Caro Peppe,
certo che è strano assai il pezzo che mostri!
Ma andiamo con ordine...
Anzitutto, occorre dire che la raccomandata risulta regolarmente consegnata in data 17 luglio 2010. E' sufficiente cercare sul DoveQuando:
http://www.poste.it/online/dovequando/c ... ccomandatainserendo il secondo codice 130085528346 e la data 02/07/2010 di spedizione.
Sempre dal DoveQuando veniamo a sapere che la Raccomandata è stata consegnata allo sportello del centro postale di RM S.SILVESTRO REC.: incameriamo intanto questa informazione.
OP POST potrebbe stare per "Omologazione Prodotto POSTale", ma è una mia illazione; in ogni caso, non ho idea di cosa significhi CALENNE. Debbo, purtroppo, al momento trascurare queste due informazioni.
Focalizziamo l'attenzione, adesso, sul Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico dell'1.10.2008, "Approvazione delle condizioni generali per l'espletamento del servizio postale universale.". All'Art.20 recita:
Cita:
Ai fini delle attivita' di recapito, gli invii postali si
distinguono in:
invii semplici: invii di posta prioritaria, massiva, di
pubblicita' diretta per corrispondenza, di corrispondenza a contenuto
pubblicitario, di prodotti editoriali. Il recapito e' effettuato
mediante immissione in cassette domiciliari di cui al successivo
articolo oppure mediante consegna al destinatario o ad altra persona
individuata ai sensi degli articoli 26, 27, 28, e 29;
invii a firma: invii raccomandati, assicurati, atti giudiziari
e pacchi anche editoriali. Il recapito e' effettuato tramite consegna
al destinatario o ad altra persona individuata ai sensi degli
articoli 26, 27, 28, e 29, previa firma per ricevuta. In caso di
impedimento alla firma da parte del destinatario, l'attestazione
dell'avvenuta consegna e' fornita dall'addetto al recapito in
qualita' di incaricato di pubblico servizio.
Il destinatario di un invio a firma con avviso di ricevimento
deve sottoscrivere anche l'avviso. Se la sottoscrizione e' rifiutata,
la prova della consegna e' fornita dall'addetto al recapito, quale
incaricato di pubblico servizio.
Analogamente, la prova della consegna e' fornita dall'addetto al
recapito nel caso di invii multipli diretti allo stesso destinatario,
per i quali la sottoscrizione di ciascun avviso di ricevimento
contestualmente alla consegna risulti eccessivamente onerosa.
Le tre situazioni, che ho evidenziato in rosso, e (forse) in particolare l'ultima, unite all'indicazione sulla consegna (San Silvestro Recapito) potrebbero spiegare cosa è successo a quell'avviso di ricevimento.
