Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica
https://www.cift.it:80/forum/

Lighthouse
https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=35&t=3430
Pagina 1 di 2

Autore:  Pietro Mariani [ 27/03/2020 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Lighthouse

:ciao:
Sapete se online c'è qualche collezione sui Fari ?.
Sergio mi ha già indicato un sito specifico sui francobolli inerenti e lo ringrazio; cercavo però una collezione tematica per poter trarne degli spunti ...


:ciao: pietro

Autore:  attila [ 28/03/2020 5:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

La mia memoria si è arrugginita.....
Non esiste un sito che raccoglie collezioni di francobolli anche esposte?
Magari lì salta fuori qualcosa di illuminante

Autore:  michele [ 28/03/2020 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

attila ha scritto:
La mia memoria si è arrugginita.....
Non esiste un sito che raccoglie collezioni di francobolli anche esposte?
Magari lì salta fuori qualcosa di illuminante
In Italia ce ne sono due:
- quello della FSFI, che contiene collezioni esposte a partire dal 2014 http://expo.fsfi.it/
- quello dell'Istituto di Studi Storici Postali "Aldo Cecchi" (ISSP per brevità), che contiene collezioni esposte dal 1996 al 2013: http://www.issp.po.it/collezioni/
C'è poi il sito Exponet: http://www.japhila.cz/hof/index02_.htm : iniziato nel 2004, è ancora accessibile ma non viene aggiornato dal 2013.
Michele

Autore:  Pietro Mariani [ 28/03/2020 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

attila ha scritto:
La mia memoria si è arrugginita.....
Non esiste un sito che raccoglie collezioni di francobolli anche esposte?
Magari lì salta fuori qualcosa di illuminante


:)) :)) :)) pietro

Autore:  Vincent De Luca [ 29/03/2020 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Ciao Pietro,
Vedi ebay item 312855456125. Serie completa di 5 cartoline postali FARI USA
Spediscono anche per l'Italia. Il prezzo e' ottimo. Forse potrebbero interessarti.

Vincent :ciao:

Autore:  Vincent De Luca [ 30/03/2020 2:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Pietro,
questo e' ancora piu interessante, e' un intero italiano. Oggetto ebay 383482949054, e si trova
in Italia.
Buona notte!
Vincent

Autore:  Carlo Doria [ 30/03/2020 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Vincent De Luca ha scritto:
Pietro,
questo e' ancora piu interessante, e' un intero italiano. Oggetto ebay 383482949054, e si trova
in Italia.
Buona notte!
Vincent


Questa cartolina va bene a Pietro per presentare l'illuminazione stradale di Roma. Ideale per il foglio, essendo orizzontale e non verticale
come quella postata il 27 u.s. sul topic "si può usare?". Inoltre i lampioni, essendo in primo piano, si vedono benissimo, il costo è accessibile, ma cosa volete di più?
La parola al portafoglio :D :D :D
:ciao: :ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 30/03/2020 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Mi sa che questa volta Carlo ha ragione e non puoi fare a meno, caro Pietro, di acquistare l'intero orizzontale, meno dispendioso, e impostare un intero foglio con il passaggio "illuminazione elettrica a Roma" o quello che scriverai tu. Io ci sto provando avendo un po' di tempo a disposizione...
Luciano

Autore:  Pietro Mariani [ 30/03/2020 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Grazie per le segnalazioni.
Per l'intero di Roma, dopo le segnalazioni sull'altro topic "si può usare" mi si era illuminata la mente e sono quindi andato alla ricerca di pezzi idonei trovando quello che mi avete segnalato nel noto Sito della Filsam.

Ho quindi partorito questa bozza :

Allegato:
roma (2).jpg
roma (2).jpg [ 33.05 KiB | Osservato 15321 volte ]


la parte superiore del Foglio riguarda Milano...

Per quanto riguarda la segnalazione sui Fari l'idea era quella di riuscire ad assemblare qualche foglio sull'uso dell'illuminazione come segnale luminoso di sicurezza.
Ecco perché cercavo qualche collezione già completa sui Fari...
Ovvero per poter trarre qualche spunto; purtroppo sembra che non ne esistano pertanto dovrò documentarmi in altro modo.

:ciao: pietro

Autore:  Carlo Doria [ 31/03/2020 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Ciao Pietro,
se ti può aiutare ti allego due pagine della mia collezione "Il porto - il mio ambiente di lavoro" dove parlo sommariamente dei fari e delle segnalazioni luminose
Inoltre, oltre ai marittimi come tu ben saprai, ci sono anche quelli aeroportuali. Poi vi è anche un faro particolare (faro de Colon - rep. Dominicana) che è raffigurato su molti francobolli di paesi del centro e sud America che emette una luce a forma di croce (Vedi franc. della rep. Dominicana).

Allegato:
Fari e boe di segnalazione-compresso.pdf [217.08 KiB]
Scaricato 220 volte


:ciao: :ciao:

Carlo

Autore:  Pietro Mariani [ 31/03/2020 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Carlo Doria ha scritto:
Ciao Pietro,
se ti può aiutare ti allego due pagine della mia collezione "Il porto - il mio ambiente di lavoro" dove parlo sommariamente dei fari e delle segnalazioni luminose
Inoltre, oltre ai marittimi come tu ben saprai, ci sono anche quelli aeroportuali. Poi vi è anche un faro particolare (faro de Colon - rep. Dominicana) che è raffigurato su molti francobolli di paesi del centro e sud America che emette una luce a forma di croce (Vedi franc. della rep. Dominicana).

Allegato:
Fari e boe di segnalazione-compresso.pdf


:ciao: :ciao:

Carlo


Grazie Carlo ! :clap:
Ecco:
ad esempio, il discorso delle boe luminose non lo avevo considerato !
Penso che fra Fari (anche automobilistici) fari marittimi, boe luminose, semafori e segnali luminosi d'emergenza vari;
qualche paginetta la posso aggiungere alla ipotetica :D collezione ferma a circa 30 /40 fogli .

:ciao: pietro

Autore:  Vincent De Luca [ 31/03/2020 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Pietro,
forse tu lo sai gia', comunque oggi sul giornale locale ho letto che la prima citta'
al mondo ad essere illuminata elettricamente, e' stata Wabash nello stato dell'Indiana, USA. il
31 marzo, 1880. Non ci sono francobolli al rispetto, ma c'e' un francobollo USA/Scott 654 che
mostra la prima lampada incandescente di Edison, ed uno con lo stato dell'Indiana/Scott 1308.
Spero l'informazione possa essere utile.

:ciao:

Autore:  Pietro Mariani [ 01/04/2020 5:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Vincent De Luca ha scritto:
Pietro,
forse tu lo sai gia', comunque oggi sul giornale locale ho letto che la prima citta'
al mondo ad essere illuminata elettricamente, e' stata Wabash nello stato dell'Indiana, USA. il
31 marzo, 1880. Non ci sono francobolli al rispetto, ma c'e' un francobollo USA/Scott 654 che
mostra la prima lampada incandescente di Edison, ed uno con lo stato dell'Indiana/Scott 1308.
Spero l'informazione possa essere utile.

:ciao:


Grazie per le segnalazioni Vincent .

Sai se esiste qualcosa relativamente a questa curiosità :

https://it.wikipedia.org/wiki/Lampadina_centenaria

tipo qualche annullo commemorativo o altro ?

:ciao: pietro

Autore:  Carlo Doria [ 01/04/2020 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Pietro Mariani ha scritto:
Vincent De Luca ha scritto:
Pietro,
forse tu lo sai gia', comunque oggi sul giornale locale ho letto che la prima citta'
al mondo ad essere illuminata elettricamente, e' stata Wabash nello stato dell'Indiana, USA. il
31 marzo, 1880. Non ci sono francobolli al rispetto, ma c'e' un francobollo USA/Scott 654 che
mostra la prima lampada incandescente di Edison, ed uno con lo stato dell'Indiana/Scott 1308.
Spero l'informazione possa essere utile.

:ciao:


Grazie per le segnalazioni Vincent .

Sai se esiste qualcosa relativamente a questa curiosità :

https://it.wikipedia.org/wiki/Lampadina_centenaria

tipo qualche annullo commemorativo o altro ?

:ciao: pietro


Vai su Delcampe. Nella ricerca inserisci INCANDESCENT LAMP, c'è qualcosa che ti può interessare. Inserisci anche EDISON, qui troverai anche delle piccole varietà a
costo accessibile.

Su eBay : Alva Edison oppure solo Edison ambedue le ricerche hanno del materiale che ti potrebbe essere utile.

Buona ricerca.

:ciao: :ciao:

Carlo

Autore:  Vincent De Luca [ 01/04/2020 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Io ho lavorato per un anno (1977circa) al Lawrence Livermore National Laboratory, ma
non ho mai saputo di questa lampadina. "Ero in tutt'altre faccende affaccendato", comunque
l'unico pezzo che ho scoperto, e' una cartolina di pubblicita' della Shelby Electric Company
viaggiata nel 1902, che produsse detta lampada "perenne". Il pezzo e' molto interessante e non
caro. Il numero (oggetto) EBAY e': 353023832706.
Buona notte!

Autore:  Pietro Mariani [ 04/04/2020 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Carlo Doria ha scritto:
Pietro Mariani ha scritto:
Vincent De Luca ha scritto:
Pietro,
forse tu lo sai gia', comunque oggi sul giornale locale ho letto che la prima citta'
al mondo ad essere illuminata elettricamente, e' stata Wabash nello stato dell'Indiana, USA. il
31 marzo, 1880. Non ci sono francobolli al rispetto, ma c'e' un francobollo USA/Scott 654 che
mostra la prima lampada incandescente di Edison, ed uno con lo stato dell'Indiana/Scott 1308.
Spero l'informazione possa essere utile.

:ciao:


Grazie per le segnalazioni Vincent .

Sai se esiste qualcosa relativamente a questa curiosità :

https://it.wikipedia.org/wiki/Lampadina_centenaria

tipo qualche annullo commemorativo o altro ?

:ciao: pietro


Vai su Delcampe. Nella ricerca inserisci INCANDESCENT LAMP, c'è qualcosa che ti può interessare. Inserisci anche EDISON, qui troverai anche delle piccole varietà a
costo accessibile.

Su eBay : Alva Edison oppure solo Edison ambedue le ricerche hanno del materiale che ti potrebbe essere utile.

Buona ricerca.

:ciao: :ciao:

Carlo


Grazie Carlo :ciao:


:ciao: pietro

Autore:  Pietro Mariani [ 04/04/2020 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Vincent De Luca ha scritto:
Io ho lavorato per un anno (1977circa) al Lawrence Livermore National Laboratory, ma
non ho mai saputo di questa lampadina. "Ero in tutt'altre faccende affaccendato", comunque
l'unico pezzo che ho scoperto, e' una cartolina di pubblicita' della Shelby Electric Company
viaggiata nel 1902, che produsse detta lampada "perenne". Il pezzo e' molto interessante e non
caro. Il numero (oggetto) EBAY e': 353023832706.
Buona notte!


Grazie Vincent ma penso che quell'oggetto non si possa usare, giusto ?

:ciao: pietro

Autore:  Luciano Calenda [ 04/04/2020 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Io lo comprerei in ogni caso per diversi motivi:
1. E' un pezzo che ha più di 100 anni
2. Riguarda comunque il tuo tema ed un domani che vorrai montare una collezione "Open" avrai un pezzo di tutto rispetto.
3. Comunque, anche dal punto di vista di regolamento tematico, inserito in una collazione da esposizione, è considerato un pezzo 'border line' che può essere tollerato se è l'unico che possa testimonire un particolare passaggio tematico (per esempio la storia della lampadina da Guinness). Nessun giurato ti darà penalizzazioni di punteggio o pene corporali: nella peggiore delle ipotesi verrà ignorato.
4. Poi, non si sa mai, i regolamenti possono cambiare sia dal punto di vista letterale che da quello interpretativo...
5. Alla fine, spese postali incluse, ti verrà a costare 5-6 euro.
Mi sono dilungato anche troppo per dirti: prendilo, che diamine, prima che lo facciano altri, poi si vedrà...
Luciano

Autore:  Pietro Mariani [ 04/04/2020 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Luciano Calenda ha scritto:
Io lo comprerei in ogni caso per diversi motivi:
1. E' un pezzo che ha più di 100 anni
2. Riguarda comunque il tuo tema ed un domani che vorrai montare una collezione "Open" avrai un pezzo di tutto rispetto.
3. Comunque, anche dal punto di vista di regolamento tematico, inserito in una collazione da esposizione, è considerato un pezzo 'border line' che può essere tollerato se è l'unico che possa testimonire un particolare passaggio tematico (per esempio la storia della lampadina da Guinness). Nessun giurato ti darà penalizzazioni di punteggio o pene corporali: nella peggiore delle ipotesi verrà ignorato.
4. Poi, non si sa mai, i regolamenti possono cambiare sia dal punto di vista letterale che da quello interpretativo...
5. Alla fine, spese postali incluse, ti verrà a costare 5-6 euro.
Mi sono dilungato anche troppo per dirti: prendilo, che diamine, prima che lo facciano altri, poi si vedrà...
Luciano



Dopo questa esortazione :D non ho potuto fare a meno di fare l'offerta ...

:ciao: pietro

Autore:  attila [ 04/04/2020 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Questo pezzo che stai per acquistare racchiude in sé veramente una storia interessante.
Sarebbe effettivamente un peccato lasciarselo sfuggire.

Merita un :clap: la ricerca di Pietro che rispecchia un profondo collezionista tematico :roll:

Autore:  Vincent De Luca [ 04/04/2020 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Avete sorvolato un dettaglio molto importante e significativo.
L'ENFASI e' sulla citta' di SHELBY! Guardate il timbro (guller) che
annulla il francobollo di 1c. SHELBY e' chiarissimo, e basta segnalarlo con
una freccetta (a volte i giurati sorvolano anche), tanto per rafforzare il concetto.
Poi fate una fotocopia ridotta del retro con annunci e mettetela sotto la facciata
affrancata della cartolina. IL PEZZO E' PERFETTAMETE ADEGUATO alle regole tematiche.

Buona giornata, e state in casa.

Autore:  Luciano Calenda [ 04/04/2020 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Naturalmente il "vecchio volpone" Vincent ha capito le cose "non dette" prima...
Spero veramente che tu riesca ad aggiudicartelo. Buona fortuna e buona notte.
Luciano

Autore:  Pietro Mariani [ 05/04/2020 6:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Vincent De Luca ha scritto:
Avete sorvolato un dettaglio molto importante e significativo.
L'ENFASI e' sulla citta' di SHELBY! Guardate il timbro (guller) che
annulla il francobollo di 1c. SHELBY e' chiarissimo, e basta segnalarlo con
una freccetta (a volte i giurati sorvolano anche), tanto per rafforzare il concetto.
Poi fate una fotocopia ridotta del retro con annunci e mettetela sotto la facciata
affrancata della cartolina. IL PEZZO E' PERFETTAMETE ADEGUATO alle regole tematiche.

Buona giornata, e state in casa.


:clap: :clap:
:ciao: pietro

Autore:  Vincent De Luca [ 08/04/2020 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Ti sei aggiudicato la cartolina di SHELBY ?

:ciao:

Autore:  Pietro Mariani [ 08/04/2020 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Yes !
:ciao: :ciao: :ciao: pietro

Autore:  Vincent De Luca [ 08/04/2020 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Tu che preferisci multiaffrancature, eccoti una bella busta olandese
con una striscia orizzontale di quattro dentelli con "fari" (1933/Yvert 254).
EBAY: oggetto 362965614187. Il pezzo e' in Olanda, ed e' abbordabile.

:ciao:

Autore:  Pietro Mariani [ 11/04/2020 6:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Vincent De Luca ha scritto:
Tu che preferisci multiaffrancature, eccoti una bella busta olandese
con una striscia orizzontale di quattro dentelli con "fari" (1933/Yvert 254).
EBAY: oggetto 362965614187. Il pezzo e' in Olanda, ed e' abbordabile.

:ciao:


Grazie per la segnalazione Vincent : tengo presente .

:ciao: pietro

Autore:  Pietro Mariani [ 16/04/2020 5:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Nella storia, fra i primi fari troviamo il Colosso di Rodi e il faro di Alessandria.
Per il primo non riesco a trovare il francobollo greco del 1947 allo stato di nuovo: è così raro ?

https://www.delcampe.net/it/collezionismo/francobolli/grecia/usati-2/m-1947-grecia-colosso-di-rodi-167168065.html

:ciao:

Autore:  Luciano Calenda [ 16/04/2020 6:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Il catalogo Karamitsos del 2018 lo quota 115 euro; è ovviamente l'ultimo valore della lunghissima serie ordinaria di ben 23 valori (totale 520 euro) e sicuramente è molto difficile trovarlo singolo, nuovo e perfetto. La speranza è di trovarlo nuovo, con traccia di linguella sulle aste online.
Buona fortuna.
Luciano

Autore:  attila [ 16/04/2020 6:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lighthouse

Se vai su Ebay ne trovi uno dagli USA mint o con linguella per pochi euro

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/