Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 01/05/2025 10:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Conteggi ed equilibri
MessaggioInviato: 01/07/2008 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Vorrei parlare qui di conteggi, numerici.
In collezioni da 60 fogli o più (ma ha senso farlo anche per quelle da 12 fogli), sebbene possa sembrare superfluo, è molto utile contare il materiale che si inserisce, per:
1) tipologia di pezzi inseriti
2) paese emittente

Quindi, ad esempio, avremo un elenco del tipo:
- Francobolli: 100
- Interi: 50
- Francobolli viaggiati su Busta: 30
- AM Rosse: 30
- Annulli speciali commemorativi (di favore): 30
- Marcofilia (annulli postali, meccanici, ...): 30
- Prove/Saggi: 10
etc...

ed un secondo del tipo:
- Italia: 30
- Germania: 20
- Francia: 20
etc..

Questa disamina "numerica" può lasciare il tempo che trova, però a mio modo di vedere fa rendere conto al collezionista se ha tralasciato o trascurato una tipologia di materiale a discapito di altre, e quindi a comprendere se la propria collezione è equilibrata o meno.
Un conto è vedere il materiale sui fogli (e chi monta la propria collezione a volte può non vedere proprio nulla, convinto che sia la migliore possibile), un altro conto è constatare che sono stati inseriti 250 francobolli, 20 interi e 2 buste: numericamente, il dato dovrebbe far scattare subito qualche lampadina.

Tenere questi due elenchi su un foglio Excel diventa ancor più importante nel momento in cui si vanno a confrontare le varie versioni nel tempo, le varie stesure delle collezioni. Così, sulla sinistra in verticale avremo (ad esempio) le tipologie di materiale, in alto in orizzontale tante colonne quante sono le versioni sinora realizzate.
Confrontando i numeri, ci si può rendere anche conto di come la propria collezione sia evoluta nel tempo, dove ci si è fermati, dove si dovrebbe riprendere nella ricerca del materiale.

Considerazioni?

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conteggi ed equilibri
MessaggioInviato: 01/07/2008 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Caro Marco,
mi ha sorpreso (e fatto piacere) questo tuo nuovo topic perché mi sembra di rivivere cose della mia gioventù ‘filatelica’…

Voglio mostrare un articoletto apparso sul Notiziario Tematico n. 84 del settembre 1987 in cui Nino Barberis riproponeva un mio ‘pezzo’ di 2 anni prima, subito dopo “Italia ‘85”.

Il pezzo è esattamente uguale a quello ‘postato’ da te, nello spirito e nei contenuti; solo gli strumenti sono diversi perché all’epoca non si sapeva cose fosse Excel…
Anche la terminologia usata per classificare il materiale è un po’ datata, ma ricordo che stiamo parlando di 23 anni fa…
Comunque lo scopo è esattamente lo stesso che hai individuato tu, a dimostrazione che le idee buone sono sempre valide e non ‘lasciano il tempo che trovano’ come hai paventato tu…

Divertiti a leggerlo e troverai altre ‘verità’ assolutamente attuali…

Ciao.

Luciano

Allegato:
menù, 1.jpg
menù, 1.jpg [ 106.43 KiB | Osservato 4593 volte ]

Allegato:
menù, 2.jpg
menù, 2.jpg [ 156.04 KiB | Osservato 4592 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conteggi ed equilibri
MessaggioInviato: 01/07/2008 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 18:56
Messaggi: 1298
Località: Luino (VA)
Non è per caso che Marco sta andando a riscoprire i numeri arretrati come sto facendo io :?: :D
:ciao: Attilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conteggi ed equilibri
MessaggioInviato: 01/07/2008 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Si, lo sta facendo, ma sono certo che non è stato questo il caso...
Scherzi a parte, la realtà è che avendo, egli, molto tempo libero e non sapendo come passarlo si mette lì e comincia a far girare le rotelle perchè sa che, prima o poi, qualcosa viene fuori. Me lo immagino come Archimede Pitagorico, anzi lo potremmo chiamare proprio "Archi" invece che "Ocio", che ne dite?
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conteggi ed equilibri
MessaggioInviato: 01/07/2008 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Caro Luciano,

bello l'articolo che hai pescato!! Letto due volte!
In effetti, è esattamente la stessa identica cosa che dicevo, e mi fa piacere pensare che, a distanza di anni, si senta la stessa esigenza: segno che, evidentemente, è un'esigenza reale, non un giochino di numeri e percentuali.
Uno spunto molto interessante ed importante dell'articolo è il discorso delle percentuali.
Difatti, è possibilissimo che una collezione incrementi il numero di pagine (mi "costa" personalmente con Geologia, essendo passato da 72 a 84 e a 96 con la prossima versione). Effettivamente, confrontare il dato numerico, in questi casi, non è corretto, perchè è evidente che su più fogli c'è più materiale.
Allora, aiutiamoci con le classiche equazioni:
300 (numero di pezzi totali) : 100 = 40 (numero di rosse) : x
x = 13.3 %
In tal modo, avremo dati assoluti da confrontare.

Spiego anche perchè ho sentito l'esigenza di fare questo conteggio.
Piazzando il materiale sui fogli, avevo l'impressione che stessi inserendo troppi interi postali, addirittura più dei francobolli. Vado a contarli, e mi accorgo che non è affatto così, sebbene gli interi siano un cospicuo numero.
Tuttavia, riflettendo sul fatto che l'ossatura di una collezione sono i francobolli, gli interi e gli annulli, alla fine considerando il numero complessivo rispetto al numero totale di pezzi mi accorgo che queste tre tipologie sono la percentuale maggiore. In questo modo, comprendo che la mia collezione è equilibrata.
In questo modo, inoltre, mi accorgo che rispetto alla precedente versione, in cui c'erano solo 3 buste viaggiate con francobolli tematici, adesso sono arrivato a 19, ed è senz'altro un bell'incremento. Però mi accorgo, allo stesso tempo, che quei 19 pezzi, rispetto al numero di altri pezzi, potrebbero essere incrementati, e da questa considerazione mi muoverò per i prossimi acquisti.
Regolare, no?

;) :ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conteggi ed equilibri
MessaggioInviato: 01/07/2008 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Aggiungo anche quest'altro articolo...

Allegato:
materiale1.jpg
materiale1.jpg [ 319.1 KiB | Osservato 4570 volte ]


Allegato:
materiale2.jpg
materiale2.jpg [ 235.68 KiB | Osservato 4570 volte ]


:ciao: :ciao: :ciao:
Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conteggi ed equilibri
MessaggioInviato: 01/07/2008 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Bravo Pietero,
interessante e significativo anche lo specchietto fatto da Valeriano, ed anche i suoi commenti. Lo avevo completamente dimenticato.
A questo punto mi viene voglia, quando avrò un po' di tempo (sic!), di aggiornare il censimento della mia collezione sul basket nella su più recente versione e quindi a distanza di 23 anni: probabilmente ne verranno fuori delle belle... nonchè le indicazioni lungo le quali muoversi per impostare una 'buona' collezione tematica.
Vi farò sapere...
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conteggi ed equilibri
MessaggioInviato: 01/07/2008 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ritengo che l'articolo di Valeriano non sia antitetico a quanto detto sopra, sebbene sembri di parere opposto.
Più che altro sento l'esigenza di approfondirlo, in modo da portare altri elementi alla discussione.

E' verissimo quando si dice che è lo sviluppo che porta all'utilizzo di un certo tipo di materiale piuttosto che ad un altro.
Ma è altrettanto vero che gli sforzi del collezionista devono vertere proprio su questo aspetto, che è, se volete, il più difficile: trovare pezzi pregiati, o quantomeno variegati, ed inserirli all'interno di un contesto che prevederebbe altro tipo di materiale.

Faccio un esempio a me vicino.
Tematica "Geologia", capitolo "I Minerali".
Quanti francobolli di era moderna ci stanno sull'argomento?
Camionate.
Interi? Qualcuno.
Pezzi "stagionati/pregiati": pochissimi.
Va da sè, quindi, che quel capitolo dovrebbe essere pieno di francobolli moderni, perchè quelli si trovano.
E qui sta la sfida!
Qui si vede, secondo me, la bravura del collezionista nello scovare quel pezzo particolare che fa cambiare aspetto al foglio.
Un esempio: il Talco, minerale che si trova raffigurato su qualche francobollo moderno. C'è altro sul Talco? Sembra di no.. e invece, quando meno te l'aspetti, ecco spuntare fuori un libretto britannico anni '30 con all'interno una pubblicità sul Talco!

Viceversa, alcuni argomenti davvero non possono essere trattati in altro modo. E anche qui entra in gioco il collezionista, con il suo coraggio: eliminare l'argomento. E' ciò che ho fatto, per esempio, con la sezione dell'Evoluzione. Per quanto mi sforzassi, due quadri erano sempre e comunque pieni di francobolli e annulli speciali, perchè altro materiale non c'è, nemmeno ad infilarlo con l'imbuto, almeno non con lo sviluppo che avevo dato io. E allora si deve avere coraggio, ad abbandonare quella strada ed a seguirne un'altra, che, alla fine, non dico che porterà più soddisfazioni, ma che sicuramente fa divertire di più.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010