Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica https://www.cift.it:80/forum/ |
|
Progetto: GALLERIA https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=55&t=2416 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Luciano Calenda [ 07/11/2012 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Progetto: GALLERIA |
Progetto “GALLERIA” Cari amici ‘navigatori’, questo topic vuole consentire, a ciascuno di noi, di presentare le cose più belle o interessanti o divertenti delle proprie collezioni. Il secondo obiettivo, conseguenziale al primo, è la creazione di una specie di ‘vetrina’ delle cose migliori sui temi più svariati; in tal modo chiunque, visitando questa speciale ’galleria’, può rendersi conto dei pezzi chiave delle varie collezioni e che spesso sono, per lo meno per le collezioni più avanzate, anche i pezzi chiave dei singoli temi. Le tipologie del materiale da mostrare sono sei e, per ciascuna categoria, si può postare solo un pezzo. Ovviamente chi ha più collezioni, su temi diversi, può utilizzare questa ‘galleria’ per presentarle tutte; anche chi non ha una collezione montata tipo ‘esposizione’ può partecipare, così come può partecipare anche un collezionista non tematico. Lo schema prevede nome e cognome del collezionista e titolo della collezione e, a seguire, i vari pezzi: per rompere il ghiaccio comincio io. Luciano Calenda La Partita del centenario - 100 anni di basketball 1. il pezzo più raro in assoluto con una breve descrizione ed, eventualmente, come lo si è procurato Allegato: galleria 1.jpg [ 52.97 KiB | Osservato 43086 volte ] Per comprendere se un pezzo è raro, o perlomeno molto difficile da trovare, si dovrebbe rispondere a questa domanda: “Quanti altri ne hai visto in giro?”. Naturalmente quanto più ‘piccola’ è la risposta più raro è il pezzo. Questo è l’unico pezzo che abbia mai visto in più di 40 anni di collezionismo basket. Si tratta di una striscia di un foglio stampato per esaminare eventuali imperfezioni/difetti di stampa; sui margini esterni del bordo del foglio sono riportate a mano le imperfezioni scoperte ed altre annotazioni tecniche. Sembrerà strano ma non ho comprato questo pezzo: mi fu regalato da un famoso collezionista olimpico, Franco Canepa, in un momento di generosa e disinteressata amicizia. 2. il pezzo più costoso Allegato: galleria 2.jpg [ 105.53 KiB | Osservato 43086 volte ] Allegato: galleria 2 bis.jpg [ 89.85 KiB | Osservato 43086 volte ] Questo l’ho acquistato in un’asta del CIFT, molti anni fa; è l’unica raccomandata affrancata con una quartina della famosa serie di Lituania del 1939 con annullo speciale; non posso dire quanto l’ho pagato all’epoca perché se mia moglie dovesse mai leggere queste note… 3. il pezzo che si è cercato più a lungo Allegato: galleria 3.jpg [ 83.76 KiB | Osservato 43086 volte ] Ho avuto conoscenza di questo annullino francese qualche anno dopo il suo uso, verso il 1977, ed ho cominciato subito a cercarlo. Sono riuscito finalmente a trovarlo solo 3 anni fa, dopo circa 35 anni, e l’ho pagato 3 euro! Ciò dimostra che non sempre ‘rarità’ corrisponde a ‘valore’; la cosa divertente (ma anche questo è il bello della tematica) è che dopo qualche settimana, non mesi e neppure anni, ne ho trovato altri due esemplari provenienti da fonti diverse!!! 4. il pezzo che ha dato più soddisfazione nel risolvere un ‘passaggio tematico’ Allegato: galleria 4.jpg [ 21.93 KiB | Osservato 43086 volte ] Avevo cercato per molto tempo un pezzo che ad effetto che ‘chiudesse’ la telecronaca filatelica di una partita di basket inneggiando al mio sport preferito: quando trovai questa affrancatura meccanica usata dalla Federazione Dilettantistica statunitense (ABAUSA) feci un salto di gioia perché era l’esatto messaggio che volevo dare. Ho cambiato molte pagine della mia collezione nelle sue varie edizioni ma mai il finale. 5. il pezzo cui si è più affezionati anche per motivi extra filatelici Allegato: galleria 5.jpg [ 72.83 KiB | Osservato 43086 volte ] Mi sono quasi commosso quando venni a sapere che le Poste avrebbero utilizzato un annullo per festeggiare i 50 anni di vita della ‘mia’ società sportiva: la “Folgore” di Nocera Inferiore. Avevo cominciato a giocare a Basket a 12 anni e fino ai quasi 30, quando smisi per motivi di età e di altro. Ricordo che mi precipitai a Nocera, da Roma al mattino presto, per procurarmi oltre un centinaio di annulli per mandarli a tutti i miei amici collezionisti di Basket sparsi per il mondo raccontando loro della mia squadra. 6. Il ‘sogno nel cassetto’, il pezzo che si cerca da tanto tempo… Allegato: galleria 6.jpg [ 39.04 KiB | Osservato 43086 volte ] Per la mia collezione sul basket il pezzo che sogno non so neppure se esista… Non ho mai visto il primo francobollo di basket emesso al mondo (Filippine 1934) in multiplo su corrispondenza commerciale (corrispondenza commerciale, in questo caso specifico, significa SENZA il cachet rettangolare dei X Far Eastern Games). In effetti ne ho un esemplare singolo su busta commerciale, come quello che vedete, che recano la targhetta postale dei Giochi (regolarmente usata per tutta la corrispondenza in quel periodo) ma senza il cachet. Ma finora niente multipli! Come avete visto ho cominciato e vi passo la palla: datevi da fare per arricchire questa nostra ‘galleria’ con immagini a 100 dpi, mi raccomando! Luciano |
Autore: | Vincent De Luca [ 07/11/2012 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: galleria |
Caro Luciano, complimenti per la magnifica ed originale iniziativa. Certamente sara' di aiuto e stimolo a molti collezionisti tematici e non. La tematica e' il futuro della filatelia! C'e' un piccolo errore fra gli esempi che mostri: il pezzo #4 (affrancatura meccanica) e' degli USA, non del Sud Africa. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Enzo |
Autore: | Luciano Calenda [ 07/11/2012 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: galleria |
Grazie, Enzo, ho fatto la correzione. In realtà esiste anche una meter cancel del Sudafrica con lo stesso motto ed ho fatto confusione; per la collezione ho preferito quella americana perchè la scritta è più evidente. La mostro a tutti. Ciao. Luciano Allegato: galleria 4 bis.jpg [ 45.68 KiB | Osservato 43076 volte ] |
Autore: | TANIS [ 07/11/2012 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: galleria |
Hola Estanislao Pan de Alfaro La Aventura del Escultsimo o (2011) The Scouting Adventure 1. il pezzo più raro in assoluto con una breve descrizione ed, eventualmente, come lo si è procurato Ruanda Prueba Fournier con gli comentarii per la produzione Allegato: 10-1.07.jpg [ 40.47 KiB | Osservato 43059 volte ] i pezzi rari si trasformano in pezzi meno rari, ma una continua ad essere la più rara Comprata in un'asta 2. il pezzo più costoso La patata di Varsavia 1944 Allegato: Polonia44 VarsoviaPatata2.jpg [ 10.31 KiB | Osservato 43059 volte ] 3. il pezzo che si è cercato più a lungo Allegato: Copia de 58-6.02.jpg [ 13.38 KiB | Osservato 43059 volte ] Australia 1948 MM Circa 35 anni. ![]() ![]() 4. il pezzo che ha dato più soddisfazione nel risolvere un ‘passaggio tematico’ Allegato: 46-5.01.jpg [ 23.07 KiB | Osservato 43059 volte ] La "zampa tenera", col' anullo dell'Argentina, un pezzo moderno e viagiatto. ![]() ![]() 5. il pezzo cui si è più affezionati anche per motivi extra filatelici Allegato: 61-6.07.jpg [ 45.73 KiB | Osservato 43059 volte ] Lettera comprate negli anni 70 a D. Félix Infiesta, cubano esiliato a Madrid ![]() 6. Il ‘sogno nel cassetto’, il pezzo che si cerca da tanto tempo… Allegato: Italia52 ME SCandido.jpg [ 20.95 KiB | Osservato 43059 volte ] Il San Candido.... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Luciano Calenda [ 10/11/2012 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
E allora? Spero che qualcuno di voi trovi il tempo, in questo weekend, per mostrarci le sue gemme e raccontarci del suo 'sogno nel cassetto'! Aspettiamo tutti impazienti. Luciano |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 10/11/2012 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Eccomi qua. Cercare i pezzi è stato davvero bello perché ho ripercorso un po' la storia della costruzione della mia tematica principale, quella sulla storia delle ferrovie africane. Ecco qui il risultato (anche se in non pochi casi sono stato incerto sulla scelta finale, tranne ovviamente il primo) 1. il pezzo più raro in assoluto con una breve descrizione ed, eventualmente, come lo si è procurato Allegato: più raro_picc.jpg [ 170.8 KiB | Osservato 42995 volte ] Si tratta del retro di una lettera con i francobolli annullati dal messaggere Addis Abeba - Dauanlé sul tratto etiopico dalla Gibuti - Addis Abeba. Allegato: as Addis Daouale.jpg [ 4.6 KiB | Osservato 42996 volte ] Questo annullo è noto su documento completo solo su buste di chiara origine filatelica e probabilmente non viaggiate. Su "vera" corrispondenza oltre a questo retro di busta sono note solo due lettere e qualche frammento. Come l'ho trovato? In Canada via Ebay. Ho combattutto un po' ma non poi così tanto per averlo. 2. il pezzo più costoso Un pezzo dell'incendio nel vagone postale del treno che portava la posta giunta a Città del Capo dall'Europa verso Johannesburg, Pretoria e il Transvaal. L'incendio occorse a Brandfort in quella che era allora la colonia dell'Orange. L'ammontare è ... censurato per le stesse ragioni addotte da Luciano Allegato: più caro_picc.jpg [ 138.74 KiB | Osservato 42996 volte ] E' anche un pezzo molto raro, che avrebbe potuto concorrere anche per il punto 1. L'ho acquistato ad Italia 2009 da un noto commerciante anglo-sudafricano, ma ancora non l'ho esposto. Farà la sua apparizione alla prossima uscita della collezione. 3. il pezzo che si è cercato più a lungo Allegato: cercato a lungo_picc.jpg [ 378.35 KiB | Osservato 42995 volte ] Questo intero postale di commissione privata della Rhodesia l'ho cercato per diversi anni. L'avevo anche visto nello stock online di un commerciante ma quando l'ho ordinato era già stato venduto. E' di nuovo "saltato fuori" poco dopo Romafil 2011 quando ho vinto il Gran premio. Anche questo comparirà alla prossima uscita della collezione. 4. il pezzo che ha dato più soddisfazione nel risolvere un ‘passaggio tematico’ Allegato: più soddisfazione.jpg [ 120.63 KiB | Osservato 42995 volte ] Nel 1898 fu aperta la ferrovia Beira – Umtali per collegare il porto mozambicano di Beira con la Rhodesia. La costruzione fu perigliosa a causa della malaria e delle forti piogge, e richiese anche lo spostamento della città di confine di Umtali (oggi Mutare). Questo passaggio è documentato dalla cartolina spedita da Old Umtali, 27.11.1908 a Fareham (GB), con in transito l’annullo della nuova Umtali. La cartolina reca quindi gli annulli del nuovo insediamento realizzato dopo l’apertura della ferrovia e del vecchio (divenuto una missione). 5. il pezzo cui si è più affezionati anche per motivi extra filatelici Allegato: più affezionato_picc.jpg [ 88.53 KiB | Osservato 42996 volte ] Cartolina in franchigia da un reparto ferrovieri delle truppe tedesche durante il periodo della loro colonizzazione dell'Africa Sud-Occidentale (oggi Namibia). E' uno dei primi pezzi della mia raccolta, comprato a Swakopmund, località costiera della Namibia, nel negozio di in una delle poche filatelie dell'Africa (Namibstamps che temo oggi non esista più), durante uno splendido viaggio con mia moglie quando eravamo da poco sposati. 6. Il ‘sogno nel cassetto’, il pezzo che si cerca da tanto tempo… Allegato: Uganda Telegraph 1 R.jpg [ 53.62 KiB | Osservato 42996 volte ] Allegato: Uganda Telegraph 5 R.jpg [ 58.06 KiB | Osservato 42996 volte ] Vorrei tanto trovare almeno uno di questi francobolli per il servizio telegrafico delle ferrovie dell'Uganda Ne esistono con valori in Rupie ed in Annas. Un paio di volte li ho visti in vendita ma mi sono sfuggiti ... speriamo alla prossima! |
Autore: | Luciano Calenda [ 11/11/2012 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Che belle cose quelle mostrate da Paolo! Alcune le avevo già viste a Roma 2011 ma è un piacere rivederle. Guardando con attenzione i pezzi e le spiegazioni fornite mi è venuta in'intuizione: mi sa che fra qualche tempo potremo lanciare un'altra classe espositiva: la "Storia Postale Tematica". Alcuni annulli possono benissimo essere utilizzati in tematica, cosa che Paolo ha egregiamente fatto a Roma, ed altrettanto bene in Storia Postale, cosa che ha fatto più di recente in Germania. Riuscendo a codificare in qualche modo le caratteristiche di questo tipo di collezioni, soprattutto l'utilizzazione dei nomi delle località indicate nei normali guller postali, ecco che il gioco è fatto. Paolo, che ha molto tempo libero, potrebbe cominciare a pensarci sù.... Luciano PS = spero che i puristi di Storia Postale non me ne vogliano per questa proposta di 'contaminazione': è solo un gioco (...???). |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 11/11/2012 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
![]() ![]() Io (mi hai scoperto! ![]() Mentre nella mia raccolta di storia postale di Sindelfingen ho provato a trasferire qualche aspetto tematico (sia nel costruire il piano che nel dare evidenza man mano al perché la ferrovia fosse così essenziale per il trasporto della posta). Devo dire che, oltre al riconoscimento, quanto mi hanno detto i giurati mitteleuropei di Sindelfingen (tra cui anche il presidente della commissione FIP di Storia Postale) mi fa pensare che questa "contaminazione" di generi sia ben vista anche in storia postale. Senza bisogno di inventare classi e regolamenti nuovi .... |
Autore: | Luciano Calenda [ 11/11/2012 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Va bè, hai ragione, rimaniamo entro i canoni attuali ma la strada è tracciata e la stai percorrendo alla grande. Speriamo che i tematici illuminati riescano a trarre spunto dagli esempi per 'contaminare' concretamente, ed in modo appropriato, le loro collezioni... Luciano |
Autore: | Maurizio Amato [ 11/11/2012 22:43 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA | ||
Nel 1992, in occasione della magnifica esposizione mondiale di filatelia tematica GENOVA 92, un tal Dietrich Oldenburg vinse il Gran Premio (offerto dal CIFT) ottenendo 96 punti, con la sua collezione “COLLABORAZIONE EUROPEA NELL’AMBITO DEI TRASPORTI” della quale traggo dal catalogo la descrizione “le condizioni e lo sviluppo di tutte le forme di cooperazione europea nell’ambito del trasporto ferroviario, fluviale, stradale aereo e spaziale”. Orbene, allora mi colpi’ il fatto che si trattava di una cosiddetta tematica documentaria, abbastanza diffusa in Germania, ossia un genere di tematica in cui lo stesso documento storico-postale ci parla del tema prescelto. Le collezioni tematiche che trattano temi come ad es. le due ultime due guerre mondiali, le organizzazioni internazionali, le telecomunicazioni, si prestano benissimo alle tematiche predette. Un po’ meno quando si tratta di temi mediati, ovverossia temi in cui i pezzi, per forza di cosa, debbono far riferimento indiretto a quanto si vuol mostrare o descrivere: ad es. una collezione sul medioevo, storia delle religioni, sull’arte. E’ chiaro che le prime si prestano ad uno sviluppo storico postale più sostanzioso; le seconde, hanno una minor possibilita’ di utilizzo di materiale storico-postale. Considerazioni…...ma lungi da me l’idea di pensare ad una sottoclasse tematica!
|
Autore: | Luciano Calenda [ 12/11/2012 6:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
La tua riflessione è giustissima e si può riferire anche a tutte le collezioni a tema sportivo (qualche possibilità in più le hanno solo quelle olimpiche perchè possono sfruttare il filone da te citato di 'organizzazioni internazionali', nel caso specifico il CIO) o a quelle con argomenti naturalistici (flora & fauna) o molto tecnici. Altre considerazioni, ma d'accordo a non pensare a sottoclassi tematiche... Luciano |
Autore: | Salvatore [ 15/11/2012 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
![]() ![]() Inserisco il mio contributo ai quesiti proposti da Luciano. Utilizzo la mia collezione su San Marino, "cavallo di battaglia" da ben 24 anni che è nata come tematica, anche se nelle ultime partecipazioni l'ho esposta in filatelia tradizionale. 1. il pezzo più raro in assoluto con una breve descrizione ed, eventualmente, come lo si è procurato Nella collezione vi sono vari pezzi rari, e fra questi scelgo Allegato: galleria001.jpg [ 56.75 KiB | Osservato 42895 volte ] Raccomandata usata il primo giorno di emissione (5 febbraio 1899) dei nuovi francobolli del Servizio Postale per l'Interno. Si noti che raffigurano la statua della Libertà e che il 5 febbraio è proprio il giorno della liberazione della Repubblica di San Marino da parte del Cardinale Alberoni, che cercò di assoggettarla allo Stato della Chiesa. Si noti che questa busta si trova nel catalogo della mostra "Le Due Repubbliche" curata da Bruno Crevato Selvaggi che si è tenuta nel 2006 a San Marino; allora non apparteneva a me, ma l'ho successivamente acquistato ad un'asta. 2. il pezzo più costoso Qui non ho nessun dubbio Allegato: galleria002.jpg [ 32.51 KiB | Osservato 42895 volte ] Precursore - francobollo italiano con bollo in cartella "San Marino" utilizzato nel 1865, quando per convenzione avevano valore postale nella Repubblica i francobolli italiani per effetto della convenzione del 1862. Per una casualità Savignano è il paese del nostro consocio Marco Fagioli. Questa busta apparteneva ad un collezionista di Nuoro, e l'ho acquistata tramite un commerciante di Sassari nel 1994. L'importo in lire era abbastanza grande e come al solito..... top secret per le mogli ![]() ![]() 3. il pezzo che si è cercato più a lungo Allegato: galleria003.jpg [ 58.36 KiB | Osservato 42895 volte ] Non è un pezzo costoso, ma è la prima targhetta che l'Italia ha dedicato alla Repubblica di San Marino, utilizzata solo nel periodo pasquale del 1953. Me l'ha trovata un carissimo amico di Empoli, che non scrive sul nostro forum, noto come "Arsenio Lupin dei pezzi impossibili", perché ha un'ottimo fiuto. 4. il pezzo che ha dato più soddisfazione nel risolvere un ‘passaggio tematico’ E' un pezzo logicamente "bancario" Allegato: galleria004.jpg [ 112.92 KiB | Osservato 42895 volte ] Bollettino di quietanza della Cassa di Risparmio di San Marino con due francobolli segnatasse utilizzati per assolvere il bollo da 10 c. 5. il pezzo cui si è più affezionati anche per motivi extra filatelici Allegato: galleria005.jpg [ 92.98 KiB | Osservato 42895 volte ] E' questa raccomandata, con targhetta della mostra dell'artiginanato di San Marino spedita al Circolo di Cagliari nel 1948, che ho riportato in Sardegna acquistandola da un commerciante di Bologna, di ritorno dalla mostra "Le due Repubbliche" 6. Il ‘sogno nel cassetto’, il pezzo che si cerca da tanto tempo… Una bella affrancatura bickeliana. Ad esempio prendo questa che si trova sul libro di Glaray Allegato: galleria006.jpg [ 91.14 KiB | Osservato 42895 volte ] Il Bickel era un commerciante tedesco che si trabilì a San Marino circa nel 1890 e contribuì in maniera determinante a far diffondere i suoi francobolli con affrancature multicolori in perfetta tariffa. Qui addirittura usa un francobollo frazionato e uno ritagliato da un'intero postale.... ma mi accontenterei di molto meno ![]() ![]() |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 15/11/2012 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Bella carrellata Salvatore. Condivido il tuo apprezzamento per la prima lettera (la serie sammarinese per l'interno mi ha sempre affascinato) e la difficile reperibilità della targhetta in francese. |
Autore: | Maurizio Amato [ 18/11/2012 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Sollecitato dal ns. Presidente, col suo stuzzicante topic, eccomi qui con questo florilegio di pezzi, tratto dalla mia collezione “DESTINAZIONE: SVIZZERA”. 1. il pezzo più raro in assoluto Busta in franchigia della Nunziatura Apostolica della Svizzera spedita da Lucerna nel 1854 con la scritta a penna “affaire officielle”: mi e’ servito per documentare la presenza della roccaforte del cattolicesimo in Svizzera dopo l’uragano di Martin Lutero. Non e’ un pezzo costosissimo, ma trovarlo non penso sia facile…… L’ho reperito in Svizzera nel secolo scorso (1996!) da un commerciante elvetico a casa sua, quando per trovare materiale, oltre ai convegni, mi recavo a casa dei commercianti/collezionisti. Allegato: RARO.JPG [ 27.85 KiB | Osservato 42864 volte ] 2. il pezzo più costoso La serie “PAX” del 1945: comune allo stato di nuovo/usato, non e’ facilissimo trovare realmente viaggiata negli alti valori. Questa che illustro viaggia in Sud America in esatta tariffa -16 franchi svizzeri, (che vi risparmio perche’ complicatissima) acquisìta ad un’asta dal noto commerciante Rolli-Schar di Lucerna. Costata uno stipendio (di dieci anni fa, pero’): ho lavorato un mese per Lei ma ne sono soddisfatto. Allegato: piucostoso.JPG [ 61.57 KiB | Osservato 42864 volte ] 3. il pezzo che si e’ cercato più a lungo Trattasi di un intero postale di commissione privata del 1910 che illustra il monumento dell’UPU a Berna. Sapevo dell’esistenza, ma e’ stato arduo trovarla, forse a causa del suo ìnfimo prezzo. Scovata alla nazionale svizzera NABA 2000, unitamente ad un’atra con lo stesso soggetto, ma a colori! Allegato: cercatoalungo.JPG [ 58.36 KiB | Osservato 42864 volte ] 4. il pezzo che ha dato più soddisfazione nel risolvere un passaggio tematico Affrancatura meccanica rossa illustrante la capitale elvetica, Berna, non illustrandola, ma esaltando la sua centralita’, rispetto all’Europa ed alla Svizzera stessa (e per la cui ragione fu scelta come capitale). Allegato: passaggiotematico.JPG [ 28.76 KiB | Osservato 42864 volte ] 5. il pezzo cui si e’ più affezionati per motivi extra filatelici Questa affrancatura meccanica di un film di Heidi mia grande eroe che, non lo dite a nessuno, guardavo di sottecchi in televisione fino ai quindici anni. Acquisita all’asta CIFT del 2005. Allegato: affezionato.JPG [ 15.49 KiB | Osservato 42864 volte ] 6. il “sogno nel cassetto”, il pezzo che si cerca da tanto tempo… Sogni nel cassetto non ne avrei, tranne qualche pezzo “sacro” della filatelia classica svizzera, per il quale occorre un portafoglio molto pieno, ma poca ricerca……Mi sono pero’ riproposto di scovare un insieme di interi israeliani, che mostrano sulla copertina una pubblicita’ della ex compagnia aera Swissair. Chissa’….. Allegato: sogno.JPG [ 91.64 KiB | Osservato 42864 volte ] |
Autore: | Luciano Calenda [ 18/11/2012 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Tutti belli, i pezzi mostrati; una sola raccomandazione: non raccontare a Duilio di Heidi altrimenti gli verrà il complesso: "ma che tipo è il mio papà?"... Mica hai finito, però; tutti ci aspettiamo la prossima 'galleria', quella del 'Romanico' ed affini. So che ti sarà molto più difficile fare la classifica dei vari numeri "1" ma proprio questo era uno degli obiettivi (non dichiarato) di questo topic: obbligare anche i collezionisti affermati ad operare una 'scelta'. La cosa è molto più difficile quando si hanno tanti pezzi belli, mentre è più semplice per un collezionista medio che deve scegliere tra meno oggetti... Divertiti; noi aspettiamo. Luciano |
Autore: | TANIS [ 18/11/2012 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Hola Io aspetto molta gente, le sue immagini ed i suoi commenti ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Vincent De Luca [ 19/11/2012 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
PER MAURIZIO AMATO Nel 2005 acquistai da un commerciante francese il libretto d'Israele, con interi e vari fogli di pubblicita' (c'e' anche quella della Swissair), che poi non utilizzai. Se mi mandi il tuo indirizzo te lo spedisco per via aerea. Uno dei miei sogni "nel cassetto" e' una delle cartoline postali del 1936 Citta' del Regno: Catalogo Filagrano # C93H-1 ROMA-CASTEL SANT'ANGELO ![]() Enzo |
Autore: | Vincent De Luca [ 21/11/2012 0:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Per M. Amato La busta con il libretto spedita questo pomeriggio. Fammi sapere quando arrivera'. ![]() Enzo |
Autore: | Luciano Calenda [ 21/11/2012 6:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Non avevo pensato a quest'altra funzione della 'nostra' Galleria: a volte qualche cassetto si apre e viene fuori il nostro sogno...! Bel colpo! Luciano |
Autore: | Maurizio Amato [ 29/11/2012 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Vincent De Luca ha scritto: Per M. Amato La busta con il libretto spedita questo pomeriggio. Fammi sapere quando arrivera'. ![]() Enzo Busta arrivata! Grazie per l'interessamento; da parte mia, mi attivo per la cartolina del 1936 "Citta' del Regno" ROMA-CASTEL SANT'ANGELO. Maurizio ![]() |
Autore: | Vincent De Luca [ 29/11/2012 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Sono contento e tranquillo che il libretto ti e' arrivato (sai, le poste a volte non funzionano.) Grazie e saluti. Enzo |
Autore: | Luciano Calenda [ 19/01/2013 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Sono passati quasi 2 mesi dall'apertura della nostra "Galleria" virtuale e sembra che, dopo i primi cinque collezionisti che hanno riempito le bacheche virtuali, non ci sia più nessuno che abbia voglia di mostrare i suoi 'gioielli' o di parlare dei suoi 'sogni nel cassetto'. E' proprio così? Non ci posso credere... Luciano |
Autore: | Giuseppe Galasso [ 21/01/2013 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
PER MAURIZIO: passando per Berna ho ritrovato questo intero, che non hai cercato a lungo e penso avrai già in cassaforte ma nel caso sappi che è nelle mie disponibilità e cedesi a prezzo ragionevole, in modo da farlo diventare il pezzo... più costoso... ![]() ![]() ![]() ![]() Allegato: UPU fronte.jpg [ 128.22 KiB | Osservato 42373 volte ] Allegato: UPU retro.jpg [ 135.88 KiB | Osservato 42373 volte ] ![]() ![]() ![]() Peppe |
Autore: | Maurizio Amato [ 21/01/2013 21:13 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA | ||
Beh, avrei sperato in qualche cosa di meglio, tipo l’intero qui riprodotto (carta spessa e contorni molto irregolari) o, perlomeno una bella busta viaggiata con gli alti valori della serie PAX. ![]() Vabbe’, avrai tempo di trovare di piu' di meglio fino alla fine di Maggio, in occasione della Vastofil del 50°. ![]()
|
Autore: | Vincent De Luca [ 21/01/2013 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Allegato: galleria-01.jpg [ 206.78 KiB | Osservato 42360 volte ] PEZZO UNICO. Disegno originale di Alex Larkin per il francobollo emesso dal Nicaragua nel 1973 (Scott CB3/Yvert PA801). Il francobollo riproduce, fra altri soggetti, il disegno anatomico di Leonardo del 1510-12: FETO nell'utero materno. Acquistato nel 2001 in un'asta di France International, lo stesso anno che vinsi il Gran Premio con questa collezione. |
Autore: | Vincent De Luca [ 21/01/2013 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Allegato: galleria-02.jpg [ 112.82 KiB | Osservato 42360 volte ] Raccomandata/aerea dall'ambasciata di Finlandia a Roma, per Juankoski, Finlandia, spedita l'11 gennaio 1933 (ultimo mese di validita' postale), affrancata con il valore da L. 100, ed altri alti valori della serie di posta aerea "Societa' Nazionale Dante Alighieri". Al retro bolli di transito ed arrivo. Siglata AB (Alberto Diena), fronte e retro. Acquistata parecchi anni fa da un commerciante delle Isole Vergini Britanniche. |
Autore: | Vincent De Luca [ 22/01/2013 0:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Allegato: galleria-03.jpg [ 13.52 KiB | Osservato 42360 volte ] Dal 1996 ero al corrente di una varieta' dell'80 Lire Leonardo del 1952. La varieta' di Trieste AMG-FTT e' catalogata dal Sassone con il numero 146A, ed ha una dentellatura a pettine 14x14. Certamente il piu raro di tutti i singoli dentelli su Leonardo, e non alla mia portata, comunque non ho perso mai la speranza di un giorno poterlo possedere. In un'asta di Vaccari del 31 marzo 2007, un singolo fu aggiudicato per 2000 Euro. Io comunque continuavo a sognare, poi nel mese di giugno dello stesso anno, per una combinazione piu unica che rara, ed "aguzzando l'occhio", l'ho scoperto da un commerciante che non era al corrente della varieta'. Il prezzo pagato: quello di un francobollo comune! |
Autore: | Vincent De Luca [ 22/01/2013 0:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Allegato: galleria-04.jpg [ 33.5 KiB | Osservato 42359 volte ] Verso il 1496, Leonardo invento' il "... sedile per le tazze da bagno" per migliorare le condizioni sanitarie del Castello Sforzesco: ".... il sedile della latrina,scrisse, deve funzionare come il finestrino nei monasteri....." Dopo aver cercato invano per il pezzo giusto, ho risolto il problema con questa affrancatura meccanica del 1950. |
Autore: | Vincent De Luca [ 22/01/2013 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
Allegato: galleria-05.jpg [ 42.87 KiB | Osservato 42359 volte ] Nel 1998, durante l'Esposizione Mondiale di Filatelia-ITALIA 98, a Milano, ero allo "stand" di un commerciante filatelico in cerca di materiale su da Vinci. Un signore li' presente (purtroppo non ricordo il nome) mi mostro' questa "fascetta di lettera col sigillo di Francesco Sforza, quello del Gran Cavallo di Leonardo", databile al 1454-55. Chiesi se il pezzo era in vendita, ed il signore me lo pose in mano dicendomi "glielo regalo". E' per questo, che a prescindere dal valore materiale, ne sono fortemente affezionato, ed eternamente grato al mio benefattore. |
Autore: | Vincent De Luca [ 22/01/2013 0:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto: GALLERIA |
6- IL "SOGNO NEL CASSETTO",............. L'ho gia' espresso in precedenza su questo Forum: 1936- CITTA' DEL REGNO Cartoline Postali: Cat. Filagrano: C93H/1 Castel Sant'Angelo ATTENDO NOVITA" Grazie a tutti |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |