Grazie mille Paolo, Si, ti confermo anche Catania nella lista delle città che utilizzarono un timbro specifico, ho solo elencato quelle più famose dotate anche di meccanizzazione, mentre le tre citate mi risultano solo impronte manuali. Dunque anche Bari rientrerebbe nel novero della lista, non lo sapevo, anche io in tanti anni di ricerca non ne ho mai vista una, sia Palermitama che Barese, forse utilizzarono altre impronte relativi ad uffici di stazione, e non dedicate. Ampliando il discorso, questa tipologia di inoltro mi ha riservato una sorpresa "napoletana", infatti come saprai l'impostazione che avvenne sui mezzi pubblici lasciava adito solo a quei servizi impostabili, quali l'espresso, la posta aerea. il fermo posta etc, ma non quei servizi di sportello dove devi compilare la fatidica ricevuta quali raccomandata, assicurata etc. Ultimamente sono venuto in possesso di una raccomandata con timbro NAPOLI CORR. E PACCHI (CELERE) con timbro di raccomandazione in cartella, che precluderebbe una accettazione di tale servizio con il relativo inoltro celere, forse all'interno dell'ufficio di stazione stessa, ove si smistava la corrispondenza scaricata dai tram, autobus, filobus o autopulmann extraurbani. Volevo chiederti se le mie impressioni coinciderebbero con le tue e, naturalmente, se hai mai visto tale impronta. Come sempre grazie per la collaborazione. Rjkard.
Allegati: |

img419.jpg [ 136.37 KiB | Osservato 5924 volte ]
|
|