Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 30/04/2025 21:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 24/05/2010 11:03 
Qualcuno sa se esiste un qualche francobollo o annullo per documentare il Re Carlo X di Francia (1824-1830) ?

Ho trovato questa prefilatelica, in cui a detta del venditore, SEMBREREBBE esserci una sorta si sigillo/simbolo del Re:
Allegato:
179_001.jpg
179_001.jpg [ 75.48 KiB | Osservato 12994 volte ]


Altrimenti, l'alternativa sarebbe - purtroppo - questa roba qua:
Allegato:
039_001.jpg
039_001.jpg [ 35.7 KiB | Osservato 12989 volte ]


Qualcuno sa aiutarmi?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 24/05/2010 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 14:55
Messaggi: 447
Io cercherei ancora, magari c'è qualcosa di meglio.
:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 24/05/2010 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Normalmente i monogrammi non sono segni postali, e di conseguenza non possono essere presi in considerazione per illustrare un passaggio tematico in quanto, appunto, non legati ai processi postali. Questo non è vero sempre, perchè in alcuni casi stanno ad indicare un particolare privilegio postale del mittente. E' questo il caso del monogramma che hai mostrato, in quanto l'applicazione di esso è strettamente legato ad un "corso particolare" di spedizione della missiva.
A questo link:
http://marcophilie.org/mqp-monogramme-de-louis-x.html
oltre a verificare che l'impronta è esattamente quella del pezzo mostrato, si hanno delle chiare indicazioni del corso postale delle missive che venivano bollate con tale impronta.
Infine, sempre su Delcampe, ti segnalo la seguente missiva che riporta la stessa impronta meglio impressa:
http://www.delcampe.it/page/item/id,921 ... age,I.html
Immagine

In conclusione, non avrei alcun dubbio ad utilizzare questo pezzo in un passaggio di una collezione tematica, anzi, per come la vedo io sarebbe anche un passaggio ottimamente illustrato, a patto che (ovviamente) in didascalia il collezionista riporti il significato postale dell'uso di questa impronta.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 24/05/2010 12:06 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Scarterei a priori l'alternativa, visto che si tratta di un francobollo di un emirato arabo che non credo facesse parte dell'UPU e sono praticamente certo che non avesse potere di affrancatura.
Mi sembra valida la prefilatelica, anche se purtroppo il monogramma del re non è molto chiaro, dovresti accertarti che funzione avesse il timbro rosso, credo si tratti di un timbro che dava un privilegio postale di spedizione in franchigia, in questo caso il pezzo è meritevole di essere inserito, con una adeguata descrizione filatelica.

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 24/05/2010 16:43 
Non connesso

Iscritto il: 06/01/2008 2:27
Messaggi: 169
Località: Alessandria
Marco Occhipinti ha scritto:
Normalmente i monogrammi non sono segni postali, e di conseguenza non possono essere presi in considerazione per illustrare un passaggio tematico in quanto, appunto, non legati ai processi postali. Questo non è vero sempre, perchè in alcuni casi stanno ad indicare un particolare privilegio postale del mittente. E' questo il caso del monogramma che hai mostrato, in quanto l'applicazione di esso è strettamente legato ad un "corso particolare" di spedizione della missiva.
A questo link:
http://marcophilie.org/mqp-monogramme-de-louis-x.html
oltre a verificare che l'impronta è esattamente quella del pezzo mostrato, si hanno delle chiare indicazioni del corso postale delle missive che venivano bollate con tale impronta.


Marco, ho un dubbio: sono andato a vedere il link che hai messo, molto interessante perchè ci sono le illustrazioni di molti timbri particolari; non so se ho capito bene, mi sembra che questo fosse il timbro dell'ufficio della corte, dove i privati potevano portare la corrispondenza, quindi non indica una franchigia ma l'informazione tematica è ugualmente valida perchè documenta Carlo X. Giusto? O sbagliato???

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 24/05/2010 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Non sono ferrato in francese, però mi sembra di capire che si trattasse di un ufficio postale presso la corte, dove i privati potevano impostare la propria corrispondenza, e dove tutta la corrispondenza in partenza veniva bollata al verso con quell'impronta.
Per cui, si, non dovremmo avere a che fare con alcuna franchigia (osservando infatti il recto della missiva presente su Delcampe, quella da me riportata, mi sembra che sia ben evidente il segno di tassazione), però stando a quanto riportato sul sito di marcofilia quell'impronta è da ritenersi assolutamente postale.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 24/05/2010 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 14:55
Messaggi: 447
Scusate la domanda che forse è un po' fuori pista ma un bollo amministrativo è valido in tematica?
Se non ho capito male ( il che non è poi così difficile ) questo monogramma potrebbe essere similare :roll: in tal caso potrebbe essere paragonato ad una bell'impronta su un sigillo.
Mi spiegate per favore in cosa si differenzia questo monogramma?
Sarebbe interessante sapere quali sono i monogrammi validi come franchigia, magari potrebbe essere spunto per un articoletto sul NT :D ( scritto ovviamente da Marco :twisted: )
:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 24/05/2010 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
A tal proposito abbiamo pubblicato sul sito tempo fa un articolo di Gianni Bertolini che, secondo me, sintetizza perfettamente le varie tipologie di prefilatelia da utilizzare o meno nelle collezioni tematiche a concorso:
https://www.cift.it/modules.php?name=Con ... age&pid=76
Nell'articolo Gianni ha trattato gli esempi più comuni e più facili da reperire, ma chiaramente ci possono essere situazioni che stanno a metà dei casi presi in esame. Il pezzo con il monogramma di Carlo X, secondo me, è un esempio di caso "particolare", perchè l'impronta non faceva godere l'esenzione dalla tassa (difatti la lettera è tassata), ma al contempo era l'impronta non di un ente, di un comune o di una corporazione, bensì di un ufficio postale. A mio avviso è come se fossimo in presenza di un lineare maiuscolo prefilatelico di Venezia o di Milano, nè più nè meno.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 24/05/2010 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/01/2010 15:29
Messaggi: 124
Località: Peveragno (CN)
Ne ho trovato un'altra su delcampe: http://www.delcampe.net/page/item/id,92 ... age,I.html

Il monogramma è al verso e la lettera viaggia in porto dovuto (7 décimes).

:ciao: :ciao:
Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 24/05/2010 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 14:55
Messaggi: 447
Cita:
A mio avviso è come se fossimo in presenza di un lineare maiuscolo prefilatelico di Venezia o di Milano, nè più nè meno.

E un lineare in tematica va benissimo :)
Credo di aver capito!...mammamiaquantoècomplicatastatematicacheticostringeacapiretuttiigenerifilatelicipossibilieimmaginabili!! ;)
:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 24/05/2010 19:38 
Non connesso

Iscritto il: 17/12/2007 23:41
Messaggi: 231
Datemi un po' di tempo, non ho con me il volume delle "marques postales" di Pothion, appena possibile vi mando le scansioni.

Non sono molto esperto del periodo prefilatelico però, a naso direi che tutte le indicazioni: bureau de la maison du roi o service du roi, appartenenti al periodo del suo regno, sono abbastanza significative per il personaggio.

Ho visto questa su Delcampe:
http://www.delcampe.net/page/item/id,92 ... age,I.html

Però con il Pothion a portata di mano ne sapremo un po' di più.

:ciao: :ciao:

_________________
Roberto

In tematica mi trovate dalle parti di Parigi ... o all'isola d'Elba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 24/05/2010 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Marco Occhipinti ha scritto:
Il pezzo con il monogramma di Carlo X, secondo me, è un esempio di caso "particolare", perchè l'impronta non faceva godere l'esenzione dalla tassa (difatti la lettera è tassata), ma al contempo era l'impronta non di un ente, di un comune o di una corporazione, bensì di un ufficio postale. A mio avviso è come se fossimo in presenza di un lineare maiuscolo prefilatelico di Venezia o di Milano, nè più nè meno.

:ciao: :ciao: :ciao:


Se è così, non ci sono dubbi sulla sua inseribilità in una collezione a concorso.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 25/05/2010 11:23 
Non connesso

Iscritto il: 17/12/2007 23:41
Messaggi: 231
Ecco le pagine di Pothion che parlano degli uffici speciali di Parigi nel periodo che ci interessa (André Rochette & Jean Pothion, Catalogue des marques postales et oblitérations de Paris 1700-1876, Paris, 1958, pagine 16-19)

Immagine
Immagine

Direi che ci conferma quanto è stato trovato finora.
Possiamo stabilire che sia il monogramma che la griffe lineare POSTES B.au DE LA COUR (o altre simili) indicavano l'ufficio postale annesso alla residenza reale (il Castello ora distrutto di Saint-Cloud), ma con due funzioni differenti: il primo contraddistingue la corrispondenza dei privati lasciata nelle cassette dell'ufficio postale, mentre la seconda individua la corrispondenza partita dall'interno della residenza (non necessariamente in franchigia).

Nell'esempio in vendita su Delcampe che ho postato più sopra ( http://www.delcampe.net/page/item/id,92 ... age,I.html ), sono le griffes in corsivo (Ministère de la Maison du Roi e Service du Roi) a determinare il diritto alla franchigia.

Spero di esserti stato di aiuto.

:ciao: :ciao:

_________________
Roberto

In tematica mi trovate dalle parti di Parigi ... o all'isola d'Elba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 25/05/2010 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Roberto, grazie per le scansioni del Pothion che effettivamente confermano quanto riportato sul sito di marcofilia.
Credo che, a questo punto, non ci siano più dubbi sull'utilizzo più che legittimo di questo pezzo.

Un suggerimento che mi sento di ribadire a Marco-Vudienne: se prendi questo pezzo, quando lo inserisci in collezione, descrivilo per benino in didascalia.. essendo un pezzo davvero particolare, che nessuno di noi conosceva, inserito senza didascalia potrebbe essere cassato, anche se in buona fede, da parte del giurato.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 26/05/2010 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Patrizia ha scritto:
Sarebbe interessante sapere quali sono i monogrammi validi come franchigia, magari potrebbe essere spunto per un articoletto sul NT ( scritto ovviamente da Marco )

Ci sarà, non so scritto da chi, ma ci sarà...
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 31/05/2010 15:54 
Non connesso

Iscritto il: 17/12/2007 23:41
Messaggi: 231
Ciao :ciao: :ciao:

Ovviamente non so come il personaggio si lega alla tua tematica. Però ti suggerirei questi:

Immagine
(90850200)

Immagine
(84963815)

Immagine
(58187136)

Immagine
(26362456)

Il castello di Saint-Cloud era la residenza dei re di Francia dopo la Restaurazione e venne distrutto dai Prussiani nel 1871 durante l'assedio di Parigi. L'ultimo, sotto questo punto di vista è il più interessante perché lo rappresenta come era.

:ciao: :ciao:

_________________
Roberto

In tematica mi trovate dalle parti di Parigi ... o all'isola d'Elba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 31/05/2010 16:28 
Roberto Petrone ha scritto:
Ciao :ciao: :ciao:

Ovviamente non so come il personaggio si lega alla tua tematica. Però ti suggerirei questi:
:


Molto interessante!
Carlo X si collega alla mia tematica perche, quando era Conte d'Artois, assieme ad altri personaggi tra cui la regina Maria Antonietta (che ci fosse anche una tresca ?!?!) fu tra i promotori dell'ippica in Francia che sfocio' con la creazione della Societè d'Encouragement ecc..ecc...

Questa è la pagina della mia raccolta in cui parlo di Saint-Cloud; risale al 2007, adesso ho trovato amteriale migliore, ma sta ancora nel classificatore!


Allegati:
scansione0012.jpg
scansione0012.jpg [ 684.22 KiB | Osservato 12618 volte ]
Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 31/05/2010 16:33 
Non connesso

Iscritto il: 17/12/2007 23:41
Messaggi: 231
Molto interessante. Sarebbe interessante vederla con i nuovi materiali.

Per curiosità, hai anche una pagina per Vincennes?

:ciao: :ciao:

_________________
Roberto

In tematica mi trovate dalle parti di Parigi ... o all'isola d'Elba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 31/05/2010 16:55 
Roberto Petrone ha scritto:
Molto interessante. Sarebbe interessante vederla con i nuovi materiali.

Per curiosità, hai anche una pagina per Vincennes?

:ciao: :ciao:


Come no!?? Anche questa pagina è da rifare, purtroppo Vincennes è molto ostico da trovare (peccato, perchè il Prix d'Amerique è la corsa piu importante al mondo e non esiste - credo - nulla di filatelico a riguardo!!!), comunque eccola:
Allegato:
scansione0062.jpg
scansione0062.jpg [ 648.5 KiB | Osservato 12597 volte ]

devo inserire anche questa rossa, che mi pare piu interessante:
Allegato:
402_001.jpg
402_001.jpg [ 27.12 KiB | Osservato 12595 volte ]

poi ci sarebbe lo specimen su Mistero fatto dall'Aicam qualche anno fa, ma non è poi sfociato in nulla, quindi non credo sia consentito esporre, peccato perche tematicamente sarebbe perfetto :cry: .
Allegato:
e22a_1.jpg
e22a_1.jpg [ 11.68 KiB | Osservato 12595 volte ]


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 31/05/2010 18:08 
Non connesso

Iscritto il: 17/12/2007 23:41
Messaggi: 231
Effettivamente, a Vincennes c'è di tutto, dalla Legione Straniera ai Saloni della Filatelia, dei Fiori, del Vino ecc., il dongione, lo zoo, il parco ecc.

ma relativo all'ippodrono quasi niente. Queste le avevi viste?
Immagine
(55175468)

Immagine
(66089684)

A Vincennes c'è anche un noto commerciante filatelico (Vincennes Philatélie) che è sempre presente a Verona, Romafil e Milanofil. Puoi provare a chiedere a loro
:ciao: :ciao:

_________________
Roberto

In tematica mi trovate dalle parti di Parigi ... o all'isola d'Elba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 31/05/2010 18:15 
Roberto Petrone ha scritto:
Effettivamente, a Vincennes c'è di tutto, dalla Legione Straniera ai Saloni della Filatelia, dei Fiori, del Vino ecc., il dongione, lo zoo, il parco ecc.

ma relativo all'ippodrono quasi niente. Queste le avevi viste?


Si, ce le ho pronte da inserire, ma mi servono per un altro passaggio cruciale, sul quale non esiste nulla: il TROTTO MONTATO, presente solo in Francia. E quelle impronte sono perfette!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 01/06/2010 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Vudienne ha scritto:
...poi ci sarebbe lo specimen su Mistero fatto dall'Aicam qualche anno fa, ma non è poi sfociato in nulla, quindi non credo sia consentito esporre, peccato perche tematicamente sarebbe perfetto...
E' consentito, invece, perchè il tuo specimen non è "a vuoto" (ovvero senza valore di affrancatura, ovvero "0000").
Ne parlammo anche qui (da metà topic in poi).
:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 01/06/2010 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Marco Occhipinti ha scritto:
Vudienne ha scritto:
...poi ci sarebbe lo specimen su Mistero fatto dall'Aicam qualche anno fa, ma non è poi sfociato in nulla, quindi non credo sia consentito esporre, peccato perche tematicamente sarebbe perfetto...
E' consentito, invece, perchè il tuo specimen non è "a vuoto" (ovvero senza valore di affrancatura, ovvero "0000").
Ne parlammo anche qui (da metà topic in poi).
:ciao: :ciao: :ciao:


Attenzione però che è uno specimen AICAM, quindi non è il saggio di una impronta che poi è entrata in uso, ma solo un ricordo predisposto per i collezionisti. Quindi meglio non inserirlo

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carlo X di Francia
MessaggioInviato: 01/06/2010 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Accidenti che toppa: hai ragione Paolo, ritiro tutto.

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010