Correggi intanto questo...

Allegato:
Senza titolo-1.jpg [ 18.06 KiB | Osservato 18448 volte ]
[1]
Dove CAB…... è il numero di codice a barre del francobollo.
Tale numero da intendersi come 100000 + i quattro numeri indicati
- es. se indicato CAB1234 il numero CAB completo del francobollo e' "1000001234"
[2]
editore
il documento filatelico e'
compostoda tre parti
fonfamentali :
1 - supporto cartaceo
2 - francobollo/i
3 - annullo/i
per " editore " si intende
chi a completato l'editing finale del
documento in oggetto.
A seguire le sigle indicate nel database
GiPa = Gianni Paganelli
CoFi = Ilcollezionistafilatelico.it (Ballo Salvatore)
FiGr = Filagrano
NiMa = Nino Masiello
privato = posta privata
[3]
Denominazione tecnica del documento filatelico :
a.d.a. = annullo data anticipata
F.D.Card = Firs Day Card (cartolina primo giorno) - no Maximum
F.D.Cover = first Day Cover (busta primo giorno)
a.p.g. = annullo primo giorno
s.p.i. = storia postale italiana
[4]
dimensioni documento filatelico :
p = piccola
m = media
g = grande
[5]
Gianni:
in questa casella i CAB o cab sono
relativia due
popsizioni diverse :
1 - "cab-......" fa riferimento alla posizione del codice a barre del francobollo (con richiamo alla tabella 8-2-20 della legenda
2 - "CABxxxx" fa riferimento al codice a
barredella cartolina Postale o dell'intero postale edito dalle
Posteitaliane .
Tale numero da intendersi come 106000 + i quattro numeri indicati
- es. se indicato CAB5234 il numero CAB completo e' "1060005234"
(come per la nota [6]
[6]
Dove "CABxxxx" è il numero di codice a barre della cartolina Postale o dell'intero postale edito dalle
Posteitaliane .
Tale numero da intendersi come 106000 + i quattro numeri indicati
- es. se indicato CAB5234 il numero CAB completo e' "1060005234"