Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 01/05/2025 16:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 670 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 29/05/2010 11:43 
Non connesso

Iscritto il: 17/12/2007 23:41
Messaggi: 231
Vada per il francobollo!
Immagine

Ciao, grazie
:ciao: :ciao:

_________________
Roberto

In tematica mi trovate dalle parti di Parigi ... o all'isola d'Elba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 28/06/2010 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2008 20:46
Messaggi: 262
si possono usare i francobolli di strike post usati? e i relativi annulli?


Allegati:
147_001.jpg
147_001.jpg [ 59.01 KiB | Osservato 15198 volte ]

_________________
Francesco
--------------------
Italia

Targhette meccaniche
Tematica Rugby
CIFT since 2008
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 30/06/2010 22:37 
Non connesso

Iscritto il: 07/06/2008 23:23
Messaggi: 688
Ciao Roberto,
rispetto al francobollo del Lussemburgo riproducente la Torre Malakoff, ho avuto
una risposta da sempre, ma ho aspettato finora, sperando che l'avresti ricevuta
dall'ex fumatore Marco (spero che resisti ancora). Tempo fa' avevo fatto delle ricerche
su questo francobollo per la mia collezione sui castelli europei.
La Torre Malakoff e' stata l'ultima fortificazione difensiva eretta in Lussemburgo nel 1861
dall' ultimo comandante militare prussiano della fortezza di Lussemburgo. Come tu ben
supponevi, la torre fu chiamata Malakoff, come parecchie altre sparse in Europa.
Ne' esiste anche una a Recife in Brasile, costruita fra il 1835 ed il 1855.

Saluti,
Enzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 05/07/2010 16:17 
Non connesso

Iscritto il: 17/12/2007 23:41
Messaggi: 231
:ciao: :ciao: Vincent,

la tua risposta mi era sfuggita. Ed è la risposta al mio dubbio: dopo la guerra di Crimea ed i suoi episodi (tra i quali quello della presa della torre Malakoff) molti luoghi in Europa presero da questi il nome. Quindi le varie torri chiamate Malakoff (forse a causa della loro inespugnabilità). E' parte della soluzione, completata con l'aggiunta di un pezzo dedicato agli Zouaves (ma qui c'è l'imbarazzo della scelta). Invece ancora non sono riuscito a trovare i francobolli celebrativi della presa della città.

Grazie
:ciao: :ciao:

_________________
Roberto

In tematica mi trovate dalle parti di Parigi ... o all'isola d'Elba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 13/07/2010 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2008 20:46
Messaggi: 262
francyphil ha scritto:
si possono usare i francobolli di strike post usati? e i relativi annulli?



Ritento, magari era passata inosservata :D

_________________
Francesco
--------------------
Italia

Targhette meccaniche
Tematica Rugby
CIFT since 2008


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 27/07/2010 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
francyphil ha scritto:
francyphil ha scritto:
si possono usare i francobolli di strike post usati? e i relativi annulli?

Ritento, magari era passata inosservata :D
Già! Non l'avevo vista...
Mi risulta che i francobolli "per sciopero" venissero "emessi" privatamente anche senza l'autorizzazione dell'ente postale. Per cui, a meno di avere a che fare (ma non saprei esattamente dove cercare) con "emissioni" regolarmente autorizzate dall'ente postale sebbene emesse da privati, eviterei di inserirle in collezione.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 28/07/2010 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Non direi
Le Guidelines tematiche includono tra il materiale inseribile
Cita:
private post, authorised or tolerated by the official authorities, or active in total absence of an official post.


Ovviamente le etichette relative a servizi attivati in casi di scioperi postali devono riguardare servizi realmente attivati e non di fantasia. Magari mostrandole su busta viaggiata si evitano rischi.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 28/07/2010 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ovviamente, mi riferivo in particolare alla busta mostrata da Francesco. Twickenham è un rione del quartiere londinese di Richmond upon Thames, e se lo strike stamp inglese fosse valso come affrancatura allora non ci sarebbe stata la necessità di affrancare ulteriormente la busta in Belgio. Presumo, infatti, che un filatelista si sia confezionato la strike cover in Inghilterra, sia poi andato in Belgio, e da lì l'abbia spedita per la Germania. Di conseguenza, la ''total absence of an official post'' indicata dallo SREV tematico non ha comportato l'espletamento di un servizio postale alternativo come potrebbe essere quello ''per sciopero'', visto che comunque la busta non ha viaggiato tramite quest'ultimo bensì tramite le normali poste belghe.

Sarà.. ma sinceramente un pezzo del genere in collezione eviterei di inserirlo.. ancor più perchè Francesco lo utilizzerebbe (immagino) perchè a Twickenham si trova l'omonimo famoso stadio di rugby che ospita le partite internazionali della nazionale inglese.. e di conseguenza se ci fosse un altro pezzo più ''canonico'' utilizzerei quest'ultimo.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 28/07/2010 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Non mi hai convinto ;)
... I servizi postali attivati per quello sciopero (ma anche in altri casi analoghi) funzionavano diversamente nella corrispondenza per l'estero rispetto al traffico interno.
L'operatore inglese che sostituiva il servizio postale mancante si preoccupava di trasportarlo fino al primo paese estero. Non poteva infatti in nessun modo assicurare il resto del tragitto, non avendo alcuna convenzione con le poste di Belgio e Germania, senza violare la privativa postale di questi due paesi. Da qui la necessità inderogabile di riaffrancare.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 28/07/2010 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Paolo Guglielminetti ha scritto:
...L'operatore inglese che sostituiva il servizio postale mancante si preoccupava di trasportarlo fino al primo paese estero...
Ah, questo non lo sapevo. Se è così, allora cambia tutto, certo, e mi trovo pienamente d'accordo con te sull'utilizzare senza problemi (ma descrivendolo per benino, visto che non è così immediato) un pezzo simile.
:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 28/07/2010 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 03/02/2008 20:46
Messaggi: 262
perfetto, è come pensavo. Quindi, in generale, uno strike post va bene solo se su busta con relativo porto del paese "ospitante " :D .

Per Marco.
La mia erà piu una curiosità, ho un annullo numerale con datario per Twickenham che va già piu che bene. Questo lo utilizzerei solo per poter variare inserendo qualcosa di più inusuale.

Grazie a tutti :ciao:

_________________
Francesco
--------------------
Italia

Targhette meccaniche
Tematica Rugby
CIFT since 2008


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 31/07/2010 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
La usereste per raffigurare un passaggio sulla pericolosità (infiammabilità) dei combustibili ?


Allegato:
damage to fire001.jpg
damage to fire001.jpg [ 25.73 KiB | Osservato 15086 volte ]



:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 31/07/2010 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
L'idea è buona ma devi trovare un incidente in cui sei certo che c'è stato l'incendio di carburante.
Questo cachet è relativo all'incendio dei sacchi postali durante il trasporto ferroviario su un treno californiano il maggio 1973

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 01/08/2010 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Paolo Guglielminetti ha scritto:
L'idea è buona ma devi trovare un incidente in cui sei certo che c'è stato l'incendio di carburante.
Questo cachet è relativo all'incendio dei sacchi postali durante il trasporto ferroviario su un treno californiano il maggio 1973


Grazie per la risposta Paolo .
La ricerca si presenta quindi molto difficile :|
Chissà se esiste un database degli incendi che sono avvenuti nel tempo ...mah....

:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 02/08/2010 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Esiste una letteratura specializzata importante sulle tracce postali degli incidenti aerei (che credo siano quelli che ti interessano di più). Nonché una amplissima letteratura aeronautica.
Forse Giorgio - The Flyer ti puoi aiutare ... queste ricerche comunque sono per me il bello della tematica!

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 05/08/2010 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Paolo Guglielminetti ha scritto:
Esiste una letteratura specializzata importante sulle tracce postali degli incidenti aerei (che credo siano quelli che ti interessano di più). Nonché una amplissima letteratura aeronautica.
Forse Giorgio - The Flyer ti puoi aiutare ... queste ricerche comunque sono per me il bello della tematica!



Condivido al 100% :)

Grazie per le informazioni :)

:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 11/08/2010 4:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Immagino già la risposta.......

comunque "posto" lo stesso per "divulgare i concetti....." :D


Il venditore li definisce Photo Proof...

Allegato:
photo proof.jpg
photo proof.jpg [ 45.68 KiB | Osservato 15020 volte ]


Allegato:
photoproof 2.jpg
photoproof 2.jpg [ 27.81 KiB | Osservato 15020 volte ]



:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 13/08/2010 12:00 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Pietro Mariani ha scritto:
Immagino già la risposta.......

comunque "posto" lo stesso per "divulgare i concetti....." :D


Il venditore li definisce Photo Proof...

Allegato:
photo proof.jpg


Allegato:
photoproof 2.jpg



:ciao: Pietro


Credo si tratti di riproduzioni in bianco e nero destinate ai giornalisti, queste non le conoscevo ma ce ne sono altre prodotte ad esempio dalle poste di Belgio e Austria.
Non trattandosi di prove che documentano l'iter produttivo del francobollo (infatti riproducono il francobollo definitivo) l'utilizzo in collezione non è ammesso, quindi eviterei accuratamente di spenderci anche pochi euro....

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 13/08/2010 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Ezio B. Gorretta ha scritto:

Credo si tratti di riproduzioni in bianco e nero destinate ai giornalisti, queste non le conoscevo ma ce ne sono altre prodotte ad esempio dalle poste di Belgio e Austria.
Non trattandosi di prove che documentano l'iter produttivo del francobollo (infatti riproducono il francobollo definitivo) l'utilizzo in collezione non è ammesso, quindi eviterei accuratamente di spenderci anche pochi euro....

:ciao:


Grazie Ezio per l'intervento... :clap:
Infatti anch'io conoscevo quelle che tu indichi (die proof ?) e queste sembrano proprio le sorelle gemelle.....

VADE RETRO ! ;)


:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 14/08/2010 0:02 
Non connesso

Iscritto il: 07/06/2008 23:23
Messaggi: 688
Le DIE PROOFS sono tutte un'altra cosa !!!
Forse tu hai voluto dire BLACK PROOFS tipiche dell'Austria e del Belgio.

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 14/08/2010 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Esattamente Vincent.

:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Ultima modifica di Pietro Mariani il 14/08/2010 10:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 14/08/2010 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Giorgio non mi tirare le orecchie... :D

http://www.dieproofs.it/


:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 11/09/2010 4:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
E questo? con Perfin VOCL Vacuum Oil Co. Ltd

Allegato:
perfin voc.jpg
perfin voc.jpg [ 48.37 KiB | Osservato 14178 volte ]


:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 13/09/2010 9:28 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Pietro Mariani ha scritto:
E questo? con Perfin VOCL Vacuum Oil Co. Ltd

Allegato:
perfin voc.jpg


:ciao: Pietro


I perfin rientrano tra il materiale ammesso nelle collezioni tematiche, si utilizzano sempre su documento intero, quindi sia per lo spazio che richiedono, sia per l'origine privata, dovrebbero essere utilizzati con una certa parsimonia. Io sono d'accordo nell'usarli sia per variare il materiale, sia perchè sono sì di origine privata, ma anche genuinamente postale, in tanti casi ci sono utili per doumentare passaggi per i quali non abbiamo altro materiale. Comunque consiglio sempre di usarli senza esagerare, come del resto tutto il materiale , a parte francobolli e interi postali, che dobbiamo usare senza risparmio proprio perchè sono la base di tutte le collezioni filateliche.

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 15/09/2010 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
GRazie per la risposta Ezio :ciao: :clap:

Volevo capire più che altro se il pezzo ha avuto validità postale : nutro qualche dubbio .

:ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 16/09/2010 12:50 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Pietro Mariani ha scritto:
GRazie per la risposta Ezio :ciao: :clap:

Volevo capire più che altro se il pezzo ha avuto validità postale : nutro qualche dubbio .

:ciao: Pietro


A me sembra che si tratti di un pezzo postale a tutti gli effetti, probabilmente accompagnava un pacco o un involucro pesante, ne ho visti di simili, sempre inglesi, e il bollo mi sembra postale, anche se non si legge bene, tutto sommato propendo per il si.

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 16/09/2010 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Confermo, si tratta dell'etichetta che che accompagnava un pacco postale

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 17/09/2010 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
;) ;)

Grazie Paolo ed Ezio .
Il mio dubbio era riferito che si potesse trattare un oggetto PRIVATO

:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 16/01/2011 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
:ciao:

L'elemento tematico è l'albero nell'annullo:
Voi la usereste questa prefilatelica?

:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

Allegato:
prefilatelica.jpg
prefilatelica.jpg [ 187.74 KiB | Osservato 13952 volte ]

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si può usare?
MessaggioInviato: 16/01/2011 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Io sì perché la lettera è viaggiata attraverso i servizi postali in franchigia, e il bollo della Comunità di Busana insieme alla firma del sindaco in basso a sinistra attrestavano il diritto al godimento della franchigia stessa.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 670 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010