Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 01/05/2025 19:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 670 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/06/2012 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2008 21:23
Messaggi: 284
tutta una storia dietro mackinac, mackinaw, mekinac e michilimekinac... (tartaruga in lingua degli indiani del nord america)
ho trovato questa interessante lettera diretta a Fort Mackinac (un forte che ha una interessantissima storia che potete leggere su wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Fort_Mackinac

La destinazione può essere riferimento tematico?
mi sembra di aver letto qualcosa, ma non ricordo dove... si potrebbe inserire in esposizione??

grazie a tutti

su ebay: http://www.ebay.it/itm/330752998472?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649

Immagine

_________________
colleziono tematica tartarughe e cerco sempre nuovi pezzi per la mia collezione! visitate i miei siti:
Città chiamate tartaruga (Città e luoghi al mondo chiamati tartaruga!)
Tartarughe rosse (affrancature meccaniche con tartarughe)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 26/06/2012 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2008 21:23
Messaggi: 284
non avevo inserito la domanda, scusate! :oops:

_________________
colleziono tematica tartarughe e cerco sempre nuovi pezzi per la mia collezione! visitate i miei siti:
Città chiamate tartaruga (Città e luoghi al mondo chiamati tartaruga!)
Tartarughe rosse (affrancature meccaniche con tartarughe)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 26/06/2012 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Miriam :ciao:

Dallo SREV tematico, a pag. 7:
http://www.fsfi.it/federazione/SREV_Tematica.pdf

Cita:
I dati relativi al mittente e al destinatario sono considerati di natura privata (e come tali non significativi), a meno che il documento non attesti il diritto di una o di entrambe le parti ad usufruire di speciali privilegi postali (ad es. franchigia parziale o totale) per effetto del rango o della condizione di una delle parti (ad es. corrispondenza militare, governativa, o comunque di tipo ufficiale).


Ergo.. il pezzo che ci mostri (è regolarmente tassato => mittente e destinatario non rientravano evidentemente in nessun tipo di esenzione dalla tassa postale) non può essere utilizzato in collezione se esposta a concorso.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 26/06/2012 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2008 21:23
Messaggi: 284
grazie Marco!
ne approfitto per scaricare il pdf e leggerlo con cura! grazie!!!

:ciao:

_________________
colleziono tematica tartarughe e cerco sempre nuovi pezzi per la mia collezione! visitate i miei siti:
Città chiamate tartaruga (Città e luoghi al mondo chiamati tartaruga!)
Tartarughe rosse (affrancature meccaniche con tartarughe)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 01/07/2012 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Se si fa riferimento alla città di Cordova si può usare questo pezzo,
cioè basta solo che la città sia citata nell'indirizzo di partenza o di arrivo ?

grazie

sergio


Allegati:
cordova.jpg
cordova.jpg [ 48.75 KiB | Osservato 13001 volte ]

_________________
Sergio De Benedictis
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 01/07/2012 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
No, Sergio, le città di arrivo o partenza di un documento postale sono annotazioni private e non hanno rilevanza postal/filtelica. Già gli annulli ordinari delle stesse città non sono tematicamente rilevanti se non in casi eccezionali.
Ma per Cordova dovresti facilmente trovare uno dei tanti interi postali argentini del secolo scorso che raffigurano vedute della più importanti città del paese. Ci vuole solo un po' di pazienza.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 02/07/2012 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Grazie Luciano
della tempestività e accuratezza della risposta.

:ciao:

sergio

_________________
Sergio De Benedictis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 02/07/2012 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2008 21:23
Messaggi: 284
in effetti è il medesimo caso della busta inserita da me (Fort Mackinac) :roll:

Ne approfitto per chiedere. Se di una città si riesce a trovare solo un timbro di arrivo e/o transito, si può mostrare solo il retro della busta?
e in quel caso come andrebbe descritto? come annullo di arrivo?

:ciao:

_________________
colleziono tematica tartarughe e cerco sempre nuovi pezzi per la mia collezione! visitate i miei siti:
Città chiamate tartaruga (Città e luoghi al mondo chiamati tartaruga!)
Tartarughe rosse (affrancature meccaniche con tartarughe)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 02/07/2012 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Se l'unico riferimento tematico che si vuole documentare è dato da un 'normale' guller postale allora lo si può mostrare; se l'annullo è sul retro si può mostrare il retro della busta con l'indicazione che hai formulato tu: 'timbro di arrivo'. Se anche il frontespizio della busta dovesse essere interessante (una particolare tariffa o un particolare servizio) avendo un po' di spazio lo si può mostrare in dimensioni ridotte.
Ma è consigliabile non eccedere in questa pratica; i normali timbri postali che indicano alcune località in tematica sono quasi sempre solo 'tollerati', salvo particolari eccezioni. Insomma non si possono inserire, in una collezione sulla Geologia o sulle Grotte tutti gli annulli postali ordinari di località con il termine 'grotta' (Grottammare, Grottaferrata, Grottacalda, Grottaglie, Grottaminarda etc.).
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 02/07/2012 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
tartamimmi ha scritto:
annullo di arrivo?
Premessa: trattasi di pignoleria. Ma siccome è "a gratis", diciamola pure :D

TIMBRO = oggetto (in legno, plastica, o qualsiasi altro materiale) con all'estremità il piastrino (in metallo, gomma, o qualsiasi altro materiale) su cui è incisa (nell'esempio di piastrini in metallo) l'impronta
IMPRONTA = indicazione generica dell'apposizione su carta (o altro materiale) di un timbro
ANNULLO = impronta che annulla un francobollo
BOLLO = impronta che non annulla un francobollo

L'annullo, dunque, "annulla" un francobollo, lo dice la parola stessa. Quindi, è un "annullo" soltanto quell'impronta che viene apposta sui francobolli; tutte le altre impronte (di transito, d'arrivo, o altro) sono "bolli".

A-richiedo scusa per la pignoleria :D
:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 02/07/2012 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2008 21:23
Messaggi: 284
adoVo qVeste piVgnolerie...

:D

_________________
colleziono tematica tartarughe e cerco sempre nuovi pezzi per la mia collezione! visitate i miei siti:
Città chiamate tartaruga (Città e luoghi al mondo chiamati tartaruga!)
Tartarughe rosse (affrancature meccaniche con tartarughe)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 02/07/2012 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Menomale che Marco c'è, così non avremo problemi con le giurie...
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 03/07/2012 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
tartamimmi ha scritto:
adoVo qVeste piVgnolerie...

:D



pignoleVie

:)) :)) :)) :))

:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 03/07/2012 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2008 21:23
Messaggi: 284
:)) :)) :))

_________________
colleziono tematica tartarughe e cerco sempre nuovi pezzi per la mia collezione! visitate i miei siti:
Città chiamate tartaruga (Città e luoghi al mondo chiamati tartaruga!)
Tartarughe rosse (affrancature meccaniche con tartarughe)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 04/07/2012 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Si può utilizzare questa targhetta per corredare un passo in cui si parla di Avignone come città
in passato sede papale ?
Bisogna riquadrarla ?

Grazie

sergio


Allegati:
avignon.jpg
avignon.jpg [ 124.51 KiB | Osservato 12933 volte ]

_________________
Sergio De Benedictis
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 04/07/2012 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Sicuramente la puoi usare. Se hai spazio sul foglio mostra l'intera cartolina, è meglio. Altrimenti puoi finestrare l'annullo anche se poi il risultato non sarà bellissimo perchè si vedranno delle scritte stampate ed una parte dell'indirizzo, particolari che un po' si disperdono nell'insieme della cartolina.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 04/07/2012 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Grazie Luciano,
a poco a poco sto imparando anch'io. :lol: :lol: :lol:

:ciao: :ciao:

sergio

_________________
Sergio De Benedictis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 05/07/2012 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2008 14:36
Messaggi: 488
Località: Genova
Marco Occhipinti ha scritto:
tartamimmi ha scritto:
annullo di arrivo?
L'annullo, dunque, "annulla" un francobollo, lo dice la parola stessa. Quindi, è un "annullo" soltanto quell'impronta che viene apposta sui francobolli; tutte le altre impronte (di transito, d'arrivo, o altro) sono "bolli".

A-richiedo scusa per la pignoleria :D
:ciao: :ciao: :ciao:


Hai fatto solamente il tuo dovere di giurato! Una puntualizzazione doverosa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 07/07/2012 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Sul fatto di poterle utilizzare credo non ci siano dubbi, ma tra i due pezzi
è meglio il primo perchè di epoca precedente e su cartolina o il secondo
più chiaro e leggibile ?

Metterli entrambi è sovrabbondante, ovviamente riquadrati ?

grazie

:ciao:

sergio


Allegati:
sclavo.jpg
sclavo.jpg [ 971.36 KiB | Osservato 12896 volte ]

_________________
Sergio De Benedictis
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 07/07/2012 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2008 21:23
Messaggi: 284
Anche se il primo è meno inchiostrato sicuramente ha più pregio!
Non è finestrata, c'è il datario dell'epoca fascista, c'è il bollo di arrivo. è proprio una bella cartolina.

Quella degli anni 70, la busta anonima non dà niente in più...

usarli tutti e due no?

Miriam

_________________
colleziono tematica tartarughe e cerco sempre nuovi pezzi per la mia collezione! visitate i miei siti:
Città chiamate tartaruga (Città e luoghi al mondo chiamati tartaruga!)
Tartarughe rosse (affrancature meccaniche con tartarughe)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 07/07/2012 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2008 21:23
Messaggi: 284
quesito:

quando una serie mostra lo stesso soggetto, i francobolli sono di basso valore, per forza bisogna mostrare il valore facciale più alto, o non ha importanza???
un esempio.
Mi serve un francobollo su Ojeda, navigatore e scopritore di varie isole (sempre in correlazione alla mia ricerca sulle località tartaruga)
mi ritrovo una serie del Venezuela di 6 valori tutti uguali.
Giro su delcampe, del Venezuela trovo a costo irrisorio, 1 euro i 5 valori più bassi, 1,40 il solo valore più alto.
Ha senso prendere quello dal valore più alto?
Non trattandosi di FB di particolar pregio, penso che anche uno di basso valore possa andar bene.
come avrete capito non è una questione di prezzo, ma gusto per capire come comportarmi in questi casi.
Che ne dite?
Oppure posso mettere un francobollo di CURACAO del 1949 che mostra Ojeda, che da solo viene venduto intorno ai 7/8 euro.

sarebbe troppo mettere tutti e 2 i francobolli?? Tenendo presente che parlerò di Ojeda in un passaggio che coinvolge il Venezuela.

confuSSSione :?:

_________________
colleziono tematica tartarughe e cerco sempre nuovi pezzi per la mia collezione! visitate i miei siti:
Città chiamate tartaruga (Città e luoghi al mondo chiamati tartaruga!)
Tartarughe rosse (affrancature meccaniche con tartarughe)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 07/07/2012 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Cara Miriam,
sono d'accordo con te sulla scelta della cartolina con la 'rossa' del 1943; benchè 'pasticciata' è certamente più pregiata. Poi si può sempre sostituire quando se ne trovi un altro esemplare più 'pulito', anche se temo possa essere arduo visto il posizionamento dell' intestazione della cartolina.
Circa il secondo quesito, il motivo di mostrare il valore più alto di una serie di più francobolli con la stessa immagine è perchè, come giustamente hai rilevato tu, si presume che esso sia quello più difficile da reperire e di più alto valore commerciale (non sempre è così; a volte quello più costoso può essere un altro valore della serie). Comunque questa regola vale quando la serie è di pregio ed il valore più alto è quello 'chiave'; mostrandolo si lascia capire che si è in possesso dell'intera serie. Ma quando la situazione non è così e si parla di pochi centesimi di euro o di pochi euro allora puoi mostrare il valore che vuoi. Per le tue necessità, visto che dovrai parlare di Ojeda anche in seguito con riferimento al Venezuela, mi pare evidente che devi cercare quello di Curacao per il tuo primo passaggio ed uno qualsiasi della serie venezuelana per quello successivo (a meno che non risparmi e semplifichi il tutto comprando l'intera serie del Venezuela ed usando due valori nei due passaggi previsti: tutto sommato parliamo di francobolli di poco valore commerciale. Dal punto di vista specifico di una collezione da esposizione, però, l'uso dei due valori diversi significa maggiore ricerca da parte del collezionista e quindi maggiore apprezzamento per lo sforzo di non usare lo stesso materiale in più passaggi).
Come sempre succede, alla fine...decidi tu!
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 07/07/2012 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2008 21:23
Messaggi: 284
Luciano Calenda ha scritto:
....... Dal punto di vista specifico di una collezione da esposizione, però, l'uso dei due valori diversi significa maggiore ricerca da parte del collezionista e quindi maggiore apprezzamento per lo sforzo di non usare lo stesso materiale in più passaggi).
Come sempre succede, alla fine...decidi tu!
Luciano


Grazie Luciano!
proprio perchè sto facendo tanta ricerca, perchè non dimostrarlo?

il fatto di non vincolarmi all'acquisto dei valori alti di serie comuni mi aiuta a selezionare meglio gli acquisti, senza sprechi e senza
caricarmi di intere serie che non mi servono (per utilizzare solo un francobollo).

:ciao: :ciao:

_________________
colleziono tematica tartarughe e cerco sempre nuovi pezzi per la mia collezione! visitate i miei siti:
Città chiamate tartaruga (Città e luoghi al mondo chiamati tartaruga!)
Tartarughe rosse (affrancature meccaniche con tartarughe)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 04/10/2012 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Su un passaggio che riguarda il Petrarca si può utilizzare la lettera allegata ?
In caso affermativo bisogna riquadrare solo il timbro o si può mostrare per intero ?

grazie

:ciao:

sergio


Allegati:
petrarca.jpg
petrarca.jpg [ 46.49 KiB | Osservato 12694 volte ]

_________________
Sergio De Benedictis
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 04/10/2012 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Timbri ed intestazioni del mittente non sono purtroppo utilizzabili in quanto non hanno valenza postale.
Unica eccezione : quando attestano il diritto a godere di franchigia, esenzione o riduzione delle tasse postali (ma non è questo il caso)
:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 05/10/2012 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Grazie Paolo.

:ciao:

sergio

_________________
Sergio De Benedictis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 05/10/2012 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Mi rivolgo ancora alla vostra competenza per capire se posso usare e in che modo quanto allegato.

Il soggetto è Napoleone; io pensavo di mostrare il lato affrancato della cartolina postale che parte da
Waterloo e poi in piccolo, sovrapposto, una fotocopia dell'immagine frontale. O è più corretto il contrario ?

Grazie

:ciao:

sergio


Allegati:
nap001.jpg
nap001.jpg [ 79.81 KiB | Osservato 12684 volte ]
nap002.jpg
nap002.jpg [ 54.98 KiB | Osservato 12684 volte ]

_________________
Sergio De Benedictis
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 05/10/2012 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Questa volta rispondo io. Questa è una cartolina privata e non può essere esposta né per il lato immagine né per il lato indirizzo: ricorda che l'elemento 'tematico' deve essere di origine postale (salvo i casi di cui ti ha parlato Paolo a proposito del documento precedente). Si può utilizzare l'annullo di Waterloo ma nota che si tratta di un comune guller postale e questa utilizzazione, nelle collezioni tematiche, non è molto apprezzata dalla giurie; anche perchè penso che ci siano tanti altri pezzi che riguardano l'episodio. Comunque, se decidi di usare questa cartolina mostra il lato indirizzo con l'annullo per intero e non il lato veduta.
L'unica utilizzazione possibile del lato veduta, e per una collezione su Napoleone mi sembra anche appropriata, è sul primo foglio della collezione, quella del 'Piano': il regolamento prevede che su questo foglio si possa mettere qualsiasi elemento, anche non postale (foto, mappe, autografi, cartoline, ritagli di giornale, etc.).
Spero di esserti stato utile.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 05/10/2012 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Grazie tantissimo Luciano,
purtroppo a volte mi lascio prendere dal pezzo senza valutare la sua tipologia postale.

Sicuro di incontrarti a Romafil,

:ciao:

sergio

_________________
Sergio De Benedictis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 09/10/2012 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Sono di nuovo a chiedervi qualcosa su una busta che a me piace molto
e che dovrebbe accompagnare la figura di Paracelso :

come va definito il pezzo in allegato ?
il fatto che ci siano 4 bolli prestampati invece del classico singolo va posto in evidenza ?
Se sì, il pezzo va esposto per intero e non riquadrata la semplice vignetta che raffigura Paracelso ?

Grazie per l'aiuto.

:ciao:

sergio

_________________
Sergio De Benedictis


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 670 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010