Per completare, ci mancava un pozzo sacro, quello di Santa Vittoria di Serri (Nu)
Allegato:
pozzo001.jpg [ 4.32 KiB | Osservato 10241 volte ]
Tieni conto che fra le costruzioni prenuragiche vi sono i dolmen, come questo "Sa Covaccada", che si trova in agro di Mores (SS), che si può datare fra il XIX e il XVI sec. a.C.
Allegato:
dolmen001.jpg [ 4.14 KiB | Osservato 10242 volte ]
Un'ultima annotazione: la presenza dell'uomo in Sardegna risale a circa 3000 anni a.C., e di questo si è dibattuto in questo convegno
Allegato:
convegno001.jpg [ 13.42 KiB | Osservato 10240 volte ]
Spero di averti dato un'idea di cosa si può trattare con gli annulli. Questi sono recenti, ma se vuoi trovare qualcosa di antico ti ho indicato le località in cui si trovano i siti, ed eventualmente puoi cercare annulli di queste località.
Tieni conto che tutto il materiale che ho postato fa parte di un capitolo di una mia collezione sulla storia della Sardegna che ho presentato alcune volte fuori concorso (e anche una volta a concorso senza superare la fase regionale nella giornata della filatelia 1989) e che spero un domani di approfondire e poter adattare per presentarla nuovamente in concorso.
Alcuni di questi annulli li ho anche doppi e penso di poterteli cedere; se mi mandi un mp indicandomi quali ti risponderò se li ho disponibili o meno. Tieni conto che molti risalgono ai primi anni in cui collezionavo francobolli (ho iniziato a fine 1970), non ero molto esperto e inserivo per errore serie complete anziché un francobollo in tema.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti fammelo sapere, dato che ho anche un libro da cui trarre ulteriori notizie storiche.
