marco v ha scritto:
oppure la soluzione più pratica ed economica è il classico foglio A4, anche come gestione nei software di stampa (io uso publisher, molto più comodo di word)
E perchè mai l'A4 ti renderebbe più semplice la gestione del software di stampa? Anch'io uso Publisher e proprio sfruttando la flessibilità di questo software mi sono fatto una serie di formati pagina personalizzati: Marini. GBE, KaBe, Schwaneberger, Stanley-Gibbons, Biella (ed ovviamente è possibile farsi tutti quelli che si vuole nei limiti della stampante, nel mio caso una A3) con i quali realizzo fogli per tutte le cartelle che ho accumulato nel corso di 60 anni di filatelia.
In generale, anch'io uso fogli come quelli di Salvatore, ma completamente bianchi e, sempre grazie alle possibilità offerte da Publisher, utilizzo cornici diverse a seconda della destinazione dell'album.
Così, ad esempio, per integrare pagine rovinate di un album a caselle in cui tengo una collezione di usati, mi sono fatto fogli che ricalcano nella cornice e nel titolo quelli dell'album:
Allegato:
Austria sample.pdf [281.43 KiB]
Scaricato 839 volte
In questo caso i francobolli sono fissati con linguella.
Per una collezioni di nuovi di Cecoslovacchia, tutta su fogli miei, ho usato un approccio grafico diverso:
Allegato:
Cecoslovacchia sample.pdf [60.23 KiB]
Scaricato 759 volte
Per i nuovi uso taschine a fondo trasparente GBE, che sono chiuse su due lati e tengono meglio i francobolli al loro posto, le dimensioni le adatto con una taglierina; inoltre sono pregommate e non c'è da stare a trovare l'adesivo giusto.
Infine, per la collezione di fiscali di Vittorio Emanuele II, dovendo cercare di mostrare documenti molto più grandi del foglio, riproduco il documento in dimensioni ridotte e tramite tagli fatti nel foglio (le linee ortogonali che vedi in basso e a destra nella finestra), mostro la parte di documento dove ci sono i fiscali, mentre il resto del documento, ripiegato, rimane nascosto dietro il foglio. In questi casi metto il tutto in una tasca trasparente, dello stesso produttore dei fogli, che tiene fermo il documento, oltre a proteggerlo. Per qualche misterioso motivo il pdf mi è venuto in B/N, benchè tutto fosse settato per il colore:
Allegato:
VEII_sample LR3.pdf [57.11 KiB]
Scaricato 702 volte
Michele