Il quesito, o meglio la chiacchierata a cui vi invito a partecipare, è la sintesi delle considerazioni fatte tra me e Leif W. Rasmussen, noto collezionista tematico plurimedagliato a livello internazionale con oro grande.
A Leif è stato proposto il seguente oggetto:
Allegato:
chiavenna_1748.jpg [ 36.12 KiB | Osservato 21276 volte ]
dicendo che riguardava la sua tematica sulla seta.
In effetti, la cedolina di spedizione parla della spedizione di mezza balla di seta, e Leif voleva sincerarsi della traduzione italiana.
Ma a mio avviso il problema non sta nella traduzione, quanto nell'uso del pezzo in sè. E per tale ragione ho espresso i miei dubbi a Leif, il quale ha replicato che ad oggi nessun giurato gli aveva dato una spiegazione netta e chiara.
Allora ho pensato di farne una sintesi e di pubblicare tutto qui sul Forum, in modo che altri amici possano intervenire per dire la loro.
Spiego perchè ho avanzato dei dubbi.
Anzitutto, una precisazione.
Prendendo per assunto (per il momento) che si tratta di un pezzo border-line, se su una collezione da 120 fogli viene presentano un solo pezzo broder-line, e tale pezzo è quella cedolina, per quanto mi riguarda non ci trovo nulla da segnalare. Lo si dice, eventualmente, al collezionista, ma non lo si penalizza di certo.
Adesso vediamo, invece, di cosa stiamo parlando.
E' una sorta di modulo di spedizione, o documento di trasporto, alla consegna c'è una riscossione. Insomma, il pezzo in sè, secondo me, può benissimo essere assimilato (trovandoci in epoca prefilatelica) ad un pezzo assolutamente postale tipo bollettino pacchi o similare.
Prendiamo per assunto che lo sia. Postale.
Ma "cosa" è postale?
L'indicazione della mezza balla di seta è un'indicazione postale?
Se lo fosse, sarebbero postali anche tutte le indicazioni dei materiali spediti come campione senza valore. Se lo fosse, sarebbero postali anche gli indirizzi, di mittente e destinatario. Se lo fosse, sarebbero postali anche le stampigliature del mittente sulle buste commerciali.
Insomma... ho concluso, quindi, che il pezzo in sè può essere inserito in collezione per illustrare che da Chiavenna nel 1748 era in esercizio un servizio di spedizioni merci. Non può essere inserito in collezione per illustrare che veniva spedita seta.
Con tutti i "ma" ed i "se".
Cosa ne pensate?
