Aggiungo a quanto già detto da Luciano che, a norma di regolamento, la località del guller di un annullo può essere legittimamente utilizzata per illustrare un passaggio tematico.
Specificherei, però, che l'utilizzo di tali pezzi è diretta funzione dello sviluppo della collezione. Mi spiego con un esempio a me vicino.
Hai un passaggio tematico in cui dici che il piano geologico Giurassico prende il nome dai monti del Jura francese: inserisci, quindi, un annullo in cui compare la parola Jura. Non ha importanza di che data, perchè la data del guller non è rilevante ai fini del passaggio tematico.
Invece hai un passaggio tematico in cui dici che la Yeshiva Mir giunse a Vilna (sparo una data a caso) il 20 settembre 1939: in questo caso, stai collocando il passaggio da Vilna in un preciso periodo storico.
Ora, credo sia difficilissimo, se non impossibile, trovare dei documenti dell'esatta data (giorno/mese/anno) di tutti i passaggi del tragitto che vuoi documentare, ma lo sforzo del collezionista dovrebbe essere quello di cercare, cercare e cercare fino a trovare dei documenti che si avvicinino il più possibile al periodo storico che si vuole documentare. Ma questo, ripeto, proprio perchè la tua collezione, per forza di cose, è collocata in un determinato periodo storico. E quindi, per rispondere ai tuoi dubbi, non andrebbero bene (secondo me) annulli così lontani nel tempo come gli esempi che facevi.
