Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica https://www.cift.it:80/forum/ |
|
Canto XXV https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=48&t=680 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Antonio T [ 03/02/2009 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto Dante - Richieste |
io ho il 25^ |
Autore: | Antonio T [ 03/02/2009 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Progetto Dante - Richieste |
a proposito è possibile avere il layout via email ? grazie |
Autore: | Antonio T [ 09/03/2009 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Canto XXV |
io sono in alto mare ... non trovo nulla ![]() |
Autore: | sergio berti [ 09/03/2009 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dante |
Antonio T ha scritto: io sono in alto mare ... non trovo nulla ![]() MA COSA CERCHI ?? FORSE SE SEI PIU' PRECISO QUALCUNO TI PUO' DARE UNA MANO !! UN SALUTO SERGIO BERTI |
Autore: | Antonio T [ 09/03/2009 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dante |
sergio berti ha scritto: Antonio T ha scritto: io sono in alto mare ... non trovo nulla ![]() MA COSA CERCHI ?? FORSE SE SEI PIU' PRECISO QUALCUNO TI PUO' DARE UNA MANO !! UN SALUTO SERGIO BERTI ho il 25 canto per il momento non credo di aver pezzi adatti al canto... staremo a vedere ![]() |
Autore: | Patrizia [ 09/03/2009 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dante |
Ciao Antonio, anch'io per ora trovo difficolta', vedrai che appena trovi la spinta iniziale poi e' tutta discesa ![]() Hai provato a fare, o cercare, la parafrasi del canto? Potresti poi sottolineare le parole chiave che si possono rappresentare filatelicamente...Tipo " serpe o serpente" ![]() Io sto provando con questo metodo, probabilmente tu ne avrai gia' trovato uno tuo. ![]() |
Autore: | Luciano Calenda [ 09/03/2009 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dante |
Brava, Patrizia, la chiave di volta dell'intera faccenda è proprio quella indicata da te. L'importante è procurarsi una edizione, anche economica, della Commedia ma che sia ben commentata. Se qualcuno è in difficoltà posso fornire la fotocopia del singolo canto della mia edizione e, se richiesta, anche la sottolineatura in rosso delle 'cose' commentabili tematicamente. Ma...questo significherebbe che il lavoro lo faccio io; ed il divertimento vostro, allora? Vedrete che con molta calma ci si riesce tranquillamente... Luciano |
Autore: | Antonio T [ 09/03/2009 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dante |
Patrizia ha scritto: Ciao Antonio, anch'io per ora trovo difficolta', vedrai che appena trovi la spinta iniziale poi e' tutta discesa ![]() Hai provato a fare, o cercare, la parafrasi del canto? Potresti poi sottolineare le parole chiave che si possono rappresentare filatelicamente...Tipo " serpe o serpente" ![]() Io sto provando con questo metodo, probabilmente tu ne avrai gia' trovato uno tuo. ![]() si infatti pure io farò cosi ... ho già qualche parolina che spero possa procurarmi materiale... chissà per ora quasi ogni giorno inserisco alcune paroline magiche su ebay e delcampe ... ma non solo... |
Autore: | CALANI [ 10/03/2009 13:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dante |
Antonio stai tranquillo, vedrai che con calma riuscirai a trovare il bandolo della matassa. Ho letto il tuo canto, non è certo dei più semplici però ci sono diversi punti su cui si può lavorare. Come dice Luciano non voglio interferire per lasciare a te il gusto,il divertimento e la soddisfazione di venirne a capo.Certo nei canti dove Dante cita luoghi, personaggi ecc è certamente più facile lavorare. Attualmente mi sono imbattuto,nel mio canto, in Fra' Dolcino, non esiste certo materiale che riguardi questo personaggio, ma ho scoperto che costui si era messo contro la Chiesa corrotta del suo tempo cercando di ripristinare le regole francescane (ecco dunque apparire la figura di S. Francesco) La "battaglia" di Fra' Dolcino, ritiratosi sui monti del novarese con i suoi seguaci, si conclude con la resa (per freddo e per fame) al Vescovo di Novara che lo condanna alla pena capitale. Vedi dunque apparire la neve, la fame, la città di Novara ecc.(citati nei versi dello stesso Dante). Dove trovo anch' io le mie difficoltà è nel materiale, nel senso che mi devo spesso appoggiare a materiale prettamente dell' area italiana (ITA, SCV, RSM), così come non è semplice trovare annulli, cartoline postali ecc |
Autore: | TANIS [ 13/03/2009 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: dante |
Hola Yo no pienso en lugares... ni en personas. Sobre todo pienso en poesía, en sentimientos... ¿Que me hacen sentir los versos? Intento expresar mis sentimientos con Pinturas Modernas... Cuadros o esculturas modernos, muy modernos, que tengan un significado parecido al de Dante... La idea es gratis Saludos ![]() ![]() ![]() Tanis |
Autore: | Antonio T [ 07/05/2009 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
un saluto a tutti scusate il messaggio, forse non sono riuscito nell' intento per cui non avendo praticamente iniziato posso "recedere" dal canto cosi da affidarlo ad altri più preparati di me? grazie scusate tanto.... |
Autore: | Luciano Calenda [ 07/05/2009 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Caro Antonio, tu non "puoi" dimetterti.... Oltretutto sappi che molti, come te, non hanno ancora cominciato per cui non c'è afffatto da avvilirsi. Fammi sapere attraverso e-mail cosa avevi in mente ed io cercherò di avviarti sulla giusta strada. Rimango in attesa di un tuo messaggio privato. Luciano |
Autore: | Luciano Calenda [ 17/04/2010 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Il Canto XXV ha cambiato 'gestore'.... Antonio ha dichiarato forfait e bisogna andare di corsa per preparare 12 fogli dal nulla... L' Help Desk si è già messo in moto e siate certi che la pubblicazione ed il CD non usciranno privi del canto XXV. A questo proposito mi pare di aver visto da qualche parte, o nei fogli fatti da qualcuno di voi ma non riesco a ricordare chi, un francobollo che raffigura "Giano bifronte". Chi ha la memoria più sveglia della mia mi dice di che paese e di che anno è? O me lo sono sognato? Grazie Luciano |
Autore: | CALANI [ 18/04/2010 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Se hai bisogno di una mano per questo canto fammi sapere. Giano non lo ricordo. |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 18/04/2010 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Se fai un elenco di temi che ti servono, ci diamo tutti da fare |
Autore: | Luciano Calenda [ 18/04/2010 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Ragazzi, vi ringrazio tutti ma vi tranquillizzo anche perchè il lavoro è già avviato. Avevo preso qualche precauzione dopo aver sentito puzza di bruciato da un po' di tempo. Se fra un paio di settimane dovesse mancare qualcosa sicuramente ve lo farò sapere. Grazie ancora. Luciano |
Autore: | Vincent De Luca [ 19/04/2010 0:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Ciao Luciano, prova a trovare FRANCIA/Scott 2116, emesso nel 1988. Si suppone che la figura centrale (anche se chiamata Hermes de Frejus,) sarebbe proprio GIANO BIFRONTE. Good luck! Enzo |
Autore: | Luciano Calenda [ 19/04/2010 6:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Grazie, Enzo, era proprio quello che avevo in mente e che non riuscivo più a localizzare. Ciao. Luciano |
Autore: | Pergola Renato [ 19/04/2010 8:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Caro Luciano Giano bifronte è un annullo e lo trovi sui fogli fogli fatti da Patrizia. Ciao Renato |
Autore: | Luciano Calenda [ 19/04/2010 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Grazie, Renato, ora l'ho visto. Comunque è più facile trovare il francobollo di Francia che non l'annullo di Capri... Luciano |
Autore: | Luciano Calenda [ 28/04/2010 6:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Chi (Attilio?) mi aiuta a trovare un ombelico maschile in primo piano che non sia quello dei Bronzi di Riace o del David di Firenze? Grazie. Luciano |
Autore: | Marco Occhipinti [ 28/04/2010 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
In quale attività l'ombelico assume notevole rilevanza? Ma nella danza del ventre, naturalmente! ![]() ![]() ![]() O, comunque, nella danza in genere. Se po' fa'? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Vincent De Luca [ 28/04/2010 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Vedi Grecia 1986/Scott 1559 oppure 1558 ![]() |
Autore: | attila [ 28/04/2010 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
L'ombelico non è molto diffuso su materiale tematico medico-sanitario , penso principalmente perché non vi sono grandi patologie a carico dello stesso.(Nella sala operatoria dove lavoro si operano pochissime ernie ombelicali) C'è un piccolo francobollo italiano che ne mostra uno , anche se penso che gli ombelichi delle ballerine siano più gettonati e rappresentativi. Allegato: MALATTIE DIGESTIVE.JPG [ 45.17 KiB | Osservato 24274 volte ] |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 28/04/2010 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Michelangelo può aiutare? Allegato: Russia Michelangelo.jpg [ 24.96 KiB | Osservato 24258 volte ] Allegato: Maldive Michelangelo.jpg [ 30.72 KiB | Osservato 24258 volte ] |
Autore: | Luciano Calenda [ 29/04/2010 7:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Grazie a tutti. Luciano |
Autore: | Paolo Guglielminetti [ 29/04/2010 7:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Ma cosa hai scelto? |
Autore: | Luciano Calenda [ 29/04/2010 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
OK, racconto tutta la storia. Avevo deciso inizialmente di usare questa pseudocartolina maximum olandese perché mi occupava mezzo foglio e mi andava bene; però poi mi sono accorto che l’ombelico era sulla cartolina e non sul francobollo ed ho preferito lasciar perdere (poco male perché il venditore nel frattempo s’era perso la cartolina..). Allegato: 044_001.jpg [ 118.54 KiB | Osservato 24180 volte ] Avevo dirottato su uno dei bronzi di Riace Allegato: riace 1.jpg [ 89.67 KiB | Osservato 24178 volte ] trascurando questo David paraguyano Allegato: david paraguay 1.jpg [ 15.53 KiB | Osservato 24179 volte ] perchè mi serve per meglio documentare l’organo maschile (Sì, Dante parla anche di quello…) quando sono arrivati i suggerimenti di Enzo de Luca e di Paolo (quelli di Marco li ho tralasciati perché soggetti femminili…). Allegato: ombel grecia 2.jpg [ 8.36 KiB | Osservato 24173 volte ] Allegato: ombel grecia 27.jpg [ 7.67 KiB | Osservato 24172 volte ] Allegato: Russia%20Michelangelo.jpg [ 24.96 KiB | Osservato 24174 volte ] Allegato: 8.jpg [ 146.97 KiB | Osservato 24175 volte ] Sono ancora indeciso tra il Bronzo ed il francobollo greco rosso ma posso aspettare ancora un po’ e vedere se si trova qualche altra cosa. In realtà il passo da commentare dice testualmente “…quella parte del corpo (umano) onde prima è preso nostro alimento…” per cui potrebbe andar bene questo francobollo uruguayano che ho trovato proprio ora! Allegato: 095_001.jpg [ 2.97 KiB | Osservato 24173 volte ] Forse alla fine lo presenterò accoppiato ad uno dei due francobolli citati (Bronzo o Grecia) per documentare l’ombelico esterno e la funzione nutritiva interna, visto che Dante cita entrambe le cose. Ogni altro commento sarà ben accetto. Grazie. Luciano |
Autore: | Vincent De Luca [ 29/04/2010 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Quando si hanno dei problemi bisogna rivolgersi sempre al nostro immenso Leonardo: Un francobollo del NICARAGUA del 1973 (Scott CB3) mostra il disegno leonardesco di un feto nel ventre della madre. Il cordone ombelicale e' magnificamente riprodotto. Poi, si potrebbe accoppiare all'uomo vitruviano (anche del GENIO). Ce ne sono parecchi, ma i piu' belli, secondo me sono: Bulgaria 2001/Scott 4174, Giappone 1979/Scott 1355, Argentina 1987/Scott 1592. Ci sono anche moltissimi annulli, italiani e non. ![]() PS: Hai ricevuto la mia lettera? |
Autore: | Luciano Calenda [ 29/04/2010 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canto XXV |
Grazie, Enzo, cercherò i pezzi che mi hai indicato. Sì, grazie, l'ho ricevuta e scusa se non ti ho risposto. Un abbraccio. Luciano |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |