Maury, fammi sapere, via email o via messaggio privato, le collezioni la cui stampa risulta anomala, in modo che possa fare delle prove.
Per quanto riguarda questo topic, l'idea iniziale era appunto quella di fare entrambe le cose:
1) il volume cartaceo
a) perchè non tutti sono avvezzi al mezzo informatico
b) perchè una pubblicazione è sempre una pubblicazione, che porta lustro e prestigio
c) perchè è un mezzo promozionale dell'attività dell'associazione sicuramente più incisivo di qualsiasi altro supporto
2) il CD (dovrebbe essere sufficiente un CD)
a) perchè a molte persone piace sfogliare le collezioni al computer
b) perchè può essere proiettato con un videoproiettore (immaginate una scuola: un conto è mostrare il volume, un altro conto è organizzare una videoproiezione in classe o in laboratorio)
c) perchè è comodo da "stoccare" in libreria
Pregi e vantaggi dei due supporti inducevano a pensare di realizzarli entrambi.
Poi, in funzione del costo, sono sorte tutte le ipotesi che riferisce Luciano relativamente alla stampa del volume.
Personalmente, continuo a pensare, sempre che ciò sarà possibile, ad entrambi i supporti insieme: il volume cartaceo e, in terza di copertina, il CD allegato dentro una bustina trasparente.
