Ecco una prima bozza quello che sono riuscito ad assemblare in poco tempo: ho utilizzato anch'io le immagini da
http://www.ibolli.it perchè erano già pronte

!!
Già all'epoca del Conte Amedeo VII di Savioia (1383 - 1391) esistevano degli arcieri a protezione del Conte stesso e della propria famiglia.
Allegato:
arco.jpg [ 11.16 KiB | Osservato 12360 volte ]
Allegato:
arco_rsm.jpg [ 13.22 KiB | Osservato 12361 volte ]
Il regio decreto del 7 gennaio 1870 pone l'Arma dei Carabinieri Reali a custodia del sovrano e della famiglia reale attraverso l'istituzione di uno "Squadrone Carabinieri Guardie del Re", già conosciuti da tutti col nome di "corazzieri".
(E qui ci starebbe anche il secondo bollo che ha mostrato Luciano, che non riporto per non ripetere le immagini)Allegato:
mostra_regno.jpg [ 20.32 KiB | Osservato 12361 volte ]
Allegato:
corazza.jpg [ 18.35 KiB | Osservato 12360 volte ]
Il nome varierà con l'avvento della Repubblica in "Gruppo Squadroni" e poi, successivamente in "Comando Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica".
Nel 1990 è elevato al rango di "Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica", ma soltanto nel 1992 diventerà ufficiale l'appellativo di "corazzieri" e sarà denominato "Reggimento Corazzieri".
(Qui ci starebbe anche il francobollo con i presidenti della Repubblica che ha mostrato Luciano all'inizio del topic, che non riporto, anche in questo caso per non ripetere l'immagine).Allegato:
annirepu10.jpg [ 9.06 KiB | Osservato 12358 volte ]
Allegato:
demo.jpg [ 11.74 KiB | Osservato 12359 volte ]
IlReggimento Corazzieri appartiene ai reparti istituiti per esigenze specifiche. I corazzieri hanno il compito di scorta e guardia d'onore al Capo dello Stato e svolgono i servizi di sicurezza e rappresentanza all'interno del Palazzo del Quirinale e nei viaggi istituzionali del presidente della Repubblica.
Allegato:
Commento file: Fontana dei dioscuri, situata nella piazza del Quirinale.
olim15.jpg [ 11.61 KiB | Osservato 12358 volte ]
Allegato:
trieste.jpg [ 18.24 KiB | Osservato 12359 volte ]
Allegato:
saragat.jpg [ 13.78 KiB | Osservato 12358 volte ]
Lo stemma araldico è stato concesso nel 1986. Lo scudo è diviso a metà in senso verticale: nella prima sono rappresentati i tre colori delle città nelle quali il corpo ha avuto sede: azzurro per Torino, argento per Firenze e rosso per Roma e l'aquila sabauda sormontata dal monogramma "R.I." (Repubblica Italiana) al posto dello scudo sabaudo.
Immagine "off topic"
Allegato:
araldico02.jpg [ 15.22 KiB | Osservato 12361 volte ]
Allegato:
roma.jpg [ 17.08 KiB | Osservato 12357 volte ]
Allegato:
aquila.jpg [ 6.85 KiB | Osservato 12357 volte ]
Nella seconda metà è invece richiamato lo stemma araldico dell'Arma dei Carabinieri.
Lo stemma araldico dei corazzieri ha subìto più volte lievi modifiche, di cui l'ultima proprio nel 2007.
Allegato:
araldico2007.jpg [ 14.49 KiB | Osservato 12358 volte ]
_________________
ciao,
Marco
__________________________________________________________________
Attualmente seguo queste tematiche:
Arma dei Carabinieri, Nostra Signora di Lourdes e Giovanni Paolo II e i giovani.
Socio CIFT n. 2836