Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 01/05/2025 6:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A3 - A4, layout
MessaggioInviato: 31/05/2010 16:11 
Ho letto il numero di N.T. che mi è arrivato con l'iscrizione al Cift e ho letto l'articolo di Marco Occhipinti sulla sua "Funicolare Vesuviana".

Innanzitutto, i miei complimenti a Marco per la presentazione, :clap: :clap: secondo me è il layout piu bello che abbia mai visto in una collezione filatelica (non sono in grado di dare un giudizio sulla "qualità filatelica e tematica" ma sul punto di vista "estetico" non ho dubbi ). A tal proposito volevo chiederti quali FONT hai usato? VERDANA ? e per il titolo?

E l'altra cosa è circa l'utilizzo dei fogli formato A3: devo dire che mi piacciono molto, voi che ne pensate? Pro e contro... sono ammessi nelle esposizioni... si trovano le cartelline trasparenti di protezione... ecc. ecc..


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A3 - A4, layout
MessaggioInviato: 01/06/2010 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Ciao Marco,

grazie mille per i complimenti, fa sempre piacere riceverli, non si può negare...

Il font utilizzato è Verdana 11punti per il testo, mentre per il titolo ho usato Edwardian Script ITC 72punti (ma ce ne stanno diversi di corsivi molto eleganti come quello).

A3.
Per questa collezione ho utilizzato l'A3 perchè volevo inserire degli sfondi, ma volendo non era necessario (tecnicamente, intendo) l'uso dell'A3: per i pezzi inseriti, anche l'A4 sarebbe andato più che bene.
Invece, ci sono situazioni in cui l'A3 risolve davvero molti problemi, soprattutto quando hai a che fare con pezzi che trasborderebbero il normale A4, tipo buste commerciali, frontespizi di pacchi, telegrammi, etc... In tal caso, su un A4 o metti in verticale il pezzo o lo metti in diagonale, e non sempre esteticamente è un bel vedere. L'A3, in questi casi, risolve tutti i problemi.

Per quanto riguarda le esposizioni, si, certo, sono ammessi.. come sono ammessi anche formati anomali. La mia stessa collezione sulla Funicolare Vesuviana la montai, per la prima volta, su un foglio unico 1x1 metro, esponendola così a concorso. Mi furono fatte obiezioni relativamente al trasporto: certo, complicato, ma non impossibile, come dimostrai in seguito.
Ad ogni modo, oggi si vedono nelle esposizioni a concorso, e soprattutto da parte di espositori stranieri, formati dei più disparati. Ho visto anche collezioni montate su strisce 33x100cm.
E, comunque, il Regolamento espositivo non vieta l'uso di formati diversi dall'A4: impone soltanto che ciò che viene esposto stia dentro il quadro espositivo di 1x1m.

Logistica. Nessun problema per quanto riguarda buste e raccoglitori. Personalmente, ho trovato tutto da Buffetti, sia le buste di plastica trasparenti che il raccoglitore A3. Nemmeno a cifre esose.

I "pro", quindi, sono molti.. ma ci sono anche i "contro".
Fai conto che la tua collezione da esposizione è ormai consolidata. Quando si trova in questo stadio, in collezione, mostra dopo mostra, fai pochi cambiamenti.. non stravolgerai più la collezione rifacendola daccapo, ma andrai semmai a sostituire un pezzo qui, un pezzo lì. Ecco, nella sostituzione dei pezzi, un conto è rifare un A4, un altro conto è rifare l'A3. Niente di trascendentale, per carità, comunque per sostituire un pezzo devi rifare il lavoro su (praticamente) due A4 (=un A3), e non solo su un A4 (se avessi la collezione montata su A4).
Altre controindicazioni, sinceramente, non ne vedo.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A3 - A4, layout
MessaggioInviato: 01/06/2010 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Personalmente sono una fan dell'A3, ed a Milanofil ho esposto la mia tematica 1 quadro "La paura corre sui binari" in questo formato, con mi pare un ottimo grandimento anche da parte della giuria.
Credo sia stato il primo caso di una tematica italiana in A3, mentre all'estero questo formato è usatissimo

Nel caso di una tematica, la difficoltà principale è costruira la pagina in modo che si riesca a seguire il discorso tematico senza difficoltà attraverso la pagina.
Ma i vantaggi superano largamente gli svantaggi: oltre alla possibilità di inserire senza problemi pezzi di grande formato, si guadagna anche in flessibilità e spazio (rispetto a 2xA4, in 1 foglio A3 ci sono 2 margini in meno).

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010