Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica
https://www.cift.it:80/forum/

22.6.1927: il Jukebox
https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=58&t=3455
Pagina 1 di 1

Autore:  Arethusaphil [ 22/06/2020 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  22.6.1927: il Jukebox

22 giugno 1927: Il Jukebox viene immesso sul mercato.

Strumento di svago, collante sociale, mezzo di corteggiamento: questo era il Jukebox fino agli anni '60. Ma partiamo dal principio!

Nel 1880 Louis Glass e William S. Arnold inventarono, tramite l'uso del fonografo, uno strumento in grado di produrre musica da dei tubi e che si azionava grazie alle monetine. Un esemplare simile, prodotto dalla Pacific Phonograph Company e chiamato "Nichel in The Slot Player", venne installato nel 1889 presso il Palais Royale Saloon di San Francisco destando curiosità e grande entusiamo.

Nel 1906 la John Gabel Company ne presentò uno a manovella e dal quale il suono usciva da un altoparlante a corno.

Nel corso degli anni '20 si ebbe il salto di qualità: vennero messi a punto dei Jukebox, sempre alimentati a moneta, con cambiadischi automatico. I dischi usati erano registrati e suonati elettricamente. La novità era nel sistema di cambio, per mezzo del quale i dischi venivano accatastati, estratti per essere suonati sul piatto e poi nuovamente riposti. I primi Jukebox di questo tipo furono immessi sul mercato il 22 giugno 1927 dalla AMI, fabbrica di pianoforti.

Il periodo d'oro per il Jukebox si colloca tra gli anni '40 e '50, quando l'azienda tedesca Wurlitzer riuscì a venderne 40.000 esemplari, record assoluto! I Jukebox erano ormai più sofisticati: era possibile selezionare un numero massimo di 12 dischi da 78 giri; questi erano disposti in una pila verticale dalla quale, sempre grazie alle monetine, venivano estratti e suonati. Ogni anno usciva un nuovo modello e il loro successo aumentava in maniera esponenziale.

Nei locali pubblici questo strumento divenne protagonista indiscusso e collante sociale: quanti amori, quanti balli, sorrisi e brindisi tra amici si consumarono intorno ad esso! Nuove tecnologie di altri tempi... i più nostalgici sicuramente pensando a quei tempi ricorderanno gli episodi della propria vita legati al Jukebox e faranno un piacevole tuffo nel passato. Io qualcosa mi son fatta raccontare da chi visse quei momenti magici, rimanendo incantata e volando con la fantasia.

Il francobollo di oggi, emesso dagli Stati Uniti d'America nel 1999, raffigura un uomo e una donna che danzano felici davanti ad un Jukebox.

Allegati:
FB_IMG_1592840669681.jpg
FB_IMG_1592840669681.jpg [ 57.64 KiB | Osservato 3569 volte ]

Autore:  michele [ 25/06/2020 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 22.6.1927: il Jukebox

La popolarità del jukebox sollecitò anche il fisco ad occuparsene. Negli Stati Uniti, che a tasse non scherzano, fu tassato sia dal governo federale che da quello di numerosi stati: qui due esempi di fiscali usati per la riscossione:
Allegato:
img058_R.jpg
img058_R.jpg [ 97.2 KiB | Osservato 3508 volte ]

Questo dell'Oregon è una decalcomania che andava applicata sul jukebox: in questo caso era per l'anno fiscale 1944-1945 ed era specificamente destinato ai jukebox.
Allegato:
img059_R.jpg
img059_R.jpg [ 335.76 KiB | Osservato 3508 volte ]

Questo dell'amministrazione federale è per l'anno fiscale 1950-1951. L'indicazione mostrata dice che è per "dispositivi di divertimento operati con monete" ed era usato per tassare non solo i jukebox anche un altro popolare oggetto di divertimento operato con monete: il flipper. A differenza della decalcomania, questi fiscali non dovevano essere necessariamente fissati all'oggetto tassato - cosa che oltretutto sarebbe stata impossibile quando, come in questo caso, la tassa era stata pagata per più di un dispositivo - ma potevano essere tenuti a vista su tabelloni o direttamente su una parete, per cui spesso si trovano con fori di puntine o residui di nastro adesivo.
Michele

Autore:  Arethusaphil [ 25/06/2020 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 22.6.1927: il Jukebox

Grazie Michele. Ignoravo completamente queste informazioni.

Un caro saluto :ciao:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/