Progetto “GALLERIA”
Cari amici ‘navigatori’,
questo topic vuole consentire, a ciascuno di noi, di presentare le cose più belle o interessanti o divertenti delle proprie collezioni. Il secondo obiettivo, conseguenziale al primo, è la creazione di una specie di ‘vetrina’ delle cose migliori sui temi più svariati; in tal modo
chiunque, visitando questa speciale ’galleria’,
può rendersi conto dei pezzi chiave delle varie collezioni e che spesso sono, per lo meno per le collezioni più avanzate,
anche i pezzi chiave dei singoli temi.Le tipologie del materiale da mostrare sono sei e, per ciascuna categoria, si può postare
solo un pezzo. Ovviamente chi ha più collezioni, su temi diversi, può utilizzare questa ‘galleria’ per presentarle tutte; anche chi non ha una collezione montata tipo ‘esposizione’ può partecipare, così come può partecipare anche un collezionista
non tematico.
Lo schema prevede nome e cognome del collezionista e titolo della collezione e, a seguire, i vari pezzi: per rompere il ghiaccio comincio io.
Luciano Calenda
La Partita del centenario - 100 anni di basketball
1. il pezzo più raro in assoluto con una breve descrizione ed, eventualmente, come lo si è procurato
Allegato:
galleria 1.jpg [ 52.97 KiB | Osservato 43084 volte ]
Per comprendere se un pezzo è raro, o perlomeno molto difficile da trovare, si dovrebbe rispondere a questa domanda: “Quanti altri ne hai visto in giro?”. Naturalmente quanto più ‘piccola’ è la risposta più raro è il pezzo. Questo è l’unico pezzo che abbia mai visto in più di 40 anni di collezionismo basket.
Si tratta di una striscia di un foglio stampato per esaminare eventuali imperfezioni/difetti di stampa; sui margini esterni del bordo del foglio sono riportate a mano le imperfezioni scoperte ed altre annotazioni tecniche. Sembrerà strano ma non ho comprato questo pezzo: mi fu regalato da un famoso collezionista olimpico, Franco Canepa, in un momento di generosa e disinteressata amicizia.
2. il pezzo più costoso
Allegato:
galleria 2.jpg [ 105.53 KiB | Osservato 43084 volte ]
Allegato:
galleria 2 bis.jpg [ 89.85 KiB | Osservato 43084 volte ]
Questo l’ho acquistato in un’asta del CIFT, molti anni fa; è l’unica raccomandata affrancata con una quartina della famosa serie di Lituania del 1939 con annullo speciale; non posso dire quanto l’ho pagato all’epoca perché se mia moglie dovesse mai leggere queste note…
3. il pezzo che si è cercato più a lungo
Allegato:
galleria 3.jpg [ 83.76 KiB | Osservato 43084 volte ]
Ho avuto conoscenza di questo annullino francese qualche anno dopo il suo uso, verso il 1977, ed ho cominciato subito a cercarlo. Sono riuscito finalmente a trovarlo solo 3 anni fa, dopo circa 35 anni, e l’ho pagato 3 euro! Ciò dimostra che non sempre ‘rarità’ corrisponde a ‘valore’; la cosa divertente (ma anche questo è il bello della tematica) è che dopo qualche settimana, non mesi e neppure anni, ne ho trovato altri due esemplari provenienti da fonti diverse!!!
4. il pezzo che ha dato più soddisfazione nel risolvere un ‘passaggio tematico’
Allegato:
galleria 4.jpg [ 21.93 KiB | Osservato 43084 volte ]
Avevo cercato per molto tempo un pezzo che ad effetto che ‘chiudesse’ la telecronaca filatelica di una partita di basket inneggiando al mio sport preferito: quando trovai questa affrancatura meccanica usata dalla Federazione Dilettantistica statunitense (ABAUSA) feci un salto di gioia perché era l’esatto messaggio che volevo dare. Ho cambiato molte pagine della mia collezione nelle sue varie edizioni ma
mai il finale.
5. il pezzo cui si è più affezionati anche per motivi extra filatelici
Allegato:
galleria 5.jpg [ 72.83 KiB | Osservato 43084 volte ]
Mi sono quasi commosso quando venni a sapere che le Poste avrebbero utilizzato un annullo per festeggiare i 50 anni di vita della ‘mia’ società sportiva: la “Folgore” di Nocera Inferiore. Avevo cominciato a giocare a Basket a 12 anni e fino ai quasi 30, quando smisi per motivi di età e di altro. Ricordo che mi precipitai a Nocera, da Roma al mattino presto, per procurarmi oltre un centinaio di annulli per mandarli a tutti i miei amici collezionisti di Basket sparsi per il mondo raccontando loro della mia squadra.
6. Il ‘sogno nel cassetto’, il pezzo che si cerca da tanto tempo…
Allegato:
galleria 6.jpg [ 39.04 KiB | Osservato 43084 volte ]
Per la mia collezione sul basket il pezzo che sogno non so neppure se esista…
Non ho mai visto il primo francobollo di basket emesso al mondo (Filippine 1934) in multiplo su corrispondenza commerciale (corrispondenza commerciale, in questo caso specifico, significa SENZA il cachet rettangolare dei X Far Eastern Games). In effetti ne ho un esemplare singolo su busta commerciale, come quello che vedete, che recano la targhetta postale dei Giochi (regolarmente usata per tutta la corrispondenza in quel periodo) ma senza il cachet. Ma finora niente multipli!
Come avete visto ho cominciato e vi passo la palla: datevi da fare per arricchire questa nostra ‘galleria’ con
immagini a 100 dpi, mi raccomando!
Luciano