Sito web - Annuario - Le Collezioni - Notiziario Tematico - Articoli e Pubblicazioni - Contatti
Oggi è 30/04/2025 21:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 21/02/2010 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Avendo finalmente un pò di fogli da montare ho provato ad effettuare due versioni :
una su di un foglio giallino e una su di un foglio bianco :

Allegato:
giallo001.jpg
giallo001.jpg [ 108.09 KiB | Osservato 8208 volte ]


Allegato:
bianco001.jpg
bianco001.jpg [ 102.54 KiB | Osservato 8206 volte ]




Secondo voi qual'è il risultato migliore ?

Come si può notare sul foglio giallo vi sono delle difficoltà di assorbimento del colore (stampante laser.... e fogli acquistati da Buffetti... :evil: ) a parte ciò (penso che l'anomalia sia risolvibile..) secondo voi qual'è il risultato migliore ?

:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 21/02/2010 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 02/03/2008 19:32
Messaggi: 301
Località: Madrid (Spagna)
Hola
La impresion laser es peor en cartulina, ya que desaparece puntualmente. Yo voy a cambiar de laser a "chorro de tinta".
Es mejor la impresión de "chorro de tinta" (impresora tipo HP deskjet), que además permite diferenciar con colores. Por ejemplo, en el proyecto Dante, las palabras " en rosso", y reproducir detalles de un francobollo.
En cuanto al color de las hojas, a mi personalmente me gusta más el crema.
Saludos

:beer:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 21/02/2010 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
gracias Tanis,
probaré a seguir tu consejo

hola :ciao:

Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 21/02/2010 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 14:55
Messaggi: 447
Trovo che il crema dia un risultato migliore, l'ho usato anch'io :D
Buon lavoro :ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 21/02/2010 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Grazie Patrizia per la tua opinione :clap:

Analizzando i fogli ho notato che,mentre quello bianco è "lucido" quello di color crema è più "ruvido" e questo
nonostante abbiano tutt'e due la stessa gammatura (per lo meno così appare scritto sulle due confezioni " 200 g/m2 "...........

Questo dovrebbe essere il motivo per cui il colore sul foglio crema "non s'attacca".......


:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 21/02/2010 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Il giallino non è male ma forse ne cercherei uno più chiaro.

Parlando d'altro, vedo che usi un preobliterato di Pittsburgh per parlare di quella città in quanto "una delle prime" ad adottare l'illuminazione a gas. Tempo fa su F&F già dibattemmo, se ricordi, su questi riferimenti un po' generici alle località attraverso annulli delle stesse (il preobliterato è assimilabile).
Come sai, a me non pare il modo migliore, per documentare un passaggio tematico che riguarda la città, mostrare un qualunque annullo della stessa. Lo stesso ragionamento vale per un pre-obliterato.
L'eccezione a mio avviso si potrebbe ammettere se Pittsburgh fosse la prima città al mondo ad adottare l'illuminazione a gas, in quanto sarebbe comprensibile la tua necessità di parlarne comunque.
Ma per "una delle prime" città, non ne vale la pena.
Un altro francobollo sui primi esempi di illuminazione a gas (tipo uno di quelli di Jersey del 1981) a mio avviso darebbe un contributo illustrativo maggiore.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 22/02/2010 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
:ciao: Paolo :ciao:
Grazie molto per i suggerimenti
:clap:

Paolo Guglielminetti ha scritto:
Il giallino non è male ma forse ne cercherei uno più chiaro...


In effetti mi accorgo ora che "a video" il foglio appare più scuro....
Nella realtà il foglio è molto più chiaro (è il giallo più tenue che ho trovato: mi sembra di ricordare che il commesso l'abbia chiamato "giallo pallido" o qualcosa di simile......)

Paolo Guglielminetti ha scritto:
.......
Parlando d'altro, vedo che usi un preobliterato di Pittsburgh per parlare di quella città in quanto "una delle prime" ad adottare l'illuminazione a gas. Tempo fa su F&F già dibattemmo, se ricordi, su questi riferimenti un po' generici alle località attraverso annulli delle stesse (il preobliterato è assimilabile).
Come sai, a me non pare il modo migliore, per documentare un passaggio tematico che riguarda la città, mostrare un qualunque annullo della stessa. Lo stesso ragionamento vale per un pre-obliterato.
L'eccezione a mio avviso si potrebbe ammettere se Pittsburgh fosse la prima città al mondo ad adottare l'illuminazione a gas, in quanto sarebbe comprensibile la tua necessità di parlarne comunque.
Ma per "una delle prime" città, non ne vale la pena.
Un altro francobollo sui primi esempi di illuminazione a gas (tipo uno di quelli di Jersey del 1981) a mio avviso darebbe un contributo illustrativo maggiore.


Si Paolo mi ricordo della discussione sulla prefilatelica inerente la città che diede i natali a Mattei .
In questo caso per un giudizio più completo, t'informo che i fogli sull'illuminazione a gas sono quattro e il tutto andrebbe visto in un panorama più ampio.
In ogni caso cercherò di approfondire il discorso dell'importanza della citazione di Pittsburgh (cercando notizie su l'illuminazione a gas in America salta sempre fuori questa città , mi sembra anche che esista una serie di figurine Liebig dove si racconta la storia del gas e come prima città che usò il gas per l'illuminazione viene citata per l'appunto Pittsburgh...)
Eventualmente modificherò la frase o sostituirò tale francobollo con un' altro ( altro lampione a gas di Berlino in quanto quelli di Jersey che citi sono usati in un'altra delle quattro pagine ).


:ciao: :ciao: :ciao: PIetro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 22/02/2010 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/12/2007 15:23
Messaggi: 2912
Località: Roma
Il foglio color crema (sicuramente dovrebbe essere un po' più chiaro di come appare sulla pagina web) sembra dare un effetto migliore ma, a parer mio, ha due inconvenienti:
- il colore, dopo un po' di tempo, 'stanca'
- col passar del tempo i fogli colorati tendono a 'perdere un po' il colore', insomma si scoloriscono. Visti tutti insieme non sembra così ma basta inserire un foglio nuovo nella sequenza e subito salta all'occhio come quello sia un foglio aggiuntivo. Penso che sia la maggiore controindicazione all'uso del colore, facilmente superabile se si tratta di una miinicollezione (rifaccio tutti e 12/16 i fogli) ma drammatica se la collezione è da 120 fogli e, per aggiornarla, ne devo sostituire 7-8. Ciò non accade con i fogli bianchi, soprattutto quelli definiti 'bianco opaco'.
Ma, ovviamente, questo è solo il mio pensiero.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 22/02/2010 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20/12/2007 17:41
Messaggi: 884
Località: Livorno
Concordo perfettamente con Luciano, non perchè il 'capo' ha sempre ragione, ma per esperienza diretta.
Nei primi anni in cui facevo tematica ho usato fogli color "paglierino chiaro" ed ho ancora una collezione (vecchissima) su questo supporto. Il colore ha perduto la sua originale tinta ed in alcuni fogli si notano sfumature più chiare ed altre più scure. Non ti dico poi quando andavo ad ampliare le collezioni, immettendo quelli nuovi si notava, vistosamente, il colore nuovo, piu lucente, rispetto a quelli che avevano subito varie esposizioni in manifestazioni filateliche. E' come avere un paio di Jeans nuovi e un paio che ha subito diversi lavaggi. Poi c'è un altro problema: ne hai fatto una buona scorta?
Perchè i prossimi che vai a comprare avranni il colore leggermente differente dai primi o forse ho avuto sfortuna io.
Qualcuno potrebbe obiettare che per il bianco è la stessa cosa, dopo un pò di tempo tende leggermente a 'sporcarsi' ad ingiallirsi, ma ce ne vuole di tempo!!!! Comunque sia, tu sei il collezionista ed a te spetta la scelta che reputi migliore.
Un vecchio detto dice "sbagliando si impara".

:ciao: Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 22/02/2010 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 22:16
Messaggi: 1571
Tutto vero ciò che dicono Carlo e Luciano.
Però oggi nell'era del PC non sono infrequenti rifacimenti totali anche di tutta la collezione, ed è raro che la stessa "duri" a concorso tanti anni solo con modifiche di pochi fogli.

_________________
__________________________________
Colleziono

Tematiche: Ferrovie (specialmente Africa e in generale <1960), Trasporti urbani, Funivie
Storia postale: Posta ferroviaria e tramviaria, Perfin, Marcofilia del regno d'Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 22/02/2010 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Pietro Mariani ha scritto:
Analizzando i fogli ho notato che,mentre quello bianco è "lucido" quello di color crema è più "ruvido" e questo nonostante abbiano tutt'e due la stessa gammatura...
Hai provato a stampare su entrambi i lati del foglio? In alcuni casi, uno dei due lati può essere più "ruvido" e l'altro più "liscio".

:ciao: :ciao: :ciao:

P.S.: personalmente, non amo i supporti colorati, ma è questione di gusto, strettamente personale.

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 22/02/2010 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/01/2008 0:19
Messaggi: 2287
Località: Alghero-Sassari
:ciao: :ciao:

Anch'io per la verità non ho mai preparato collezioni con fogli colorati, ma sempre bianchi.
Preferisco questo colore perché mi sembra faccia risaltare meglio i pezzi postali in quanto fa più contrasto fra il colore del foglio e la maggior parte dei pezzi che vi sono montati.

Ma questo è solo un mio parere personale e poi, come sempre, spetta a te trovare sentirti soddisfatto dei fogli che crei

:ciao: :ciao:

_________________
Collezioni: San Marino - L'antica terra della libertà - Campioni europei e sudamericani : gioco, storie e curiosità - La civiltà nuragica -Annulli figurati della Sardegna- L'ave Maria cantata in lingua sarda


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 23/02/2010 2:08 
Non connesso

Iscritto il: 07/06/2008 23:23
Messaggi: 688
La prima citta' americana ad usare illuminazione a gas e' stata BALTIMORA (Baltimore,
Maryland) nel 1816. La prima residenza privata in USA illuminata a gas e' stata in FILADELFIA
(Philadelphia, Pennsylvania). Ancora oggi, in quartieri residenziali di Cincinnati, New Orleans, e Boston, si usa illuminazione a gas.
Scott n. 1780 mostra la cattedrale di Baltimora.
Scott n. 1782 mostra la borsa dei valori di Filadelfia

:ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 23/02/2010 5:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
Luciano Calenda ha scritto:
Il foglio color crema (sicuramente dovrebbe essere un po' più chiaro di come appare sulla pagina web) sembra dare un effetto migliore ma, a parer mio, ha due inconvenienti:
- il colore, dopo un po' di tempo, 'stanca'
- col passar del tempo i fogli colorati tendono a 'perdere un po' il colore', insomma si scoloriscono. Visti tutti insieme non sembra così ma basta inserire un foglio nuovo nella sequenza e subito salta all'occhio come quello sia un foglio aggiuntivo. Penso che sia la maggiore controindicazione all'uso del colore, facilmente superabile se si tratta di una miinicollezione (rifaccio tutti e 12/16 i fogli) ma drammatica se la collezione è da 120 fogli e, per aggiornarla, ne devo sostituire 7-8. Ciò non accade con i fogli bianchi, soprattutto quelli definiti 'bianco opaco'.
Ma, ovviamente, questo è solo il mio pensiero.
Luciano


Grazie Luciano :clap: , di ciò che dici devo tenerne sicuramente conto.

Carlo Doria ha scritto:
Concordo perfettamente con Luciano, non perchè il 'capo' ha sempre ragione, ma per esperienza diretta.
Nei primi anni in cui facevo tematica ho usato fogli color "paglierino chiaro" ed ho ancora una collezione (vecchissima) su questo supporto. Il colore ha perduto la sua originale tinta ed in alcuni fogli si notano sfumature più chiare ed altre più scure. Non ti dico poi quando andavo ad ampliare le collezioni, immettendo quelli nuovi si notava, vistosamente, il colore nuovo, piu lucente, rispetto a quelli che avevano subito varie esposizioni in manifestazioni filateliche. E' come avere un paio di Jeans nuovi e un paio che ha subito diversi lavaggi. Poi c'è un altro problema: ne hai fatto una buona scorta?
Perchè i prossimi che vai a comprare avranni il colore leggermente differente dai primi o forse ho avuto sfortuna io.
Qualcuno potrebbe obiettare che per il bianco è la stessa cosa, dopo un pò di tempo tende leggermente a 'sporcarsi' ad ingiallirsi, ma ce ne vuole di tempo!!!! Comunque sia, tu sei il collezionista ed a te spetta la scelta che reputi migliore.
Un vecchio detto dice "sbagliando si impara".

:ciao: Carlo


:ciao: Carlo
.........ho usato fogli color "paglierino chiaro"......... : ecco questo è il colore "dichiarato" dal venditore dei fogli che ho acquistato.

............Poi c'è un altro problema: ne hai fatto una buona scorta?.......... :
se decido,avevo pensato di acquistarne almeno 300 fg

Paolo Guglielminetti ha scritto:
Tutto vero ciò che dicono Carlo e Luciano.
Però oggi nell'era del PC non sono infrequenti rifacimenti totali anche di tutta la collezione, ed è raro che la stessa "duri" a concorso tanti anni solo con modifiche di pochi fogli.


Quindi Paolo tu mi dici .....eventualmente pensiamoci quando sarà il momento:
terrrò conto anche della tua osservazione.


Marco Occhipinti ha scritto:
Pietro Mariani ha scritto:
Analizzando i fogli ho notato che,mentre quello bianco è "lucido" quello di color crema è più "ruvido" e questo nonostante abbiano tutt'e due la stessa gammatura...
Hai provato a stampare su entrambi i lati del foglio? In alcuni casi, uno dei due lati può essere più "ruvido" e l'altro più "liscio".

:ciao: :ciao: :ciao:

P.S.: personalmente, non amo i supporti colorati, ma è questione di gusto, strettamente personale.


Ciao Marco,avevo pensato anch'io a quello che stai scrivendo e sono andato subito a controllare ma, (saranno di qualità scarsa?....) non ho notato nessuna differenza .....


Salvatore ha scritto:
:ciao: :ciao:

Anch'io per la verità non ho mai preparato collezioni con fogli colorati, ma sempre bianchi.
Preferisco questo colore perché mi sembra faccia risaltare meglio i pezzi postali in quanto fa più contrasto fra il colore del foglio e la maggior parte dei pezzi che vi sono montati.

Ma questo è solo un mio parere personale e poi, come sempre, spetta a te trovare sentirti soddisfatto dei fogli che crei

:ciao: :ciao:

:ciao: Salvatore :ciao:

Vincent De Luca ha scritto:
La prima citta' americana ad usare illuminazione a gas e' stata BALTIMORA (Baltimore,
Maryland) nel 1816. La prima residenza privata in USA illuminata a gas e' stata in FILADELFIA
(Philadelphia, Pennsylvania). Ancora oggi, in quartieri residenziali di Cincinnati, New Orleans, e Boston, si usa illuminazione a gas.
Scott n. 1780 mostra la cattedrale di Baltimora.
Scott n. 1782 mostra la borsa dei valori di Filadelfia

:ciao:

:clap: Vincent :clap:
:clap: :clap: :clap: :clap:

Riesci anche darmi un riferimento (wiki o altro) riguardo a ciò che scrivi su Baltimora ?
Come non detto ho trovato ora il riferimento.....:
http://209.85.129.132/search?q=cache:yDKaSBQnEywJ:www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/gas/link_2.htm+gas%2Billuminante%2BBaltimora&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it


Grazie a tutti :clap:

:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 25/02/2010 3:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2007 21:22
Messaggi: 2805
Località: Roma
Pietro Mariani ha scritto:
Marco Occhipinti ha scritto:
Pietro Mariani ha scritto:
Analizzando i fogli ho notato che,mentre quello bianco è "lucido" quello di color crema è più "ruvido" e questo nonostante abbiano tutt'e due la stessa gammatura...
Hai provato a stampare su entrambi i lati del foglio? In alcuni casi, uno dei due lati può essere più "ruvido" e l'altro più "liscio".

Ciao Marco,avevo pensato anch'io a quello che stai scrivendo e sono andato subito a controllare ma, (saranno di qualità scarsa?....) non ho notato nessuna differenza .....
No, non è detto che siano di qualità scarsa, però su alcuni fogli (e su altri no) ho notato delle lievi differenze in fase di stampa. Anche se non noti differenze, fai comunque la prova a stampare da entrambi i lati dello stesso foglio, e poi vedi se ci sono differenze. Può benissimo darsi che non ce ne siano...

:ciao: :ciao: :ciao:

_________________
Tematica: Geologia
Storia Postale: Funicolare vesuviana - Postumia
Open Class: Into the ring of fires
Responsabile Servizio Clienti Delcampe Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bianco o Giallo ?
MessaggioInviato: 25/02/2010 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2008 8:23
Messaggi: 2281
Località: MONZA e BRIANZA
.............No, non è detto che siano di qualità scarsa, però su alcuni fogli (e su altri no) ho notato delle lievi differenze in fase di stampa. Anche se non noti differenze, fai comunque la prova a stampare da entrambi i lati dello stesso foglio, e poi vedi se ci sono differenze. Può benissimo darsi che non ce ne siano...



Purtoppo ho già effettuato questa prova ma i risultati sono identici (scadenti :evil: )
:ciao: :ciao: :ciao: Pietro

_________________
Seguo le seguenti tematiche:

GAS-PETROLIO-INQUINAMENTO-ENERGIA-TRASPORTI-STORIA DELL' ILLUMINAZIONE-ALIMENTAZIONE
Inoltre:
AFFRANCATURE MECCANICHE (ROSSE) , MULTIAFFRANCATE , CURIOSITA' FILATELICHE.

Socio CIFT , CIFO e AICAM


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010