proseguimento della Via Aurelia e della Via Postumia. Genova – Vado Ligure (Vada sabatia) – Albenga (Albingaunum)- Ventimiglia (Albintimilium) – Arles (Arelate) e collegamento Via Domitia
Penisola ibericaVia Augusta-Herculea = Proseguimento della Via Domitia in Spagna. Girona – Barcellona – Tarragona – Valencia – Cordoba – Carmona – Siviglia - Cadice
Via Astorga = Da Siviglia ad AstorgaAsia Minore e Vicino OrienteVia Maris = Collegava Europa ed Africa Settentrionale partendo dalla Grecia e, lungo la costa meridionale della Turchia fino al Libano, giungeva a Gaza ed al delta del Nilo
Naturalmente il collezionista dovrà privilegiare nella ricerca e nella scelta del materiale, nei limiti del possibile, i pezzi che mostrano direttamente le antiche località toccate dall’originario percorso della ‘strada’ romana (ruderi, resti vari, o paesaggi e visioni di assieme, etc.) o che abbiano un qualche collegamento con essi. In mancanza totale anche pezzi che mostrano ‘situazioni’ moderne lungo il percorso. Lo stesso principio vale per la descrizione di eventi, avvenimenti, etc. direttamente o indirettamente legati al percorso in esame.
La collezioneCiascuna minicollezione sarà composta da 12 fogli formato A/4 verticale.
Il primo foglio sarà uguale per tutti ma personalizzato per ciascun collezionista e verrà materialmente preparato e realizzato non dal collezionista ma dal gruppo di coordinamento di questo progetto (vedi fac-simile allegato).
Nella parte alta della pagina ci sarà il nome e il percorso della singola strada ‘raccontata’ con un brevissima nota che la riguarda, tratta da una delle pubblicazioni di “ARCHEO”.
La parte bassa della pagina,
e questa è la vera novità rispetto agli altri progetti collettivi conterrà una breve presentazione di ciascun collezionista che prevede:
- una sua foto (a sua scelta, istantanea o formato tessera)
- la città di residenza
- una breve nota sulla sua ‘carriera filatelica’ (inizio, interessi filatelici e collezionistici, etc.)
- perché abbia scelto quella specifica ‘strada’ se è stata una sua scelta o altre motivazioni personali.
In pratica tutti i primi fogli di tutte le minicollezioni avranno lo stesso layout personalizzato.
Di seguito anche il fac-simile del foglio da collezione con le istruzioni circa i caratteri dell’intestazione, del testo tematico e di quello delle note postali/tematiche nonché altre indicazioni per una omogenea impostazione del foglio.
Il titoloIl titolo prende lo spunto dal noto detto “Tutte le strade portano a Roma” e si è giocato sulla parola parton messa in evidenza proprio per richiamare l’altra frase.
Infine… i partecipantiDi seguito l’elenco alfabetico dei 23 ‘viaggiatori’ che si sono proposti fino ad oggi (ma c'è posto ancora per altri 4-5 aspiranti 'viaggiatori'):
Maurizio Amato (via Aurelia)
Alviero Batistini
Ivan Bonardi (Via Postumia)
Massimiliano Bruno (Via Latina-Casilina)
Maurizio Bulegato
Sergio De Benedictis
Alessandro Fabbri (Via Popilia)
Fabrizio Fabreni
Marco Fagioli (Via Emilia)
Franco Fanci
Giuseppe Galasso (Via Tiburtina-Valeria)
Claudio Grande (Via Agrippa)
Paolo Guglielminetti
Giovanni Licata (Via Clodia)
Pietro Mariani (Lungo la valle del Reno)
Marco Occhipinti (Via Valeria-Via Pompeia-Via Selenuntina)
Estanislao Pan de Alfaro (Via Astorga)
Salvatore Picconi (Via Flaminia)
Fabio Pillonca (Via Appia – 1° tratto Roma-Capua)
Pasquale Polo (Via Claudia Augusta Altinate)
Constantino Ruiz Matanzas (Via Augusta-Herculea)
Giuseppe Salvatore (Via Domitia)
William Susi (Via Maris)
Preciso subito che l’assegnazione delle singole strade verrà fatta per sorteggio, tenuto conto dei desiderata di alcuni, una volta che sarà ‘chiuso’ il numero degli aspiranti viaggiatori; fino al
15 gennaio 2015 sarà possibile inviare altre prenotazioni e non vi preoccupate se il numero totale dovesse eccedere le disponibilità perché si possono sempre trovare dei correttivi per soddisfare tutti.
Luciano ed ecco finalmente I fac-simile
Allegato:
pdf sito.pdf [2.03 MiB]
Scaricato 750 volte
Allegato:
layout.pdf [97.05 KiB]
Scaricato 719 volte