Posso aggiungere che su una moltitudine infinita di cartoline (parlo di semplici cartoline paesaggistiche) di inizio secolo, anni '10, '20, etc..., spesso e volentieri il bollo di arrivo non è presente; non solo indirizzate all'estero, ma anche qui in Italia.
Di conseguenza, il bollo d'arrivo non può essere la regola che ti fa dire che il pezzo ha viaggiato o meno.
Sono d'accordo con Luciano nel dire che solo l'osservazione e l'esperienza ti può portare ad essere sicuro (più o meno) di questa cosa.
Comunque, chi manomette un documento non viaggiato per farlo sembrare viaggiato (magari aggiungendo mittente e/o destinatario), a volte commette degli errori, anche banali. Mi era capitato di vedere in asta (non trovo l'immagine, l'avevo salvata da qualche parte...) una cartolina spacciata come viaggiata negli anni '20 e scritta con una penna a biro: negli anni '20 le penne a biro ancora non esistevano, e quindi era evidente che mittente e destinatario erano stati inseriti successivamente.
