Da Vaccari News:
http://www.vaccari.it/vnews/index.php?_id=5452Non sono ancora andato al Vittoriano a visitare la mostra, ma ce l'avevo già in programma, e dopo aver letto la News ho un motivo in più.
Sarebbe anche bello andare a visitare questo museo:
http://www.museedeslettres.fr/collections_eng.phpAd ogni modo, avete nei vostri archivi missive scritte da o indirizzate a personaggi importanti? Non dico Renoir, ma qualcuno di noto/importante? Se si, vi andrebbe di mostrarle?
Inizio io con quel materiale che ovviamente mi ritrovo seguendo tale collezione.
Allegato:
palmieri.jpg [ 107.37 KiB | Osservato 7470 volte ]
Lettera indirizzata al Prof. Luigi Palmieri, titolare della cattedra di Filosofia all'Università di Napoli fino al 1855, successivamente Direttore dell'Osservatorio Vesuviano sino al 1896; è stato l'inventore del sismografo elettromagnetico.
Allegato:
matteucci.jpg [ 106.02 KiB | Osservato 7469 volte ]
Lettera indirizzata al geologo Prof. Raffaele Vittorio Matteucci, Direttore dell'Osservatorio Vesuviano dal 1903 al 1909; fu decorato con una medaglia d'oro per la coraggiosa opera svolta durante la terribile eruzione del 1906.
Allegato:
matteucci2.jpg [ 138.15 KiB | Osservato 7466 volte ]
Firma autografa del Prof. Raffaele Vittorio Matteucci.
Allegato:
mercalli1.jpg [ 124.54 KiB | Osservato 7464 volte ]
Lettera indirizzata al Prof. Giuseppe Mercalli, quando fino al 1892 insegnava Scienze Naturali al Regio Liceo di Reggio Calabria. Mercalli è anche, e forse soprattutto, noto per l'ideazione della scala empirica di misurazione degli effetti dei terremoti.
Allegato:
mercalli2.jpg [ 65.86 KiB | Osservato 7462 volte ]
Lettera indirizza al Prof. Giuseppe Mercalli, quando dal 1892 al 1911 insegnava al Regio Liceo "Vittorio Emanuele" di Napoli (fra i suoi collaboratori, Achille Ratti, che sarebbe salito al soglio pontificio come Pio XI e del quale Mercalli era stato professore ai tempi del Seminario di Milano e del quale rimase sempre amico).
Allegato:
bassani-mercalli.jpg [ 52.65 KiB | Osservato 7461 volte ]
In questo biglietto da visita, il Prof. Francesco Bassani (Thiene, 1833 - Capri, 1916), titolare della cattedra di Geologia dell'Università di Napoli, scrive: "Caro Mercalli, ti presento il Prof. Hans Kest, dell'Istituto fisico di Gottinga, che desidera visitare l'Osservatorio Vesuviano. Egli mi è stato raccomandato dal Prof. Corbino. Grazie e saluti dal tuo amico Bassani". Dal 1911 al 1914, infatti, il Prof. Mercalli ricopre la carica di Direttore dell'Osservatorio Vesuviano, succedendo al Prof. Ciro Chistoni.
Allegato:
chistoni.jpg [ 96.67 KiB | Osservato 7462 volte ]
Lettera indirizzata al Prof. Ciro Chistoni, già titolare della Cattedra di Geofisica all'Università di Modena e Direttore dell'Osservatorio Geofisico di Modena, nel 1906 si trasferì a Napoli per assumere la cattedra, già di Palmieri, di fisica terrestre presso l'Università di Napoli. Alla morte di Matteucci, nel 1909, assunse la direzione dell'Osservatorio Vesuviano, per lasciare l'incarico a Mercalli nel 1911. Venne quindi richiamato alla direzione dell'Osservario Vesuviano nel 1914, alla morte di Mercalli, ricoprendo questa carica sino al 1927.
Allegato:
malladra.jpg [ 103.82 KiB | Osservato 7462 volte ]
Lettera indirizzata al Prof. Alessandro Malladra, Direttore dell'Osservatorio Vesuviano dal 1927 al 1935. Ricoprì la carica di Segretario generale della Sezione di Vulcanologia dell'Unione Geodetica e Geofisica Internazionale dal 1919 fino al 1936; di questa fu anche Presidente, dal 1930 al 1933.
Allegato:
perret.jpg [ 74.22 KiB | Osservato 7459 volte ]
Lettera dal geologo americano Frank Alvord Perret al Prof. Malladra. Perret fu a fianco di Raffaele Vittorio Matteucci in tutti i giorni dell'eruzione del Vesuvio del 1906.
Allegato:
imbo.jpg [ 71.27 KiB | Osservato 7456 volte ]
Tessera di libera circolazione sulla Ferrovia Elettrica Vesuviana del Prof. Giuseppe Imbò. Fu prima assistente di Alessandro Malladra all'Osservatorio Vesuviano, poi, dal 1929, direttore dell’Osservatorio di Catania. Venne nominato direttore dell'Osservatorio Vesuviano nel 1935; l'anno successivo ottenne inoltre la cattedra di Fisica Terrestre dell'Università di Napoli. Potenziò la struttura con nuove apparecchiature geofisiche, secondo il modello degli osservatori giapponesi, e predisse l'eruzione del Vesuvio del 1944, che osservò con i pochi mezzi a disposizione.
Per chiarezza, completo con una sintesi delle date dei direttori storici dell'Osservatorio Vesuviano.
1839-1849: Macedonio Melloni
1855-1896: Luigi Palmieri
1903-1903: Eugenio Semmola
1903-1909: Raffaele Vittorio Matteucci
1909-1911: Ciro Chistoni
1911-1914: Giuseppe Mercalli
1914-1927: Ciro Chistoni
1927-1935: Alessandro Malladra
1935-1970: Giuseppe Imbò
