Anche se non c'era nessun annullo a losanga nella Un Quadro esposta a Spotorno, essendo giurato tematico a quella manifestazione, mi ero sinora astenuto dal partecipare a questo topic. Ma adesso, chiusa Spotornofil 2010, posso tranquillamente esprimere il mio pensiero.
A Sabbioneta ero commissario, e quindi ho avuto modo di vedere bene la collezione di Gian Carlo sui minerali preziosi e semipreziosi. L'abbiamo anche commentata davanti ai quadri per una mezz'oretta circa.
La ''contestazione'' dei giurati tematici in merito all'illustrazione del passaggio tematico in cui si pone in relazione la forma schematica del diamante con gli annulli a losanga è relativa a due fattori:
1) l'uso dell'annullo a losanga ad illustrare la forma geometrica del diamante, altrimenti illustrabile con altro materiale anche più attinente;
2) l'uso di ben 5 pezzi, su ben 3 fogli espositivi, con annulli a losanga, illustranti tutti e cinque questa similitudine tra la forma schematica del diamante e gli annulli stessi.
Sul primo punto, devo dire, mi trovo abbastanza d'accordo. Diciamo che c'è effettivamente (e personalmente conosco questo materiale anche abbastanza bene, essendo questi temi a me molto vicini) altro materiale, anche più attinente e ''diretto''. Tuttavia, un pezzo non ci starebbe poi malaccio. Il problema sorge con il secondo punto, ovvero con l'inserimento dei cinque pezzi: se un pezzo è giustificabile, o quanto meno non ''condannabile'', beh, viene difficile giustificare cinque pezzi e ben tre fogli. Potrebbe apparire come il voler trovare la scusa per inserire cinque pezzi di pregio: in tal modo, il collezionista si fa guidare dai pezzi che ha e non dallo sviluppo tematico, dove invece i pezzi devono illustrare il nostro tema e dove lo sviluppo del nostro tema non deve essere condizionato dai pezzi in nostro possesso. Oppure potrebbe apparire che per migliorare la rarità inseriamo pezzi pregiati in quantità anche se non indispensabili. Gian Carlo (lo so, ne sono stra-sicuro) non ha volutamente cercato nè l'uno nè l'altro, tuttavia l'effetto che produce l'inserimento di quei 5 pezzi non è certamente positivo.
Pertanto, il mio personalissimo e spassionato suggerimento è di lasciare la similitudine (magari verificando meglio se un annullo piuttosto che un altro è di quella forma per una vera ragione legata al diamante, e che non sia solo un caso, così come suggeritoti da Paolo), e di usare solo un pezzo, massimo due, che rimangano in un solo foglio espositivo.
