Vedo che stai lavorando di gran lena...
simonag69 ha scritto:
Stupendo, lo sai che non mi ero mai resa conto che lo schema del detector fosse quello ... guarda come l'ho modificata.. ti piace?
Direi che la pagina è più varia, contenendo pezzi di tipo diverso, e le informazioni sono maggiori perché c'è anche lo schema tecnico; personalmente, la preferisco.
simonag69 ha scritto:
Fermo .. fermo .. fermo ..

questo invece mi interessa molto! Ma tu come fai a conoscere così bene questa tematica , sei fantastico

non esagerare... diciamo che la radio mi piace quanto la filatelia.
simonag69 ha scritto:
Di Glace Bay e Cape Code ne riparliamo in altra sede, che devo ancora farle entrambe... ma mi hai fatto venire un'ispirazione .. ti faccio una domanda .. ma se quella del foglietto è Glace Bay, allora lo è anche questa?
Francamente, non saprei; l'immagine usata per l'annullo, però, mi sembra molto simile a quella che si trova qui:
http://www.gutenberg.org/files/11368/11368-h/11368-h.htm, per cui potrebbe essere proprio Glace Bay. Invece l'antenna alle spalle di Marconi, sulla cartolina, non c'entra nulla. In questo caso, o la finestri per far vedere solo annullo e francobollo, oppure metti una freccia che indica l'informazione tematica.
simonag69 ha scritto:
Il simbolino di San Marino e la scritta Primo Giorno non sono di nessun interesse?
Anche per me è stato difficile accettare questo discorso, all'inizio, ma la verità è che non portano nessuna informazione tematica né postale e sono superflui. Che ci piaccia farli vedere, sempre se non andiamo a un concorso, è un altro discorso

, però direi che puoi conservare il solo annullo. Continuando il ragionamento, ti accorgerai che l'annullo non porta informazioni in più rispetto al francobollo; pertanto, finestrare la fdc o mettere il francobollo singolo è questione di equilibrio della pagina (o di numero di tipologie di pezzi) più che un'esigenza tematica.
Nell'ottica espositiva, ed estremizzando un po', il foglietto potrebbe essere visto come uno spreco di spazio se lo usi solo per far vedere Popov: le sue informazioni su questo aspetto (date dal ritratto e dalle diciture in cirillico) sono uguali a quelle contenute nei francobolli del '59. Ma se consideri l'apparato illustrato nel foglietto, le cose cambiano:
dovrebbe (?) essere un ricevitore basato sul coherer e, se così fosse, lo sposterei nella sezione sui primi esperimenti di Marconi, magari insieme ai francobolli per il centenario della radio su Branly (San Marino), Calzecchi Onesti (Italia) e al soggetto comune del 1995 per illustrare compiutamente questa tecnologia. Se ti servono maggiori dettagli non filatelici scrivimi pure privatamente.
Riassumendo: ogni pezzo si presta quasi sempre ad essere collocato in diversi punti di un discorso tematico; spetta a te, in base alle tue conoscenze, ai pezzi a disposizione e all'equilibrio delle pagine, decidere dove e come collocarlo. Seguire le regole, o anche solo conoscerle, spinge a cercare sempre nuove soluzioni. Preparati a rifare molte volte le tue pagine

.

_________________
-------------------------------
Tematiche:
Radioascolto,
UIT