Sfogliando la rivista Il Collezionista, di maggio 2005, a pag.7 ho trovato un trafiletto che stamattina mi ha fatto balzare dal sedile della macchina. Riporta una nota presente nel volume "FORUM - Bolaffi".
Vi è testualmente riportato:
Cita:
Sfogliando il Forum
Il francobollo emesso nel 1845 dal cantone svizzero di Basilea, e noto come "Colomba di Basilea", vanta ben tre primati filatelici: è infatti il primo francobollo policromo del mondo, il primo stampato in rilievo e il primo tematico (il soggetto è una colomba che reca una lettera nel becco). Oggi la "Colomba di Basilea" ha una quotazione di 400 punti nuova e di 450 punti su lettera, equivalenti ad un indice di rarità R4 (cf. pp. 109 s.)
Ho evidenziato in rosso ciò che vorrei commentare.
Purtroppo, ciò che è evidenziato, è il segno di un vecchio retaggio che ancora si annida nella testa dei filatelisti non tematici: le tematiche sono collezioni di figurine. E quindi, per definire un pezzo "tematico", ci deve essere un'illustrazione che riporta al tema che sto trattando.
Ma si vorrà mai capire che non è sempre e necessariamente così?
Il primo francobollo al mondo, il Penny Black, non può essere utilizzato in una collezione tematica??
E se ho un passaggio tematico in cui cito la Regina Vittoria, non posso inserire una busta con un bel Penny Black viaggiato??
Cari estensori del volume "FORUM - Bolaffi", un pezzo tematico è un
qualsiasi pezzo filatelico-postale (vedere lo SREV per avere le corrette indicazioni, quali si, quali no), inserito in un contesto tematico: è il filatelista tematico che illustra (e che quindi decide come meglio utilizzare) con un pezzo il passaggio tematico, non è il pezzo che obbliga il filatelista tematico al suo uso in collezione.
