Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 01/05/2025 19:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 670 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 09/10/2012 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/01/2008 10:48
Messaggi: 172
Località: Tagliolo Monferrato AL
Non c'è l'allegato.
Saluti.
Giorgio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 09/10/2012 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Cita:
Sono di nuovo a chiedervi qualcosa su una busta che a me piace molto
e che dovrebbe accompagnare la figura di Paracelso :

come va definito il pezzo in allegato ?
il fatto che ci siano 4 bolli prestampati invece del classico singolo va posto in evidenza ?
Se sì, il pezzo va esposto per intero e non riquadrata la semplice vignetta che raffigura Paracelso ?

Grazie per l'aiuto.

:ciao:

sergio


Cita:
Non c'è l'allegato.
Saluti.
Giorgio



Ops ! scusate ..... la stanchezza della sera. Eccolo

Allegato:
paracelso001.jpg
paracelso001.jpg [ 260.35 KiB | Osservato 13825 volte ]


grazie

:ciao:

sergio

_________________
Sergio De Benedictis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 10/10/2012 5:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Caro Sergio,
osservando bene il pezzo mi viene il dubbio che si tratti di una busta fatta stampare da qualche organismo privato (Circolo filatelico, Comitato organizzatore del volo in pallone, etc.) ma non ne sono sicuro. Se così fosse l’affrancatura valida per l’apposizione degli annulli è data dagli altri due francobolli.
In ogni caso, sia esso un intero postale emesso dalle poste (?), sia esso un prodotto filatelico privato, se proprio lo vuoi mostrare devi farlo per intero. Non puoi finestrare la sola vignetta perché quella è certamente un elemento privato e non ufficiale.
Se fossi in te terrei la busta in un album e cercherei qualche altra cosa su Paracelso: c’è molto materiale molto più ufficiale e ‘pulito’.
Luciano
PS = sentiamo anche altri amici...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 10/10/2012 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27/01/2008 10:48
Messaggi: 172
Località: Tagliolo Monferrato AL
Tra altro materiale filatelico ci sono anche francobolli di Germania e di Ungheria
dedicati a Paracelsus.
Saluti. :ciao: :ciao:
Giorgio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 10/10/2012 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Vi ringrazio dei consigli;
mi rendo conto che il lato estetico viene meno rispetto a quello postale.
Vedrò di rimediate, anche perchè come dite su paracelso c'è dell'altro,
dovrei già avere qualcosa.
Ancora grazie

:ciao:

sergio

_________________
Sergio De Benedictis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 10/10/2012 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Non conosco il pezzo, ma temo che Luciano ci abbia visto giusto sulla non ufficialità dell'intero. Non mi spiego, altrimenti, il motivo dell'impressione di ben 4 impronte valide per l'affrancatura (in alto a destra): perchè, non era sufficiente stampare un'unica impronta di 30g? D'altro canto, sotto le 4 impronte, c'è una frase che ricorderebbe un'autorizzazione postale...
Mah... A latere di ricerche sui cataloghi per verificare la bontà o meno del pezzo, nel dubbio io lascerei perdere per virare su pezzi più canonici.
:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 10/10/2012 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Grazie anche a te Marco. Provvederò di conseguenza.

:ciao:

sergio

_________________
Sergio De Benedictis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 10/10/2012 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 18:56
Messaggi: 1298
Località: Luino (VA)
Allegato:
paracelso ippocrate francotyp 001 copia.jpg
paracelso ippocrate francotyp 001 copia.jpg [ 159.83 KiB | Osservato 13815 volte ]

Allegato:
paracelso ippocrate francotyp 002 copia.jpg
paracelso ippocrate francotyp 002 copia.jpg [ 152.92 KiB | Osservato 13815 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 10/10/2012 18:25 
Non connesso

Iscritto il: 07/06/2008 23:23
Messaggi: 688
PARACELSUS:
Svizzera 1993/Scott 928
Germania 1949/Scott B311
Germania 1993/Scott 1817
Ungheria 1989/Scott 3214
A proposito del francobollo ungherese: su EBAY (oggetto 251147586971) c'e' in vendita
una prova originale dello stesso.

:ciao:
Enzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 10/10/2012 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Attilio le tue rosse sono bellisime e un grazie anche a te Enzo per le informazioni.

A me continua a piacere la mia busta ma cercherò di adeguarmi.

:ciao:

sergio

_________________
Sergio De Benedictis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 14/10/2012 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
A memoria la scritta "Unmittelbarer Wertzeichenaufdruck" seguita da riferimenti normativi si trova sugli interi postali austriaci degli anni '50 con sovrastampa privata. Non ricordo se si tratta di qualcosa del genere dei nostri interi di commissione privata ("stamped to order" in inglese), ed in questo caso ammissibile, oppure di una sosvrastampa apposta ex-post su un intero, e quindi del tutto privata.
Un buon catalogo di interi austriaci è la fonte da usare, ma non l'ho sottomano

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 04/02/2013 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20/12/2007 17:41
Messaggi: 884
Località: Livorno
Per la mia collezioncina "Il porto: il mio ambiente di lavoro", dovendo parlare delle funzioni della Guardia Costiera,
avrei pensato di utilizzare il "pezzetto" che allego. Presumo che si tratti di una cartolina postale.
Si può usare tranquillamente? Con quale dicitura?

Allegato:
Guardia costiera.jpg
Guardia costiera.jpg [ 43.78 KiB | Osservato 13636 volte ]



:ciao: :ciao: Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 04/02/2013 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Si tratta di corrispondenza ufficiale della Guardia Costiera.
La dicitura sotto l'aquila dice "Affrancatura e tasse pagate" lasciando pensare, più che ad una esenzione postale, ad una forma di abbonamento postale. Assai probabilmente, comunque, si tratta di una modalità di corresponsione dell'importo dell'affrancatura consenito alla Guardia in quanto istituzione governativa, quindi non disponibile per tutti. Sotto la dicitura "Official Business" del resto è riportato il riferimento a qualche norma o circolare delle poste (GPO = General Post Office).

In conclusione, il pezzo documenta questa particolare modalità di "affrancatura" che è propria dell'ente che vuoi documentare, quindi a mio avviso è inseribile.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 05/02/2013 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04/03/2009 14:05
Messaggi: 691
Per dirla in termini più "umani" la possiamo paragonare ad una ROSSA....

:ciao:

Peppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 05/02/2013 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
No, la rossa è prodotta dal cliente che usa la macchina affrancatrice con un'impronta (una volta) autorizzata dall'ufficio postale.
In questo caso parlerei più di un 'intero di servizio' (non so se questa categoria è riconosciuta) anche se sono d'accordo con Paolo che è molto simile agli 'abbonamenti postali'.
Insomma va bene per la 'collezioncina' ma, secondo me, è un pezzo che può essere definito qualcosina di più che 'border line', diciamo 'border line plus'.
Luciano ;) ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 06/02/2013 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20/12/2007 17:41
Messaggi: 884
Località: Livorno
Grazie per le vostre delucidazioni.
Adesso resta il problema della dicitura:

a) USA 1970 - cartolina postale di servizio in porto pagato ad uso esclusivo della Guardia Costiera - Dipartimento dei Trasporti.

oppure come dice Luciano:

b) USA 1970 - Intero di servizio ad uso esclusivo della Guardia Costiera - Dipartimento dei Trasporti.

Per quale optiamo?

:ciao: :ciao: Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 06/02/2013 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2008 14:36
Messaggi: 488
Località: Genova
Per quanto mi riguarda, preferisco la versione A).

In ogni caso, come dice Luciano, si tratterebbe di un intero di servizio, o ad essere più dettagliati, di una cartolina postale di servizio, similmente a quelle emesse dalla Repubblica di San Marino (vedi catalogo INTERITALIA 2008 pag. 314), anche se quest'ultime prevedevano l'indicazione del valore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 07/02/2013 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Anche io userei la dicitura A, mi sembra più prudente.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 07/02/2013 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Sono d'accordo anche io.
Luc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 07/02/2013 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20/12/2007 17:41
Messaggi: 884
Località: Livorno
Visto che siete (siamo) tutti d'accordo :clap: :clap: userò la dicitura A.

Un grazie di cuore per il vostro aiuto ;) ;)

:ciao: :ciao: Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 14/03/2013 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2009 19:01
Messaggi: 264
Vorrei sapere se è possibile usare, a concorso, la copertina di un carnet, il quale è privo di francobolli.
:ciao: :ciao: :ciao:
Giuseppe
Allegato:
chocolat.jpg
chocolat.jpg [ 53.85 KiB | Osservato 13519 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 14/03/2013 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
No, i libretti vanno presentati completi dei francobolli
Il regolamento FIP è esplicito in tal senso
http://www.fsfi.it/federazione/SREV_Tematica.pdf (vedi paragrafo 4.3 della seconda parte, le c.d. "Norme generali" o linee guida)

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 16/03/2013 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2009 19:01
Messaggi: 264
Ti ringrazio Paolo, sei sempre troppo gentile.

Chiedo agli amici ciftini, se possono indicarmi qualche fonte per poter reperire il carnet francese di cui sopra, riguardante il cioccolato.
:ciao: :ciao: :ciao:
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 16/03/2013 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Puoi provare ad esempio da uno di questi commercianti: Caphila (caphila.free.fr) o Ceres (www.ceres.fr).

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 04/06/2013 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Per illustrare un passo sui primordi della medicina e quindi i cosidetti "medicine man" o stregoni
si potrebbero usare questi due pezzi e come andrebbero illustrati.

grazie

:ciao:

sergio


Allegati:
medicine_man_2.jpg
medicine_man_2.jpg [ 7.25 KiB | Osservato 13345 volte ]
medicine_man_1.jpg
medicine_man_1.jpg [ 6.46 KiB | Osservato 13345 volte ]

_________________
Sergio De Benedictis
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 05/06/2013 19:18 
Non connesso

Iscritto il: 18/12/2007 13:12
Messaggi: 273
Paolo Guglielminetti ha scritto:
A memoria la scritta "Unmittelbarer Wertzeichenaufdruck" seguita da riferimenti normativi si trova sugli interi postali austriaci degli anni '50 con sovrastampa privata. Non ricordo se si tratta di qualcosa del genere dei nostri interi di commissione privata ("stamped to order" in inglese), ed in questo caso ammissibile, oppure di una sosvrastampa apposta ex-post su un intero, e quindi del tutto privata.
Un buon catalogo di interi austriaci è la fonte da usare, ma non l'ho sottomano

Confermo che è un intero "Stamped to Order" quindi le quattro impronte sono assolutamente ufficiali e valide per l'affrancatura. Ed ovviamente Paracelso è in ogni caso privato.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 01/08/2013 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2008 22:36
Messaggi: 282
Località: Pisa
per un passaggio tematico per una mia collezione dovrei inserire qualcosa su Giulio Cesare. Possiedo una quartina Regno con sovrastampata "Florence welcome the allies 1941..." so per certo che la sovrastampa è originale, ma so anche che è di origine privata fatta sembra proprio per i filatelisti. E' consigliabile inserirla in una collezione tematica?

Grazie e buone vacanze


Allegati:
img155.jpg
img155.jpg [ 50.81 KiB | Osservato 12726 volte ]
img154.jpg
img154.jpg [ 63.28 KiB | Osservato 12726 volte ]

_________________
colleziono tematiche:
Emigrazione italiana - Storia delle biblioteche e dell'editoria - Arte del '900 (Picasso)- Storia di Pisa- Affrancature meccaniche di questi temi.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 01/08/2013 15:34 
Non connesso

Iscritto il: 07/06/2008 23:23
Messaggi: 688
ASSOLUTAMENTE NO !

Io non metterei nulla del genere in una collezione a concorso, e poi:
c'e' parecchio materiale su Giulio Cesare.

Ciao e buone vacanze (beati voi)

Enzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 01/08/2013 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2008 22:36
Messaggi: 282
Località: Pisa
Ok! Seguirò il tuo consiglio.....

grazie e saluti :ciao: :ciao: :ciao:

_________________
colleziono tematiche:
Emigrazione italiana - Storia delle biblioteche e dell'editoria - Arte del '900 (Picasso)- Storia di Pisa- Affrancature meccaniche di questi temi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 04/08/2013 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Concordo con Vincent al 100%

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 670 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010