Allegato:
banner.jpg [ 55.08 KiB | Osservato 44802 volte ]
Cari amici,
visto che oramai per i ‘Dantisti’ l’Inferno è ‘andato’ e che con l’esperienza acquisita sarà un gioco da ragazzi provvedere velocemente anche al Purgatorio ed al Paradiso, e visto che ci sono molti altri amici ‘non Dantisti’ che stanno con le mani in mano, ecco che abbiamo deciso di varare un altro progetto ‘collettivo’, più semplice e più ambizioso al tempo stesso, per coinvolgere TUTTI i collezionisti, indipendentemente dal fatto di essere ‘Dantisti’ o di essere soci del CIFT: insomma è aperto proprio a tutti.
Ultimamente si fa un gran parlare di ‘COSTITUZIONE’; chi dice che la nostra Carta Costituzionale sia ancora valida ed immutabile, chi dice invece che sia da ammodernare, almeno in certe sue parti. Ma, quanti di noi hanno concretamente letto tutti i 139 articoli della ‘Carta’? (A parte quelli abrogati, ovviamente).
Ecco il progetto. Perché non preparare 139 fogli, uno per articolo (con le poche eccezioni dovute agli articoli molto lunghi), che riporti il testo illustrato con materiale filatelico? Non si tratterebbe di una vera collezione tematica, questo è evidente, ma ci sarebbe comunque il divertimento e lo stimolo a trovare francobolli, annulli, interi ed altre cose che possano documentare il più strettamente possibile il testo di ciascun articolo.
Naturalmente si userà materiale italiano (stimo intorno al 70-80%) ma anche il materiale straniero potrà essere utilizzato quando ci sarà una coincidenza nominale di istituzioni o fatti, E poi dal momento che ci saranno sicuramente delle ripetizioni sarebbe meglio cercare di evitare di usare sempre lo stesso francobollo, sia pure in situazioni diverse (singolo, fdc, etc.); naturalmente quando ciò sia possibile, come per esempio nel caso della Corte Costituzionale che esiste con la stessa denominazione anche in Francia.
Ed ora le novità dal punto di vista operativo e filatelico.
1. Non ci sarà nessuna pre-assegnazione, come fatto per i canti dell’Inferno. Ognuno è libero di affrontare qualsiasi articolo, anche più di uno, e di ‘postarlo’ sul sito in modo che tutti possano commentarli e dare suggerimenti per apportare miglioramenti dal punto di vista esplicativo.
2. Dopo un po’ di tempo i ‘gestori’ di questo progetto decideranno quale sia il foglio migliore per un certo articolo e lo ‘consolideranno’ spostandolo in un altro ‘topic’.
3. Il lavoro sarà ‘virtuale’ e ‘materiale’ al tempo stesso. Infatti i partecipanti opereranno sul sito, anche con immagini scaricate dalla rete, ma con l’avvertenza che si deve trattare di materiale comunque REPERIBILE perché, una volta ‘chiuso’ il foglio relativo ad un certo articolo, il collezionista si impegna a fornire i pezzi indicati (siano essi 1 o 3 francobolli o un annullo o un intero) in quanto poi dovranno essere materialmente esposti sui fogli. Insomma, se in qualche foglio qualcuno parla della Toscana, è inutile scaricare l’immagine di un “3 lire” a meno che non abbia abbastanza soldi da comprarlo…
4. Naturalmente potranno partecipare anche i soci del CIFT che non siano ‘navigatori’; saranno informati tramite Notiziario e potranno partecipare con le stesse modalità e gli stessi tempi, solo che lavoreranno di fotocopie e ‘taglia ed incolla’ ed a mezzo posta ordinaria.
5. Ricordate che non è necessario ‘intasare’ i fogli con molto materiale: bastano pochi richiami, a volte anche uno solo quando l’argomento è molto astratto o molto preciso.
6. Non buttatevi tutti sui fogli più facili; se non si completano tutti gli articoli il vostro potrebbe essere stato un lavoro inutile.
7. Ci troveremo sicuramente di fronte ad articoli molto ardui da commentare, sia pure con collegamenti fantasiosi o ‘tirati’: vedremo in concreto come superare queste difficoltà.
8. Il testo degli articoli è quello in vigore al giugno 2010 (data che potrà anche essere spostata, se necessario).
9. Una volta completata l’opera, onde evitare che il collezionista prescelto per uno o più fogli li debba spedire a mezzo posta (immaginate come possa arrivare un sol foglio, nonostante le precauzioni) e per avere una vera omogeneità formale nei testi e nella presentazione, ciascuno invierà solo il materiale al mio indirizzo ed io provvederò a stampare tutte le pagine seguendo la struttura indicata dal foglio virtuale fatto dall’autore. I fogli saranno inseriti in buste di plastica e costituiranno una collezioncina di poco più di 140 fogli che potranno essere esposti, vedremo quando e dove.
10. La destinazione ‘finale’ di questi fogli, e del relativo materiale, sarà poi oggetto di altra discussione che affronteremo a progetto ultimato.
11. Naturalmente si cercherà anche di stampare il tutto in modo da aver un volumetto con il testo della nostra Costituzione commentato con materiale postale e filatelico.
Per ora mi fermo qui; l’idea è lanciata e prima di iniziare operativamente (Marco preparerà una sezione ad hoc ove ogni articolo avrà il suo ‘topic’, così avremo Art.1 con 3, 4 fogli diversi, Art. 2, con un sol foglio, e così via) siete tutti invitati a mandarmi suggerimenti e proposte di modifiche o cose nuove sul come migliorare questo nuovo progetto che possiamo chiamare “COSTITUZIONE” o “Fil-Costituzione” (ma mi sembra un po’ irriverente…) o altro ancora.
Buon divertimento!
Luciano
PS = A puro titolo esemplificativo vi mostro:
- 3 fogli che potrebbero essere l’incipit dell’intero lavoro e che sono solo una ‘bozza’
Allegato:
pres 01.jpg [ 123.81 KiB | Osservato 44825 volte ]
Allegato:
pres 02.jpg [ 207.69 KiB | Osservato 44825 volte ]
Allegato:
pres 03.jpg [ 91.8 KiB | Osservato 44825 volte ]
- I primi due articoli in doppia versione: la prima più ‘ricca’ e la seconda più ‘asciutta’; andrebbero entrambi anche bene ma:
o all’Art 1 quando si parla dei ‘diritti’ del cittadino commentare il diritto di voto può essere superfluo, anche perché delle modalità di votazione se ne parla poi negli articoli successivi.
Allegato:
art 01.jpg [ 148.95 KiB | Osservato 44825 volte ]
Allegato:
art 01 bis.jpg [ 90.19 KiB | Osservato 44823 volte ]
o All’Art. 2 altrettanto potrebbe essere superfluo e ‘ingombrante’ parlare dei vari tipi di ‘solidarietà’
Allegato:
art 02.jpg [ 142.81 KiB | Osservato 44823 volte ]
Allegato:
art 02 bis.jpg [ 99.85 KiB | Osservato 44823 volte ]
Ah, dimenticavo, non abbiamo un obiettivo temporale ‘stringente’; però ci potrebbe essere la voglia di finire per il 2 giugno 2011, festa della Repubblica proprio nell’anno del 150° anniversario dell’unità di Italia. Se ci sarà un’ondata di entusiasmo su questo progetto potremmo anche riuscirci…
L.