Ciao,
provo a rispondere ad alcuni dei tuoi interrogativi.
La tematica, per come è impostata (titolo), è di per sè molto impegnativa, in quanto racchiude un periodo temporale molto vasto, all'interno del quale sono accadute un sacco di cose; ergo, la capacità di sintesi deve essere estrema.
Viceversa, potresti anche accorgerti che un paio di aspetti trattati nell'ambito dell'intera tematica possono meritare un bell'approfondimento, vuoi per gli argomenti in sè, vuoi per il fatto che vai trovando un sacco di materiale. A quel punto, la tematica "madre" genera una tematica "figlia", che però, così sviluppata, diventa ancora più interessante della tematica "madre".
Per cui, il suggerimento è senz'altro quello di non buttare via nulla, bensì di verificare se vi è, eventualmente, la possibilità di estrapolare uno o più argomenti in modo da restringere il campo.
Restringendo il campo, magari, sarà anche più difficile trovare il materiale, ma d'altronde il divertimento non sta proprio in questo, nel vincere la sfida di trovare il materiale per ciò che vogliamo raccontare?
Se vuoi, posso portarti il mio esempio personale.
Io seguo una tematica su "Geologia ed Evoluzione". Dopo anni che seguo la tematica secondo questo sviluppo, quest'anno mi sono reso conto che la parte dell'Evoluzione è per me più un peso che un maggiore approfondimento. E quindi ho deciso di tagliarla completamente, e di approfondire invece gli argomenti prettamente geologici.
In merito ai fogli, ti suggerirei di abbandonare defintivamente i fogli Marini: l'unico vantaggio dei fogli Marini è che sono più larghi di un A4 (25 cm contro 21 cm), ma per il resto non ci sono che svantaggi: non puoi stamparli al pc (a meno di avere una stampante A3), sei obbligato a comprare raccoglitori Marini, buste Marini, etc...
Per cui, decisamente convertirei tutto su normali cartoncini A4: qualsiasi cartoleria vende le risme da 250 fogli, ma in caso non riuscissi a trovarli si possono ordinare anche online su un qualsiasi negozio ecommerce (tipo MondOffice, per intenderci).
E, comunque, non farei convivere i due tipi di fogli: o l'uno o l'altro.
Per realizzare i fogli, io uso semplicemente Word.
Quando, poi, rinvieni nuovi pezzi, deciderai sul da farsi: puoi benissimo prendere il foglio dove andrebbe inserito il pezzo, e se va a sostituire un pezzo precedente bene.. se invece è in più, valuterai se è il caso che quel passaggio tematico sia così importante da obbligarti al rifacimento di 2-3 pagine.
