ARATA Gian Carlo ha scritto:
Trasmetto i dati che mi ha gentilmente fornito Alcide Sortino:
- INGURTOSU, istituito in data 1/4/1906 come ufficio di 2^ classe (BU 24/06), fraz. 13/191, chiuso nel 2000.
- MONTEPONI, ufficio di 3^ cl istituito tra il 1896 e il 1903, fraz 13/85.
- BUGGERRU, istituito in data 1/4/1884 come collettoria di 1^ cl e trasformato in data 1/3/1886 in ufficio di 2^ cl (dati desunti dallo studio del Cazzola sulle collettorie), fraz 13/26.
- NEBIDA, ufficio telegrafico istituito in data 16/4/1893 (BU VI/93), cui seguì in data 1/10/1895 l'ufficio postale di 2^ cl (BU XVIII/95), fraz 13/89.
- SERBARIU, istituito in data 1/9/1884 come collettoria di 1^ cl (Cazzola), trasformata in ufficio di 3^ cl all'inizio del '900, fraz 13/140.
- ROSAS, ufficio telegrafico istituito in data 10/9/1898 (BU XX/98), cui seguì in data 1/2/1899 una collettoria (nel 1899 erano di unica classe) (BU IV/99).
- MINIERA DI PERTICARA, è citato come ufficio telegrafico negli elenchi dal 1922 al 1943.
- CASTEANI, collettoria istituita probabilmente nel 1892-93, trasformata in data 1/10/1895 in ufficio di 2^ cl (BU XVIII/95) , assume la denominazione RIBOLLA nel corso del 1898 (BU XVIII/98), fraz 30/66.
Le informazioni relative agli uffici degli altri villaggi villaggi minerari sono rilevabili dall'articolo di Marco Occhipinti "Miniere....postali" pubblicato su "Cronaca filatelica del novembre 2010.
Cordialissimi saluti
Gian Carlo
Grazie per la notizia, perché onestamente, anche se le prime 6 (Ingurtosu- Monteponi-Buggerru-Nebida-Serbariu e Rosas a Narcao) sono in Sardegna, e precisamente nel Sulcis Inglesiente, non sapevo che esistessero uffici postali. Quella di Ingurtosu l'ho vista personalmente una ventina d'anni fa, mentre le altre le conosco da un libro sulle miniere in Sardegna che ho a casa. Se per caso ti servisse qualche notizia da mettere in una eventuale collezione che volessi fare e non la trovi su internet fammi sapere perché potrei cercare sul mio libro.
