Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica
https://www.cift.it:80/forum/

Canto IX
https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=48&t=683
Pagina 1 di 2

Autore:  Roberto Petrone [ 12/02/2009 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Canto IX

Ciao a tutti :ciao: :ciao:

da 2-3 giorni mi sono messo seriamente al lavoro. A me è toccato il IX canto e non so dire se sono stato fortunato o no, però posso dire che trattandosi di argomenti legati al mondo classico mi è forse un po' congeniale.

Il primo passo è identificare i riferimenti geografici:

Luciano Calenda ha scritto:
Canto IX
Rodano, 112
Arles, 112
Quarnaro, 113 Pola, 113
...
L.


Per Arles ho pensato subito ai quadri di Van Gogh che raffigurano appunto les Alyscamps (i Campi Elisi, ma a Arles si tratta di un viale alberato, fiancheggiato da sarcofagi romani, che porta ai resti dell'abbazia di Saint-Honorat). Ed ho trovato questo:

Immagine

Può sembrare strano, è un coso di 10,2 x 9,7 cm, non dentellato, gommato, con valore facciale di 6$, ma Grenada di questi cosi ne ha emessi altri (es. l'emissione di Picasso del 2003), il problema è che non riesco a trovarlo sullo Scott: la descrizione dei non dentellati dell'emissione per Van Gogh del 1991 corrisponde in tutto ma nessun dei titoli delle opere corrisponde a Les Alyscamps.

Può essere un errore del catalogo?

Intanto ho già individuato cosa può rappresentare il Rodano, la città di Pola, il golfo del Quarnaro. Come località geografica c'è da aggiungere la palude dello Stige, che in realtà, per la mitologia greca, è una sorgente, ed è localizzata in Arcadia. In questa fu immerso Achille dalla madre Teti (dimenticandosi del tallone ...). Difficile trovare una rappresentazione della sorgente di Stige, mentre una palude "quasi infernale" potrebbe essere questa:
Immagine
(da http://www.ibolli.it)
Ma forse si può trovare di meglio.

Per Achille ho trovato questo:
Immagine

e, un po' più costoso:
Immagine


Invece non è un luogo geografico reale la città di Dite (città infernale, con alte torri ...). Da pensarci.

:ciao: :ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 12/02/2009 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto Dante - Richieste

Caro Roberto,
ho controllato anche sull'Yvert e non ho trovato l'emissione di Van Gogh ma, vedendo quante altre ce ne sono col facciale di $6, ritengo che sia sfuggita ai compilatori di cataloghi. Comunque a me sembra un pezzo azzeccatissimo, visti i commenti al verso 112 e poi occupa un bel po' di spazio...
Per gli interi greci su Achille c'è anche questo, che sicuramente conoscerai, e che credo sia un po' più economico di quello mostrato da te perchè l'ho visto diverse volte mentre la pittura murale non l'ho mai vista in giro.
Buon lavoro (ti stai divertendo, vero?)...
Luciano
Allegato:
achille.jpg
achille.jpg [ 114.68 KiB | Osservato 33861 volte ]

Autore:  attila [ 12/02/2009 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto Dante - Richieste

Prima che lo scopriate ve lo dico io. :D
Grazie del suggerimento su Achille :clap:
Mi serviva anche a me :roll: e me la sono accattata :)
:ciao:

Autore:  attila [ 12/02/2009 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto Dante - Richieste

Il "quadrone" di Van Gogh dovrebbe essere il numero 1353 dello Scott (nella mia edizione 2006 è a pagina 490)
:ciao:

Autore:  Roberto Petrone [ 12/02/2009 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto Dante - Richieste

Ciao Luciano,

sì, mi diverto!

Di quella serie di interi ne sono stati prodotti secondo il Michel ben 384.

attila ha scritto:
Prima che lo scopriate ve lo dico io. :D
Grazie del suggerimento su Achille :clap:
Mi serviva anche a me :roll: e me la sono accattata :)
:ciao:

Ahimè, sig sig! (Oῖμοι, φευ φευ!). Mi accontenterò del francobollo, l'altra cartolina mi sembra troppo rovinata.

Intanto, della stessa serie sto puntando un bel cimitero (non è infrequente trovarlo in asta e qui mi risolve il problema del verso 115).

attila ha scritto:
Il "quadrone" di Van Gogh dovrebbe essere il numero 1353 dello Scott (nella mia edizione 2006 è a pagina 490)
:ciao:

Non mi corrisponde (ho quella del 2007). Mi puoi dire la data di emissione?

:ciao: :ciao:

Autore:  attila [ 12/02/2009 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto Dante - Richieste

18 novembre 1991
:ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 12/02/2009 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto Dante - Richieste

Confermo i dati di Attilio: bravo!
Il Numero Yvert è BF 222
Luciano

Autore:  Roberto Petrone [ 12/02/2009 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto Dante - Richieste

Non capisco...

Questo è quello che vedo sul CD del 2007:
Immagine

Data di emissione: 13 maggio 1991
e i numeri da 1984 a 1988 (i valori da 6$) hanno descrizioni incompatibili con il nostro quadro.

...ma mi adeguo (e lo inserisco nella collezione).

:ciao: :ciao:

Autore:  attila [ 12/02/2009 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto Dante - Richieste

Grenada-Grenadine :!:
Sul cd 2007 è a pagina 502 :)
:ciao:

Autore:  Roberto Petrone [ 12/02/2009 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto Dante - Richieste

attila ha scritto:
Grenada-Grenadine :!:
:ciao:


:(

Immagine

:beer: :beer:

Autore:  Roberto Petrone [ 09/05/2009 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Ciao a tutti :ciao: :ciao:

riprendo l'argomento dopo mesi, ma non per questo sono rimasto inoperoso ;) ; appena possibile posterò quello che sto raccogliendo. Per il momento non mi sento in grado di comporre già delle pagine complete ma spero di riuscirci presto.

Al momento ho un problema che mi blocca: sto cercando di rappresentare la città di Dite
Cita:
cigne dintorno la città dolente,
u' non potemo intrare omai sanz'ira".


ed in particolare la torre con la cima rovente

Cita:
però che l'occhio m'avea tutto tratto
ver' l'alta torre a la cima rovente,


sono tantissime le rappresentazioni di città che ho esaminato, ma nessuna mi sembra autorizzare l'aggettivo "dolente". Come città con alte torri ci sarebbe il francobollo della serie turistica (di non ricordo quale anno) dedicato a San Gimignano. Ma non mi convince.

Torre con cima rovente potrebbe essere questa:
Immagine
anche se per la verità solo la descrizione dell'asta dice che si tratta di una torre usata per inviare messaggi luminosi.

Oppure il faro di Alessandria:
Immagine
(un po' più costosa)

Qualche altra idea?

:ciao: :ciao:

Autore:  Vincent De Luca [ 09/05/2009 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Caro Roberto,
il francobollo PERFETTO con "torre con cima rovente" esiste:
IRAN, 17 maggio, 1975
Scott 1862/Yvert 1620/Michel 1780
Emesso per la 7a Giornata mondiale delle telecomunicazioni.
Il francobollo mostra segnalazioni col fuoco da una torre castellana.
Auguri :ciao:

Autore:  Giuseppe Galasso [ 12/05/2009 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Io la interpreterei non "torre con cima ardente" ma "torre sulla cima ardente" e quindi suggerirei

Allegati:
montagna con le fiamme.gif
montagna con le fiamme.gif [ 9.96 KiB | Osservato 33021 volte ]

Autore:  Roberto Petrone [ 13/05/2009 6:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Ringrazio entrambi per le risposte.

Personalmente propendo per la prima ipotesi (torre con cima rovente) ed in effetti avevo cercato proprio un soggetto di origine iranica. Ancora non ho avuto il tempo di vedere sul catalogo il francobollo e soprattutto di cercarlo nelle vendite on line.

Grazie

:ciao: :ciao:

Autore:  Roberto Petrone [ 10/06/2009 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Appena posso posto tutto quello che ho trovato e quello che penso di inserire ...

Al momento un quesito a bruciapelo; che ne dite di questa Medusa su documento?

Immagine

Si può fare uno strappo per Dante?

:ciao: :ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 10/06/2009 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Secondo me sì, ma lo devi mettere in verticale...
Luciano

Autore:  Roberto Petrone [ 10/06/2009 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Lo farò ... quando me lo sarò aggiudicato.

Grazie

:ciao: :ciao:

Autore:  Paolo Guglielminetti [ 11/06/2009 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Dallo SREV di Filatelia Tematica
Cita:
francobolli fiscali. Questi sono ammessi se sono stati usati postalmente o hanno validità postale. Se
hanno solo finalità fiscali sono da usarsi in casi eccezionali, quando costituiscono l'unico modo di
descrivere un importante punto tematico.

Autore:  Roberto Petrone [ 11/06/2009 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Paolo Guglielminetti ha scritto:
Dallo SREV di Filatelia Tematica
Cita:
francobolli fiscali. Questi sono ammessi se sono stati usati postalmente o hanno validità postale. Se
hanno solo finalità fiscali sono da usarsi in casi eccezionali, quando costituiscono l'unico modo di
descrivere un importante punto tematico.


Ciao Paolo,

conoscevo la regola, per questo avevo chiesto se si poteva fare uno strappo per Dante. E' che quella marca mi piace molto, mentre il solo francobollo che ho trovato per Medusa non mi soddisfa. E' ovvio che, non costituendo l'unico modo di descrivere il passaggio, in una competizione non lo userei.

Mi adeguo :(

Autore:  Roberto Petrone [ 11/06/2009 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Vincent De Luca ha scritto:
Caro Roberto,
il francobollo PERFETTO con "torre con cima rovente" esiste:
IRAN, 17 maggio, 1975
Scott 1862/Yvert 1620/Michel 1780
Emesso per la 7a Giornata mondiale delle telecomunicazioni.
Il francobollo mostra segnalazioni col fuoco da una torre castellana.
Auguri :ciao:


Grazie Vincent :ciao:

finalmente l'ho trovato! E' in arrivo.

:ciao: :ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 11/06/2009 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Caro Roberto,
ci siamo presi una bacchettata da Paolo (giusta) ed allora ritorniamo alla normalità.
Ti mostro una pagina della mia Odissea con un intero postale greco con la testa di Medusa: vedi se lo riesci a trovare...
Luciano
Allegato:
medusa.jpg
medusa.jpg [ 111.87 KiB | Osservato 32820 volte ]

PS = l'ho trovato anche come immagine singola
Allegato:
medusa,grecia.jpg
medusa,grecia.jpg [ 81.8 KiB | Osservato 32820 volte ]

Autore:  Roberto Petrone [ 11/06/2009 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Bella! vediamo se mi capita a tiro.

Intanto mi accontento del franobollo del Lussemburgo.

Ciao

:ciao: :ciao:

Autore:  Vincent De Luca [ 12/06/2009 1:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Una bella testa di Medusa (in oro). e' apparsa in una serie del Vaticano
"Gli ori del Museo Etrusco", emessa il 22 novembre, 2001. La testa di
Medusa appare nel valore di L. 2000/1,03 Euro.

:ciao:

Autore:  Vincent De Luca [ 12/06/2009 1:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Una bella testa di Medusa e' apparsa in una serie del Vaticano
"Gli ori del Museo Etrusco", emessa il 22 novembre del 2001.
Medusa e' riprodotta nel valore di L. 2000/1,03 E.
Un'altra Medusa: Tunisia/Yvert 819

:ciao:

Autore:  Roberto Petrone [ 22/04/2010 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Sono in grado ora di mostrarvi la prima pagina (che è in realtà la pagina 2 - per la prima aspetto l'arrivo di un paio di pezzi da paura ;) )
Canto IX - Pagina 2

Vorrei un vostro parere sulla forma, grafica e testuale.

Grazie
:ciao: :ciao:

Autore:  Paolo Guglielminetti [ 22/04/2010 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Per me ok, mix di pezzi di vario tipo (un intero in franchigia, una rossa e 4 francobolli) e bbuona coerenza tra testo e materiale.
Sulla presentazione: se usi i bordini eviterei le taschine a fondo nero.

Autore:  Roberto Petrone [ 22/04/2010 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Ciao Paolo,

per il momento sono scansioni con il cartoncino per tenere fermi i francobolli. Io lavoro così, prima preparo la pagina con le immagini e poi quando è definitiva la stampo e ci incollo le taschine (che saranno bianche).

Grazie
:ciao: :ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 22/04/2010 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Caro Roberto,
solo ora ho visto la tua pagina e, come hai detto tu, parliamo solo dell'aspetto esteriore e grafico (e non dei contenuti, mi pare ovvio..., anche dopo il commento di Paolo)
1. Il turchese fosforescente, sullo schermo, sembra che 'spari' un po' troppo; forse sarebbe meglio fare tutto dello stesso colore cha hai usato per le due righe orizzontali sopra e sotto al foglio.
2. A proposito delle due righe, forse è meglio se le fai un po' più sottili: sembra nulla ma, nelle pagine con molto testo da riportare ti potrà tornare utile.
3. Le scritte che accompagnano i singoli pezzi, e che sono la spiegazione dei versi di Dante, forse sono un po' troppo lunghe. A costo di una minore comprensione cercherei di schematizzare molto i raccordi, almeno quando sia possibile. Per esempio, per l’ultimo francobollo del Vaticano io scriverei: <Dante sente il bisogno della presenza del ‘messo celeste’>. E così per gli altri.
4. Infine la cornice. È molto carina ma è un po' troppo 'esterna' al pezzo da incorniciare; non ti occupa troppo spazio?
Come hai visto si tratta di osservazioni e suggerimenti di portata epocale…e menomale che ci sono io a farli, altrimenti come faresti…?
Un caro abbraccio.
Luciano

Autore:  Roberto Petrone [ 22/04/2010 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

Luciano, ne terrò conto.

La cornice esterna è adeguata al mio modo di preparare le collezioni di storia postale, dove uso buste trasparenti a U che finiscono con l'essere qualche millimetro più grandi del pezzo. per i francobolli ho usato lo stesso margine ma lo devo rivedere, le taschine non debordano.

Grazie

:ciao: :ciao:

Autore:  Roberto Petrone [ 31/05/2010 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Canto IX

E piano piano ci sto arrivando anch'io. Che fatica!

Qui c'è la bozza completa ancora virtuale, non ho stampato e montato niente per il momento.
http://www.digi3.it/forum/DanteIX.pdf

Tra la pagina 9 e la pagina 10 c'è ancora un punto da risolvere: per il momento ho messo due volte lo stesso francobollo (quello bulgaro) ma ho bisogno di un suggerimento per sostituirlo in una delle due. Devo poi mettere a posto tutti i riquadri (sia per dimensioni che per forma) perché mi sono accorto che un errore fatto in una delle prime pagine si è ripetuto tale e quale in tutte le altre (potenza del copia/incolla!).

Consigli e suggerimenti saranno graditi ovviamente anche per tutte le altre pagine, per scelta dei pezzi, per le descrizioni ecc.

Un grazie a tutti.
:ciao: :ciao:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/