Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica
https://www.cift.it:80/forum/

Canto XXVIII
https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=48&t=851
Pagina 1 di 1

Autore:  CALANI [ 18/10/2009 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  CANTO XXVIII

Ecco qui i miei dodici fogli. Ci sono ancora alcune cosette da mettere a posto, ho già in mente alcune piccole modifiche, ma in linea di massima questa dovrebbe essere la traccia da seguire. Resto in attesa di consigli, considerazioni, critiche ecc. Grazie a tutti.

Allegati:
P1 MODIFICATO.JPG
P1 MODIFICATO.JPG [ 448.08 KiB | Osservato 8166 volte ]
P2 MODIFICATO.jpg
P2 MODIFICATO.jpg [ 92.84 KiB | Osservato 8166 volte ]
P3 MODIFICATO.jpg
P3 MODIFICATO.jpg [ 82.53 KiB | Osservato 8164 volte ]
P4 MODIFICATO.jpg
P4 MODIFICATO.jpg [ 76.85 KiB | Osservato 8163 volte ]
P5 MODIFICATO.jpg
P5 MODIFICATO.jpg [ 91.35 KiB | Osservato 8162 volte ]
P6 MODIFICATO.jpg
P6 MODIFICATO.jpg [ 82.84 KiB | Osservato 8162 volte ]
P7 MODIFICATO.jpg
P7 MODIFICATO.jpg [ 88.02 KiB | Osservato 8161 volte ]
P8 MODIFICATO.jpg
P8 MODIFICATO.jpg [ 100.14 KiB | Osservato 8160 volte ]
P9 MODIFICATO.jpg
P9 MODIFICATO.jpg [ 96.01 KiB | Osservato 8160 volte ]
P10 MODIFICATO.jpg
P10 MODIFICATO.jpg [ 85.76 KiB | Osservato 8159 volte ]
P11 MODIFICATO.jpg
P11 MODIFICATO.jpg [ 75.08 KiB | Osservato 8159 volte ]
P12 MODIFICATO.jpg
P12 MODIFICATO.jpg [ 84.24 KiB | Osservato 8160 volte ]

Autore:  Luciano Calenda [ 18/10/2009 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CANTO XVIII

Caro Gianantonio,
ho dato solo una prima scorsa ai fogli e mi pare che vadano abbastanza bene come lay-out e come sviluppo.
Domani darò un'occhiata più approfondita per darti qualche suggerimento specifico; a prima vista mi pare solo che ci siano un po' troppi francobolli, nel senso che costituiscono più o meno il 90% di tutti i pezzi.
Capisco che è difficile riuscire a trovare pezzi sostitutivi, ma la cosa non è impossibile.
Tieni buona la traccia che hai fatto ma cerca, nel tempo che ancora manca alla versione definitiva, di trovare qualcosa che possa sostituire qualche francobollo; neppure tanti, basterebbero 5-6 pezzi in più tra interi ed annulli, anche stranieri.
Comunque domani ti saprò essere un po' più preciso.
Ciao.
Luciano

Autore:  CALANI [ 19/10/2009 7:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CANTO XXVIII

Avevo sbagliato a scrivere : ho indicato XVIII anzichè XXVIII

Autore:  CALANI [ 07/11/2009 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Canto XXVIII

Prima di tutto voglio pubblicamente ringraziare Luciano per il materiale che mi ha inviato e di cui ritengo aver fatto buon uso. A me è capitato Maometto e sto battendo tutto Delcampe ed Ebay , ma fino ad ora con scarsi risultati. Domani mattina, sperando che non piove, andrò a fare un giretto al mercatino. Certo potrei scantonare le frasi che parlano di Maometto, ma ormai è diventato un punto d' orgoglio. Se a qualche dantino riesce a darmi una mano ... vanno bene anche francobolli ... pur preferendo interi postali. Ciao ciao

Autore:  Carlo Doria [ 08/11/2009 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CANTO XXVIII

CALANI ha scritto:
A me è capitato Maometto e sto battendo tutto Delcampe ed Ebay


Vai su Delcampe>francobolli inserisci nella ricerca "Prophete Mahomet" e "Prophet Mohammed". Sono solo francobolli ma se ti possono bastare.....

:ciao: :ciao: Carlo

Autore:  Pergola Renato [ 08/11/2009 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CANTO XXVIII

Se le interessa ho trovato un B.F su Maometto: Iraq. Ivert 1965 N° 8
Buon lavoro :ciao:

Autore:  CALANI [ 11/11/2009 8:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CANTO XXVIII

Perfetto, già trovati e comprati presso un venditore francese.
Grazie ragazzi

Autore:  CALANI [ 28/01/2010 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  CANTO XXVIII

Allego i miei 12 fogli rivisti dopo la prima stesura. Ci sono ancora alcuni fogli che hanno bisogno di manutenzione, mi riferisco al n.ro 8 in particolare. Una domanda : ho visto che molti di noi hanno messo in grassetto-rosso le frasi supportate dai nostri amici francobolli.
Dobbiamo attenerci tutti a questo modo di evidenziare o possiamo agire di nostra iniziativa ? Persolanamente ho preferito evidenziare in nero.

Allegati:
P1.jpg
P1.jpg [ 104.21 KiB | Osservato 8399 volte ]
P2.jpg
P2.jpg [ 84.16 KiB | Osservato 8399 volte ]
P3.jpg
P3.jpg [ 83.47 KiB | Osservato 8399 volte ]
P4.jpg
P4.jpg [ 79.09 KiB | Osservato 8399 volte ]
P5.jpg
P5.jpg [ 91.79 KiB | Osservato 8399 volte ]
P6.jpg
P6.jpg [ 84.59 KiB | Osservato 8399 volte ]
P7.jpg
P7.jpg [ 78.07 KiB | Osservato 8397 volte ]
P8.jpg
P8.jpg [ 85.85 KiB | Osservato 8395 volte ]
P9.jpg
P9.jpg [ 84.42 KiB | Osservato 8395 volte ]
P10.jpg
P10.jpg [ 88.51 KiB | Osservato 8394 volte ]
P11.jpg
P11.jpg [ 76.21 KiB | Osservato 8396 volte ]
P12.jpg
P12.jpg [ 79.41 KiB | Osservato 8394 volte ]

Autore:  Giorgio Sini [ 29/01/2010 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CANTO XXVIII

Ottimo. :clap: :clap:
Una piccola cosa: a pag. 3 vi è un "con la" in più.
Saluti.
Giorgio
:ciao:

Autore:  CALANI [ 29/01/2010 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CANTO XXVIII

Grazie Giorgio. Per quanto continui a controllare c'è sempre qualcosina che sfugge.
Grazie anche perchè significa che non solo hai solo guardato il materiale utilizzato,ma hai letto foglio per foglio con molta attenzione.

Autore:  Vincent De Luca [ 30/01/2010 0:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto XXVIII

Questo mio commento e' per la pagina 12. Tu scrivi: E affinche' tu...........
......... Fui io a dare cattivi consigli al giovane ENRICO III e metterlo contro il
padre ENRICO per governare il regno d'Inghilterra. Immagino tanto Dante, come te stiate parlando di ENRICO III d'Inghilterra della casa d'Angio' o Plantageneta; in questo caso il
padre di Enrico III era GIOVANNI (detto Senza Terra), re d'Inghilterra, e non ENRICO.

Io sostituirei il francobollo della regina Elisabetta, con quello di Enrico III emesso da
Barbuda nel 1970-71 (NOTA: Barbuda e' nella lista legale dell'UPU, vedi Antigua e Barbuda)
La lunghissima serie emessa da Barbuda (Scott 43-79) non e' molto cara, ed e' tutta
dedicata ai regnanti d'Inghilterra. Enrico III e' il n. 50, ed il padre Giovanni e' il n. 49.

:ciao:

Autore:  Alessandro Fabbri [ 30/01/2010 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto XXVIII

L'osservazione di Vincent mi ha portato ad approfondire un minimo l'argomento, e mi sembra che tutto derivi da un possibile errore nel primo testo di pagina 12.
Vi si parla infatti di Enrico III.
In realtà Enrico III, come dice giustamente Vincent, era figlio di Giovanni Senza Terra, e salì al trono nel 1216, cioè molti anni dopo i fatti narrati.
Enrico II fu re dal 1154 al 1189, e nel 1170 associò al regno il proprio primogenito Enrico dal Corto Mantello. Il nome uguale può aver indotto in errore, e scambiato questo associato al regno come Enrico III.
In realtà questi non assunse mai una posizione reale nella genealogia dinastica, per cui rimase semplicemente associato al regno con il padre, fino al momento in cui si ribellò e morì, forse giustiziato, nel 1183.
Ad Enrico II successe il secondo genito Riccardo Cuor di Leone e, alla morte di questi, il fratello reso celebre dalla saga di Robin Hood, nonchè quarto genito di Enrico II, Giovanni, detto Senza Terra, e quindi, nel 1216, il figlio Enrico III.
Tutte le notizie sono tratte dal Dizionario della Divina Commedia di Siebzehner Vivanti, edizioni Feltrinelli, 1965.

Completo il commento allo stesso foglio 12 richiamando l'attenzione sul secondo pezzo di testo, nel quale mi sembra ci sia un errore di battuta, che porta ad una inversione di parola tra "fra" e "far".

Infine concludo dicendo che, al di là di piccoli e quasi invisibili inconvenienti, il lavoro nel suo complesso mi sembra molto buono, se non ottimo.
Io però non sono un esperto tematico, ma mi considero un discreto conoscitore della Divina Commedia, e in particolare dell'Inferno.
Saluti a tutti
Alessandro

Autore:  CALANI [ 31/01/2010 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto XXVIII

Grazie a Vincent ed a Alessandro. In realtà tutto parte da un errore di battitura anche nel caso di Enrico. Non si tratta di Enrico III , bensì di Enrico il Re Giovane (morto nel 1183) primogenito maschio di Enrico II (1154 - 1189). Bertrand del Borneo cercò appunto di mettere in contrasto Enrico il Re Giovane ed il padre Enrico II. La morte "prematura" dell'erede al trono consentì al secondo genito,Riccardo I (Cuor di Leone) di salire al trono. Alla morte di Riccardo il trono passò al fratello Giovanni Senza Terra come dice giustamente Alessandro.(tratto dall' albero genealogico Enciclopedia Treccani Vol IX) Ho già provveduto ad acquistare i francobolli di Barbuda e a sistemare l' errore di battitura "far" - "fra".

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/