Quando hai un intero postale in cui l'elemento tematico è sul lato "illustrato" (e non su quello con l'impronta del valore), allora si mostra il lato illustrato e, però, si indica, o tramite una didascalia testuale o tramite scansione/fotocopia, che si tratta di un Intero Postale.
Personalmente, ritengo sufficiente indicarlo in didascalia (in una esposizione a concorso, se il giurato non ricorda o non è sicuro che si tratta di un Intero Postale, è sua facoltà far aprire il quadro e verificare).
Giorgio ha voluto, invece, usare una finezza ulteriore, ovvero quella di mostrare sempre una fotocopia a colori del lato con l'affrancatura.
Non c'è una "regola": l'unica "regola" da seguire è quella di non inserire un Intero Postale dal lato illustrato senza indicare in qualche modo che si tratta di un Intero. Solo questo. Il resto dipende dal collezionista e dal suo modo di "comunicare".
