Salvatore ha scritto:
...è già stata esposta per due mostre, ma non se n'era accorto nessuno...
E' abbastanza normale che accada.
A meno di essere studioso o interessato ad un determinato argomento, periodo, tariffa, etc..., il giurato parte dal presupposto che ciò che ha scritto il collezionista sia esatto. Questo perchè il giurato, non essendo onniscente, ne sa (normalmente) meno del collezionista, che da anni o decenni studia quell'argomento, periodo, tariffa, etc...: non c'è da sbalordirsi, è normale e umano.
Per cui, l'attenzione del giurato, quando si trova di fronte un argomento non conosciuto, è volta ad altro (sviluppo, impostazione, rarità, etc...), e una didascalia tematica può molto facilmente sfuggire.
Nel caso specifico di Salvatore, l'errore è individuabile facilmente osservando il francobollo, ma questo implicherebbe che per valutare ogni collezione, per "farci le pulci", si dovrebbe impiegare una settimana a collezione, cosa ovviamente non praticabile.
Ma, davvero, stiamo parlando di un errorino veniale, nulla di che: l'aver individuato l'errore da parte di un giurato non avrebbe cambiato di una virgola il punteggio.
