Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 04/05/2025 14:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao
MessaggioInviato: 30/05/2010 22:59 
Non connesso

Iscritto il: 28/05/2010 23:14
Messaggi: 14
Ciao Sono Alessandro della provincia di Cuneo e mi sono iscritto anche qui dopo essermi iscritto al forum di francobolli e Filatelia.

Come detto anche sul forum di F&F colleziono la Repubblica italiana ma ora voglio cambiare rotta e, come dite voi del CIFT, voglio guarire dal complesso del Gronchi rosa che manca inevitabilmente in una collezione nazionale.

Mi sono buttato in questo nuovo mondo che è la tematica grazie anche ai suggerimenti dati dai frequentatori del forum di F&F che mi hanno reindirizzato qui per scoprire cosa collezionare.

Devo ammetterlo in questi due giorni che mi sono iscritto ho passato più tempo a leggere gli articoli e a vedere le varie collezioni sul vostro sito e devo farvi i complimenti a tutti per i temi trattati e gli svolgimenti che hanno le collezioni.

Ero partito con l'idea di fare una tematica che riguardava l'Ukiyo-e ma poi guardando le vostre collezioni ho spostato il tiro e mi piacerebbe fare una collezione che parla dell'occidentalizzazione del Giappone dallo sbarco del Commodoro Perry e il successivo imperialismo che si è protratto fino alla seconda guerra mondiale.

Spero di trovare tanti spunti per questa mia nuova creatura, e già ne ho avuti leggendo in giro per il sito.
:ciao: :ciao: :ciao:
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 31/05/2010 2:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ciao Alessandro e ben arrivato! :beer:

Interessante il tema che ti sei prefissato. Se hai già dato un'occhiata alle collezioni online, avrai compreso che, a differenza della semplice raccolta di pezzi inerenti lo stesso soggetto, una collezione tematica non è altro che una storia, la tua storia, raccontata con le tue parole ed illustrata con pezzi filatelici.
Di conseguenza, la prima cosa da fare, per chiarirsi un po' le idee, è buttar giù un piano della collezione, una sorta di "indice" del tuo racconto. E poi, in funzione di questo, iniziare a buttar giù il testo e contestualmente verificare se si trovano i pezzi (è inutile sbrodolarsi in mille racconti se poi non hai come illustrarli con materiale filatelico-postale... allo stesso modo, è inutile, e dispendioso, acquistare mille pezzi se poi non hai come utilizzarli).
Infine.. all'inizio la tua collezione la rifarai cento volte, per cui non scoraggiarti, anzi, prendila come una sfida: è questo il divertimento delle tematiche.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 31/05/2010 3:11 
Non connesso

Iscritto il: 28/05/2010 23:14
Messaggi: 14
Ben ritrovato anche a te visto che sei anche sul forum di F&F o sbaglio? :ciao:

Grazie dei suggerimenti come ho potuto capire è come una tesi in cui le ricerche sono il fulcro del lavoro svolto, ho già adocchiato un paio di pezzi e sicuramente come dici tu la strada è molto lunga ma non mollo, trovo molto più stimolante creare una collezione da zero con le mie idee che seguire le idee di chi vende aggiornamenti o delle varie poste che se vuoi completare la collezione sei costretto a prendere dei pezzi anche se non ti piacciono :roll:

Avevo anche già in mente il titolo: Il Giappone dalle "navi nere" del Commodoro Perry alla seconda guerra mondiale ovvero l'occidentalizzazione e l'imperialismo giapponese.

In realtà avevo pensato di inserire dei titoli di film "L'ultimo Samurai" al posto delle "Navi nere" del Commodoro Perry e "Lettere da Iwoshima" al posto della seconda guerra mondiale ma pensavo di andare fuori tema così anche se forse è più accattivante come titolo che ne pensate?

Vi lascio con una chicca, il mio primo francobollo della tematica, che dite promette bene? :clap: :clap: :D


Allegati:
Commento file: U.S.A.-1960: Centenario del trattato sul commercio con Giappone
us0788sp.jpg
us0788sp.jpg [ 33.42 KiB | Osservato 11832 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 31/05/2010 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Ciao Alessandro
Ci siamo già sentiti sull'altro forum. Il tema che hai scelto mi sembra non banale e di grande interesse.
Buon lavoro!
:ciao: :ciao:
Paolo (torinesearoma su F&F)

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 31/05/2010 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2008 0:19
Messaggi: 2289
Località: Alghero-Sassari
:ciao: Alessandro,
benvenuto in questo forum, e complimenti per la tua idea di fare una tematica su argomenti inerenti il Giappone

:ciao: :ciao:

_________________
Collezioni: San Marino - L'antica terra della libertà - Campioni europei e sudamericani : gioco, storie e curiosità - La civiltà nuragica -Annulli figurati della Sardegna- L'ave Maria cantata in lingua sarda


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 01/06/2010 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Alessandro R. ha scritto:
...trovo molto più stimolante creare una collezione da zero con le mie idee che seguire le idee di chi vende aggiornamenti o delle varie poste che se vuoi completare la collezione sei costretto a prendere dei pezzi anche se non ti piacciono...
Con questa tua affermazione, ti dichiaro guarito dal complesso del Gronchi Rosa!
:P :P :P

Scherzi a parte... mi sento di darti ancora un suggerimento, soprattutto in relazione al tuo ultimo messaggio.
Il titolo è fondamentale: con un titolo corretto fai capire subito l'ambito in cui ti muovi.
Il piano è poi la "esplosione" di quel titolo, in cui indichi i vari aspetti legati all'argomento indicato nel titolo.
Lo sviluppo è poi l'approfondimento di ogni voce del piano.
E' una sorta di scatola cinese, se vuoi: più scoperchi, più approfondisci.
Per tale ragione, paradossalmente potrebbe essere vero anche il contrario del normale ragionamento "prima titolo, poi piano, poi sviluppo". Paradossalmente, potresti prima "sviluppare", poi "pianificare" (organizzare in capitoli => piano), e poi "intitolare" (definire correttamente il titolo). Perchè se non hai le idee ancora chiare, decidere un titolo definitivo adesso potrebbe fuorviarti o portarti fuori strada.
Potrei anche scommettere con te che, secondo me, il titolo definitivo della tua collezione non sarà quello che stai pensando oggi. Vuoi vedere che vinco la scommessa?

;) :ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 02/06/2010 22:31 
Non connesso

Iscritto il: 28/05/2010 23:14
Messaggi: 14
Ciao Marco e tutti posso dire che sono guarito dal complesso del Gronchi rosa grazie alla medicina che siete voi :D :clap: :clap: :clap:

Per quanto riguarda il titolo penso che possa essere definitivo al 99% in quanto in questi due giorni ho pensato anche al piano della collezione con i vari capitoli, ora non mi rimane che trovare il materiale da mettere insieme.

Io pensavo come piano questo:

Il Giappone dalle "navi nere" del Commodoro Perry alla seconda guerra mondiale ovvero l'occidentalizzazione e l'imperialismo giapponese.

1) Dall'inizio al '900

1a) Le navi nere del Commodoro Perry

1b) L'amore del Giappone verso l'occidente

1c) L'amore dell' occidente verso il Giappone

1d) La prima guerra sino-giapponese (1894-1895)

2) Dal '900 alla prima Guerra Mondiale

2a) La guerra russo-giapponese (1904-1905)

2b) l'espansionismo giapponese e militarizzazione

3) Il Giappone durante la prima Guerra Mondiale

4) Il Giappone tra le due guerre

4a) l'occupazione della Manciuria

4b) Il Patto anticomintern con la Germania nazista

5) Il Giappone nella seconda Guerra Mondiale

5a) L' attacco di Pearl Harbor

5b) Hiroshima e Nagasaki

6) La fine delle ostilità

Che ne dite? Penso di aver messo un po tutto, sicuramente ci saranno altre cose che potrò aggiungere o modificare ma a grandi linee dovrebbe essere questo lo scheletro che andrà a sorreggere la collezione.

Se avete suggerimenti ulteriori ditemeli pure sono tutto orecchi.

Grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 02/06/2010 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Ciao, Alessandro,
non sono assolutamente un esperto e neppure un superficiale conoscitore del tema che hai scelto, sicuramente inedito e di grande fascino...
Non so, per gli stessi motivi detti prima, quale e quanto materiale possa esistere per documentare tematicamente un periodo così vasto, quindi mi astengo da ulteriori commenti.
Ti do solo un consiglio basato sull'esperienza di un famoso collezionista che aveva affrontato un tema altrettanto insolito ed altrettanto 'lontano' da noi.
Probabilmente ti troverai ad usare molto materiale giapponese e cinese che per le intrinseche caratteristiche non sarà molto conosciuto dalle nostre parti; quindi, e vengo al consiglio, quando userai siffatto materiale abbi l'accortezza di descriverlo in modo chiaro per renderlo ben intellegibile soprattutto ai giurati di casa nostra, e soprattutto se ti sarai procurato corrispondenza viaggiata dell'epoca.
Per il resto...vai avanti: avrai tutto il tempo per metter su una 'signora' collezione.
Buon divertimento.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 02/06/2010 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2008 16:01
Messaggi: 545
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Ciao Alessandro, un caloroso benvenuto anche da parte mia!!! :ciao: :ciao:

_________________
ciao, :ciao: :ciao:
Marco
__________________________________________________________________
Attualmente seguo queste tematiche:
Arma dei Carabinieri, Nostra Signora di Lourdes e Giovanni Paolo II e i giovani.
Socio CIFT n. 2836


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 03/06/2010 0:03 
Non connesso

Iscritto il: 28/05/2010 23:14
Messaggi: 14
Luciano Calenda ha scritto:
Ciao, Alessandro,
non sono assolutamente un esperto e neppure un superficiale conoscitore del tema che hai scelto, sicuramente inedito e di grande fascino...
Non so, per gli stessi motivi detti prima, quale e quanto materiale possa esistere per documentare tematicamente un periodo così vasto, quindi mi astengo da ulteriori commenti.
Ti do solo un consiglio basato sull'esperienza di un famoso collezionista che aveva affrontato un tema altrettanto insolito ed altrettanto 'lontano' da noi.
Probabilmente ti troverai ad usare molto materiale giapponese e cinese che per le intrinseche caratteristiche non sarà molto conosciuto dalle nostre parti; quindi, e vengo al consiglio, quando userai siffatto materiale abbi l'accortezza di descriverlo in modo chiaro per renderlo ben intellegibile soprattutto ai giurati di casa nostra, e soprattutto se ti sarai procurato corrispondenza viaggiata dell'epoca.
Per il resto...vai avanti: avrai tutto il tempo per metter su una 'signora' collezione.
Buon divertimento.
Luciano


Grazie Luciano avevo pensato a questo "inconveniente" e starò attento come dici tu a descriverlo nel migliore dei modi ma penso anche di trovare materiale occidentale quindi più facile da valutare per la giuria.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 05/06/2010 23:04 
Non connesso

Iscritto il: 28/05/2010 23:14
Messaggi: 14
ciao a tutti :ciao: vi ricordate che vi avevo detto che il primo francobollo della mia collezione tematica sarebbe stato il 4 cent USA del centenario delle relazioni con il Giappone? Ebbene stanotte ho fatto il mio primo acquisto su Delcampe e ho acquistato forse una cosa migliore, che ne dite anche se non è viaggiata è comunque un bel pezzo no? :beer:


Allegati:
Commento file: busta primo giorno
803_001.jpg
803_001.jpg [ 99.6 KiB | Osservato 11608 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 07/06/2010 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ciao Alessandro,

di solito, gli annulli FDC americani sono da evitare in quanto il più delle volte sono dei semplici "First Day of Issue", non figurati (e che quindi non apportano alcun elemento in più rispetto al francobollo nuovo).
In questo caso, invece, l'annullo FDC è figurato e rafforza il messaggio tematico del francobollo giapponese.
Piuttosto, va chiarito (forse Enzo De Luca ci saprà dare maggiori informazioni in merito) il perchè un francobollo americano ed uno giapponese siano stati annullati da un annullo americano: era un'emissione congiunta?
Chiedo perchè non conosco l'emissione...

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 08/06/2010 0:23 
Non connesso

Iscritto il: 07/06/2008 23:23
Messaggi: 688
Non e' una "vera" congiunta, ma tanto il francobollo USA emesso il 28 settembre 1960 /Scott
1158, come il francobollo giapponese, parte di una serie di due dentelli emessi il 17 maggio 1960/
Scott 693-94, celebrano il Centenario del Trattato di Amicizia e Commercio fra USA e Giappone.
:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 09/06/2010 21:39 
Non connesso

Iscritto il: 28/05/2010 23:14
Messaggi: 14
:ciao: Grazie sia a Marco che a Enzo che hanno spiegato così bene l'FDC in questione, io avevo preso questa busta proprio perché era figurata e conteneva i due francobolli dei due Paesi interessati dal centenario in serbo ho anche un altra busta ma non so ancora se riesco ad aggiudicarmela con francobolli solo americani e viaggiata che celebra il Commodoro Perry e il suo sbarco sulle coste del Giappone di cui vi allego la foto.
A proposito vi faccio una domanda stupida si possono inserire anche altre cose come calendarietti profumati nella collezione? ne ho trovato uno del 1914, credo di sapere già la risposta che sarà no.
:ciao:


Allegati:
660_001.jpg
660_001.jpg [ 118.78 KiB | Osservato 11486 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 09/06/2010 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Alessandro R. ha scritto:
:ciao: Grazie sia a Marco che a Enzo che hanno spiegato così bene l'FDC in questione, io avevo preso questa busta proprio perché era figurata e conteneva i due francobolli dei due Paesi interessati dal centenario in serbo ho anche un altra busta ma non so ancora se riesco ad aggiudicarmela con francobolli solo americani e viaggiata che celebra il Commodoro Perry e il suo sbarco sulle coste del Giappone di cui vi allego la foto.

Le FDC con un annullo normale come quella che mostri non aggiungono nulla al francobollo sciolto.

Alessandro R. ha scritto:
A proposito vi faccio una domanda stupida si possono inserire anche altre cose come calendarietti profumati nella collezione? ne ho trovato uno del 1914, credo di sapere già la risposta che sarà no.

Hai ragione, la risposta è no. Una collezione di filatelia tematica si compone di materiale con ufficialità postale: include quindi carte valori destinate all'affrancatura (= francobolli ed interi postali), sciolti o su lettera viaggiata, contrassegni ed oggetti equivalenti (bolli che danno diritto all'esenzione delle tasse postali, cartoline in franchigia, affrancature meccaniche le c.d. "rosse") e quanto destinato all'annullamento dei francobolli ed alla bollatura delle corrispondenze.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 09/06/2010 21:58 
Non connesso

Iscritto il: 28/05/2010 23:14
Messaggi: 14
:ciao: ciao Paolo Quale intendi dire la prima o tutte e due? Quindi mi consigli a questo punto di mettere semplicemente il francobollo? Grazie per l'interessamento :ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 09/06/2010 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
La prima ha un annullo speciale come puoi vedere (con figure e scritte commemorative), e quindi aggiunge qualcosa al semplice francobollo.
La seconda, quella del Commodoro Perry, ha un annullo di Washington con la scritta "primo giorno di emissione" usata per tutte le emissioni, che quindi non aggiunge nulla.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 09/06/2010 22:16 
Non connesso

Iscritto il: 28/05/2010 23:14
Messaggi: 14
Ho capito Paolo io pensavo alla figura che riporta la busta e non guardavo il timbro che effettivamente riporta solo la data e la città dove è stata timbrata, quindi anche se viaggiata non conta nulla, a questo punto meglio mettere solo il francobollo nuovo così risparmio spazio :ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 09/06/2010 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Esatto
La figura della busta è un elemento non postale, che quindi non ha valore

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 09/06/2010 23:15 
Non connesso

Iscritto il: 07/06/2008 23:23
Messaggi: 688
La busta FDC di Perry, anche se viaggiata (?), e' completamente "filatelica", cioe'
preparata da un filatelista per soddisfare le sue esigenze. In USA se ne vedono molte
di buste simili a queste. A parte tutto, la busta e' in eccesso di 15 cents; un solo
francobollo sarebbe stato sufficiente per essere in perfetta tariffa domestica.
Sugli altri commenti sono pienamente d'accordo con Paolo. Cerca di trovare buste , non
FDC, e realmente viaggiate. Se trovi qualcosa, e se hai dei dubbi, postali sul FORUM, e
certamente otterrai consigli utili.

Enzo

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 09/06/2010 23:53 
Non connesso

Iscritto il: 28/05/2010 23:14
Messaggi: 14
Grazie Enzo della spiegazione anche a me sembrava "Preparata" ma non conoscendo le tariffe e usi degli Stati Uniti la davo per buona, ne ho anche vista una non viaggiata con un solo francobollo a quel punto se devo mettere una cosa del genere metto quella ma come diceva Paolo a questo punto meglio mettere solo il francobollo nuovo si ha lo stesso risultato di rappresentare lo sbarco di Perry e si risparmia spazio senza contare il possibile punteggio che potrebbe essere negativo nel caso della busta viaggiata (Credo)
:ciao: :ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 10/06/2010 1:29 
Non connesso

Iscritto il: 07/06/2008 23:23
Messaggi: 688
ERRARE HUMANUM EST !

Nel 1953, la tariffa corretta per una lettera semplice (fino a un'oncia)
in tutto il territorio degli USA era di 3 cents. Se non sbaglio 5 cents servivano
per pagare la tariffa semplice per il Giappone. Scusa!

Enzo :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 10/06/2010 2:07 
Non connesso

Iscritto il: 28/05/2010 23:14
Messaggi: 14
Complimenti Enzo sei interessato anche tu alle FDC?
Che cataloghi o testi usi? :ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao
MessaggioInviato: 10/06/2010 4:28 
Non connesso

Iscritto il: 07/06/2008 23:23
Messaggi: 688
NO, non sono interessato alle FDC, a meno che siano viaggiate/raccomandate e che
non trovi altro materiale che possa servirmi.
Normalmente uso il catalogo Scott, ma secondo i casi parecchi altri .

:ciao:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010