Ciao Antonio,
mi sembra che sei sulla buona strada, in quanto hai già capito da solo che mettere insieme il materiale per paese d'emissione o per anno d'emissione è una cosa effettivamente noiosa.
Superato, quindi, questo discorso (e, tra le righe... se mai un giorno esporrai a concorso la tua tematica, avresti dovuto comunque superare questo limite), tocca adesso organizzare il materiale in altro modo.
Una collezione tematica non è altro che lo svolgimento di un tema. Mettiti nei panni di un ragazzino che sta seduto al banco di scuola: la professoressa assegna un compito in classe, del tipo "Parlaci della storia della Croce Rossa". Tu, alunno diligente, che fai? Svolgimento: inizi a parlare della Croce Rossa, quando è nato, grazie a chi, di cosa si occupa, in quali aree del pianeta interviene (dal soccorso in ambulanza agli aiuti in caso di disastri naturali), etc...
No? Non faresti un tema del genere da consegnare alla tua professoressa?
E la stessa identica cosa devi fare con la tua collezione tematica.
In più, rispetto al tema in classe, ogni passaggio, ogni cosa che scrivi, la devi illustrare con un pezzo filatelico-postale.
Senza dubbio, è valido il suggerimento di Luciano: vai a guardarti qualche collezione tra quelle esposte virtualmente, così ti fai un'idea
https://www.cift.it/modules.php?name=Gallery
