Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 01/05/2025 16:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 670 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 16/01/2011 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
La lettera ha viaggiato nel 187...?
Se è così, a quell'epoca le lettere andavano regolarmente affrancate con i francobolli.
Se francobollo non vi è, e non vi è nemmeno alcun segno di tassa a carico del destinatario, significa che la lettera ha viaggiato in franchigia.
E da cosa è determinata tale franchigia?
Dal fatto che un Sindaco scrivesse all'Intendenza di Finanza del suo distretto?
Se andiamo a vedere il Regio Decreto n.1822 del 30 giugno 1864, troveremo il riscontro che il Sindaco godeva della franchigia postale se scriveva all'Intendenza di Finanza.
Allegato:
Regio Decreto 30 giugno 1864 n. 1822.jpg
Regio Decreto 30 giugno 1864 n. 1822.jpg [ 129.36 KiB | Osservato 13732 volte ]

E' confermato, quindi, che il Sindaco (di Busana) godeva della franchigia postale, e che al momento della spedizione della nostra lettera la franchigia fosse in vigore. Elemento imprescindibile per proseguire nel nostro ragionamento.
Ma come si determina che la lettera è stata spedita dal Sindaco di Busana?
Dall'applicazione del bollo comunale.
Ergo.. il bollo comunale è l'attestazione della franchigia stessa, e di conseguenza diventa un elemento postale a tutti gli effetti.
In tal senso, l'elemento in esso figurato, l'albero, può essere preso a riferimento per illustrare un passaggio tematico.
Oltretutto, la presenza del lineare corsivo di Busana (collettoria di IIa classe) e di transito a Castelnuovo nei Monti, sono la testimonianza che la lettera ha viaggiato nei canali postali e non attraverso quelli privati. Anche questo è un altro elemento imprescindibile per accettare in maniera definitiva il pezzo in collezione.

Per maggiori info in merito alla prefilatelia ed al suo uso in tematica, suggerisco vivamente la lettura di:
- Prefilatelia e tematica, di Gianni Bertolini.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 16/01/2011 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
:shock: :shock:

Marco:

mi spaventi !

:D :D

Interessante .

Come didascalia avevo messo -1875 Lettera prefilatelica -

Ma l'esatta didascalia allora dovrebbe essere - 1875 Lettera in franchigia - ?

O sbaglio qualcosa....? :oops:

:ciao: Pietro

Allegato:
annullo.jpg
annullo.jpg [ 392.16 KiB | Osservato 13728 volte ]

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 16/01/2011 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Esatto, di "prefilatelia" non ha nulla in quanto nel 1875 l'epoca "prefilatelica" per il territorio italiano era già bella che andata.
L'assenza di francobolli è data dalla franchigia postale, e non dall'essere una prefilatelica.
Ergo, l'esatta didascalia è "Lettera viaggiata in franchigia postale ...."

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 16/01/2011 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Può essere utile rendere disponibile l'intera tabella del Decreto citato (grazie a Marco, che ha scovato il file del Decreto)
Allegato:


Utile anche la lettura di questo articolo disponibile online
http://www.giuseppemarchese.it/articoli/art_32/art32.html

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 16/01/2011 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
... Tuttavia l'anno non può essere il 1875 perché dal primo gennaio di quell'anno i Sindaci persero questo diritto, mentre gli fu attribuito "in cambio" quello di spedire atti pubblici a tariffa ridotta del 50%, con esclusione dei servizi accessori, in virtù della Legge del 14 giugno 1874 n. 1983.
Quindi L'anno deve essere tra il 1870 e il 1874

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 17/01/2011 5:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Grazie Paolo :clap: .

Grazie Marco :clap:

Basta poco per fare grossi sbagli..... :oops:

:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 17/01/2011 5:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Paolo Guglielminetti ha scritto:
... Tuttavia l'anno non può essere il 1875 perché dal primo gennaio di quell'anno i Sindaci persero questo diritto, mentre gli fu attribuito "in cambio" loro quello di spedire attti pubblici a tariffa ridotta del 50%, con esclusione dei servizi accessori, in virtù della Legge del 14 giugno 1874 n. 1983.
Quindi L'anno deve essere tra il 1870 e il 1874



Allegato:
prefilatelica2.jpg
prefilatelica2.jpg [ 68.04 KiB | Osservato 13715 volte ]


All'interno quest'altro annullo che "sommato" all'altro dovrebbe dare 1870 ...


:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 25/05/2011 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2009 19:01
Messaggi: 264
:ciao: :ciao:
vorrei sapere se l'annullo ovale rosso Caffarel può essere utilizzato per la mia tematica sul cioccolato.
Allegato:
Caffarel.jpg
Caffarel.jpg [ 62.9 KiB | Osservato 13625 volte ]


Ringrazio per la collaborazione.
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 25/05/2011 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
No, si tratta di un semplice bollo privato.
Non attesta alcun diritto alla franchigia delle tasse postali, del resto la lettera è stata tassata come evidente dal segno di tassa sul fronte (2 = 20 c.)

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 26/05/2011 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2009 19:01
Messaggi: 264
Grazie Paolo, sei sempre gentile.
:ciao: Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 12/03/2012 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2009 19:01
Messaggi: 264
Vorrei saper se il "Porte Timbre" può essere usato in tematica.
Chiaramente deve essere su busta viaggiata e non su frammento.
Allegato:
chocolat la Faveur.jpg
chocolat la Faveur.jpg [ 39.54 KiB | Osservato 13509 volte ]

:ciao: :ciao: :ciao:
Giuseppe


Allegati:
chocolat la Faveur.jpg
chocolat la Faveur.jpg [ 39.54 KiB | Osservato 13509 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 14/03/2012 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Questi supporti pubblicitari sono di natura privata, a differenza di altri tipi che hanno più ufficialità: quelli svizzeri su cui quali il valore postale era direttamente impresso (non applicato), vedi https://www.cift.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=23 dove si parla dei Kocher Marken, e quelli russi che venivano venduti alla posta con una riduzione sul costo del francobollo, di cui si parlò anche sul Notiziario (https://www.cift.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=111).

Tuttavia sono un bel pezzo di storia dell'uso "sociale" della posta, per cui se ne vedo uno in collezione non mi scandalizzo.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 15/04/2012 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/12/2007 17:54
Messaggi: 60
Località: Settimo Torinese
Ho investito ben 50 centesi inquesta busta. Si può usare?
Gian Franco :ciao:


Allegati:
abacus_3.jpg
abacus_3.jpg [ 102.5 KiB | Osservato 13418 volte ]
abacus_2.jpg
abacus_2.jpg [ 143.49 KiB | Osservato 13418 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 15/04/2012 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Temo di no, credo che l'immagine sotto il P.P. sia del tutto privata (non sottoposta cioè nemmeno a verifica da parte delle Poste). Ma andiamo verso un mondo di autoproduzione totale anche in ambito postale per cui ... mai dire mai ...

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 22/04/2012 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2008 0:19
Messaggi: 2287
Località: Alghero-Sassari
:ciao: :ciao:

Si può usare in una tematica sul calcio questo libretto di San Marino per parlare di Gigi Riva :?: :?:

Allegato:
Riva001.jpg
Riva001.jpg [ 89.04 KiB | Osservato 13376 volte ]


:ciao: :ciao:

_________________
Collezioni: San Marino - L'antica terra della libertà - Campioni europei e sudamericani : gioco, storie e curiosità - La civiltà nuragica -Annulli figurati della Sardegna- L'ave Maria cantata in lingua sarda


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 23/04/2012 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Certamente sì.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 23/04/2012 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2008 0:19
Messaggi: 2287
Località: Alghero-Sassari
Grazie Luciano,
avevo un piccolo dubbio, che mi volevo togliere prima di esporre la collezione. Ora è risolto

:ciao: :ciao:

_________________
Collezioni: San Marino - L'antica terra della libertà - Campioni europei e sudamericani : gioco, storie e curiosità - La civiltà nuragica -Annulli figurati della Sardegna- L'ave Maria cantata in lingua sarda


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 25/04/2012 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
E' valido ?

Allegato:
telegramma.jpg
telegramma.jpg [ 535.93 KiB | Osservato 13338 volte ]



:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 25/04/2012 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Di nuovo certamente sì.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 26/04/2012 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Grazie Luciano !
Peccato che il venditore mi ha confermato una dimensione di 21,5 x 30 cm ! :shock: :shock:

:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 01/05/2012 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Allegato:
share.jpg
share.jpg [ 91.55 KiB | Osservato 13276 volte ]


Mi è venuto qualche dubbio su questo:
è postamente valido o è un'"etichetta" ?

Viene catalogato come Scott#45124 ....

:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 01/05/2012 16:19 
Non connesso

Iscritto il: 07/06/2008 23:23
Messaggi: 688
ASSOLUTAMENTE SI !!!!!

Il foglietto USA "GO GREEN" o "vai verde" e' composto da 16 dentelli
tutti dedicati alla salute naturale dell'ambiente.

:ciao:

Enzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 01/05/2012 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Grazie Enzo !

:clap:

:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 02/05/2012 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Vorrei chiedervi se si può usare il pezzo allegato in collezione e come va indicato
in didascalia.

grazie

sergio


Allegati:
hsd006.jpg
hsd006.jpg [ 130.75 KiB | Osservato 13249 volte ]
hsd005.jpg
hsd005.jpg [ 243.48 KiB | Osservato 13249 volte ]

_________________
Sergio De Benedictis
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 02/05/2012 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
No, non è possibile. si tratta di una cartolina illustrata di produzione privata

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 02/05/2012 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Grazie Paolo.

sergio

_________________
Sergio De Benedictis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 03/05/2012 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011 15:15
Messaggi: 164
Località: Palermo
...le cartoline, buste, gli aerogrammi consentiti dal regolamento, sono riconoscibili dall'impronta di valore impressa.

Saremo in molti, tuttavia, a pensare come sia possibile potere usare un pezzo, come sopra esposto, magari da pochi
centesimi, rispetto ad emissioni private - assolutamente rare -.

Mi domando, altresì, se si dovessero usare eccezionalmente, documenti postali di natura privata (magari, trasportatati per posta)
e quel pezzo, descrivesse un passaggio tematico altrimenti non dettagliabile, non sarebbe ammissibile sia pure dopo un ampia e opportuna
giustificazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 03/05/2012 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2011 15:53
Messaggi: 1561
Località: Bari - Italy
Caro Giulio,
io mi approccio come discepolo e quindi sto già rimodulando la pagina che conteneva
il pezzo. Certo che il soggetto "Papiro di Ebers" non presentava altre opportunità e
quindi aver trovato una cartolina con la raffigurazione del suo scopritore, da cui il nome
del papiro, mi aveva indotto ad utilizzarla.

Del resto l'obiettivo della mia partecipazione a Vastophil è quello di poter avere in loco
il maggior numero di chiarimenti/segnalazione errori per migliorare la collezione.

Non ti nascondo che comunque sto portando avanti una "mia collezione privata" ed
una parallela da "esposizione".

Sono convinto del resto che se vogliamo esporre dobbiamo attenerci alle regole vigenti
al momento, salvo poi far sì che alcuni aspetti delle nostre collezioni non portino le giurie
a proporre i dovuti cambiamenti.

:ciao:

sergio

_________________
Sergio De Benedictis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 03/05/2012 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Giulio Gallo Gallo ha scritto:
Mi domando, altresì, se si dovessero usare eccezionalmente, documenti postali di natura privata (magari, trasportatati per posta)
e quel pezzo, descrivesse un passaggio tematico altrimenti non dettagliabile, non sarebbe ammissibile sia pure dopo un ampia e opportuna giustificazione?


Se il pezzo non è trasportato per posta, nessuna chance.
Per cartoline illustrate e lettere con intestazione privata viaggiate, ma con l'elemento tematico nella parte privata, per un pezzo o due si chiude un occhio, soprattutto se è effettivamente impossibile usare altro.
Ma il giurato - pur non penalizzando - chiederà nel tempo di cercare altro. Anche perché la posta attraverso francobolli, interi, rosse ed annulli ha documentato davvero di tutto.
Ma a volte ci vuole un po' di tempo per trovarlo ... questo è il bello, del resto, dell nostro hobby!

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 03/05/2012 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011 15:15
Messaggi: 164
Località: Palermo
...andiamo molto meglio Sergio.

Quindi eccezionalmente, se altrimenti non documentabili con pezzi "ufficiali", i pezzi privati, a condizione che siano trasportati per posta e che siano davvero l'unica testimonianza vivente del passaggio tematico...possono essere usati anche se i signori giurati ti chiederanno...bla, bla.

C'è una bella differenza dal "niet" alla possibilità... ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 670 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010