Risultati... sotto questa voce possono andar dentro diversi aspetti...
Anzitutto i
risultati espositivi.
Per me, e per molti altri ciftini, si trattava di un debutto internazionale. Alcuni di noi hanno pagato questo scotto, e si sono ritrovati con qualche punto in meno rispetto alle precedenti esposizioni nazionali.
Ma appunto questa è la differenza: comparare un punteggio nazionale con uno internazionale è un vero azzardo. Si rischia di sopravvalutare il risultato nazionale o di sottovalutare quello internazionale.
A mio modo di vedere, se una collezione merita 80 punti, 80 punti deve avere, a prescindere dal contesto in cui è esposta e dal livello di medaglia corrispondente.
Tuttavia, nell'ambito di un'esposizione internazionale, la valutazione delle collezioni è fatta da un team di giurati internazionali, e non sempre in questi team vi è un giurato della propria nazione. Questo, inevitabilmente, comporta un azzeramento delle precedenti esposizioni nazionali, tramite le quali il giurato nazionale ha imparato a conoscere e comprendere la collezione, spesso analizzandone il miglioramento nel tempo ed apprezzando gli sforzi del collezionista di "aggiustare" certi errori o di incrementarne il "peso". In un'internazionale, invece, se al debutto, una collezione può essere non compresa, valutata con parametri differenti, analizzata velocemente, etc...; e di conseguenza accade quel che accade.
Sinceramente, e sono davvero sincero, penso che certe delusioni che ho visto o intravisto in alcuni espositori di Italia 2009 siano sì umanamente comprensibili, ma al contempo debbano essere razionalizzate e ridimensionate: stiamo sempre parlando di un hobby, non di altro. In questi casi, come in molti altri casi che accadono nella vita quotidiana, penso che occorra guardare sempre al bicchiere mezzo pieno piuttosto che a quello mezzo vuoto: vincendo subito, al debutto, medaglie importanti, poi che si fa? Come ci si diverte? Si inizia una nuova collezione? Si, certo, ma perchè non continuare a divertirsi con l'attuale collezione?
C'è tempo per vincere medaglie importanti, non c'è problema... intanto, personalmente, mi voglio divertire.
Risultati organizzativiPotrei scrivere per ore relativamente alla soddisfazione che provo per come sia riuscita Italia 2009.
Personalmente, ho lavorato per Italia 2009 da Agosto 2008, e dopo tanto lavoro non vedevo l'ora di vivere quei 5 giorni di manifestazione "sul campo".
In realtà, i 5 giorni si sono trasformati in 14, visto che ho praticamente vissuto al Palazzo dei Congressi dal 12 al 26 ottobre. E dire che sono distrutto è un eufemismo.
Però... però... mamma mia che soddisfazione!
Il software IEMS, ideato da Giancarlo Morolli e da me realizzato, ha funzionato alla perfezione, consentendoci di pianificare i giorni fatidici e di gestire il tutto nei giorni di montaggio e smontaggio delle collezioni. In particolare, l'adozione dei codici a barre sui bustoni ci ha permesso di controllare, in tempo reale, l'andamento del montaggio e dello smontaggio, e qualora tale andamento fosse andato sotto le previsioni avremmo potuto correre ai ripari.
Così non è stato, anzi, siamo stati più veloci di più ogni ottimistica previsione, terminando il montaggio delle collezioni con due ore d'anticipo rispetto al previsto (ed in più considerando che, non per causa nostra, abbiamo iniziato il montaggio con 4 ore di ritardo), e terminando lo smontaggio con 5 ore d'anticipo. Paolo, che gestiva la Bin Room (=Sala Collezioni), ha addirittura dovuto rincorrere al cellulare i commissari per pregarli di recarsi in sede a ritirare le collezioni prima dell'orario schedulato.
Un risultato incredibile che tutti ci hanno riconosciuto: i commissari ci guardavano come dei marziani... sono certo che pensavano di trovare la solita disorganizzazione italiana, e invece hanno trovato pianificazione, organizzazione, tecnologia, precisione, velocità.
Ovviamente, tutto ciò non si sarebbe potuto realizzare se, per quanto pianificato e controllato a puntino, non vi fossero stati degli addetti a dir poco eccezionali. Tutti, sia le persone della Bin Room (addetti al controllo delle liste inventario) che i montatori (addetti al montaggio e smontaggio delle collezioni sui quadri), sono stati precisi, puntuali e velocissimi, ed anche se l'ho già fatto privatamente vorrei ancora una volta ringraziarli per tutto quello che hanno fatto.
