Luciano,
grazie per il giudizio e anche per i suggerimenti. Ammetto, mi diverto moltissimo nella preparazione di una tematica e la considero, per alcuni aspetti, un passo avanti rispetto al lavoro sulla Storia Postale. E su questo argomento avrei molto da dire (anche in riferimento a quanto leggo in merito in questi ultimi giorni su alcuni topic del forum di Filatelia&Francobolli). Ma l'argomento, trattato qui, mi porterebbe fuori tema. Basterà dire che per fortuna alcuni pezzi sono riciclati altrimenti non avrei fatto tale spesa per Dante

(e un giorno cercherò di spiegare perché, almeno per gli argomenti che mi interessano, una collezione tematica preparata seriamente potrebbe portare a spendere almeno quanto se non più di una collezione di storia postale sullo stesso argomento).
Però torniamo ai pezzi suggeriti:
a) la maschera bianca/rossa: il francobollo giapponese è bellissimo e ne avevo trovato anche un cinese con un attore nello stesso atteggiamento. Però, e il passaggio va letto e compreso attentamente (non è stato facile, sono un po' arrugginito), non racconta precisamente come Dante imposta la scena:
Virgilio (siamo alla fine del canto precedente) si era allontanato da Dante per parlare con i diavoli e la cosa gli fa montare collera e tensione, perciò quando ritorna verso Dante ha il viso rosso; Dante che lo vede tornare impallidisce. Virgilio allora, vedendo Dante in quelle condizioni si sforza di far sparire il suo rossore per rassicurare Dante (che deve quindi abbandonare il suo pallore). E' un gioco di facce tra i due. Forse quindi lasciarli separati (Virgilio con il rosso del francobollo di Wuttenberg e Dante con il bianco della maschera giapponese) è meglio.
b) la moltitudine. Purtroppo per me i francobolli greci non sono ermetici:
il primo ed il terzo simboleggiano due istituzioni universitarie di Atene: l'Università ed il Politecnico ed entrambi fanno riferimento alle proteste e agli scioperi del 1973 contro il regime dei colonnelli; quello centrale raffigura dei mietitori e quello sotto dovrebbe far riferimento a degli internati. Direi che per dei "dannati" preferisco la folla della rivoluzione iraniana: attualmente sono quelli che sembrano avere una "pena senza fine".
Dunque, vada per quello iraniano. Grazie per l'aiuto.
Ora passo alla realizzazione pratica. Ti farò sapere
