Il Forum del CIFT - Centro Italiano di Filatelia Tematica https://www.cift.it:80/forum/ |
|
AAA ..... Tariffa cercasi https://www.cift.it:80/forum/viewtopic.php?f=31&t=515 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Salvatore [ 06/12/2008 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | AAA ..... Tariffa cercasi |
![]() ![]() Ho questo pezzo nella mia collezione, già esposto a Roma e Milano, di cui non riesco a trovare la tariffa esatta, perché vorrei darne una descrizione più precisa sul suo utilizzo. Inserisco tutti i dati su cui ho svolto le indagini senza trovare un preciso riscontro a livello tariffario. - Si tratta di una raccomandata da San Marino a New York inviata il 30-7-1947 - L'etichetta originaria era di assicurata, ma ho trovato che in caso di mancanza di etichette di raccomandazione veniva corretta a penna la A di assicurata in R di raccomandata come in questo caso. -La Raccomandata è pervenuta a New York il 4-8-1947 (la data in formato americano del timbro è 8-4-1947 nel retro della busta) - E' stata consegnata al destinatario il 5 agosto 1947 con il numero di consegna 891 (è il timbro violetto sul retro della busta) - il totale dell'affrancatura è di L. 2500 assolto con 25 francobolli da lire 100 Allegato: aerea001.jpg [ 39.65 KiB | Osservato 6998 volte ] Allegato: aerea002.jpg [ 44.98 KiB | Osservato 6998 volte ] Sui tariffari che ho consultato mi risulta che: - la tariffa lettera per l'estero dell'Italia (equiparata a quella di San Marino) dal 1-4-1946 al 31-8-1947 era di L. 15 fino a grammi 20 e L. 10 in più ogni ulteriori grammi 20 - il diritto di raccomandazione per l'estero era Lire 20 oltre l'affrancatura ordinaria. Poiché penso che nessuno sia così matto da affrancare con 2.500 lire una busta in cui (se presumiamo che il suo contenuto fosse di 100 grammi) ne dovesse utilizzare lire 75, dove posso trovare una giustificazione ad una tariffa del genere? Sarei grato se qualcuno mi desse una giustificazione o mi suggerisse una fonte dove trovare una risposta al mio quesito. ![]() ![]() |
Autore: | Marco Occhipinti [ 06/12/2008 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AAA ..... Tariffa cercasi |
Le tariffe in quel periodo erano esattamente quelle riportate. In questi casi, io faccio un ragionamento "al contrario". 2500 Lire è l'affrancatura. A questa togliamo le 20 Lire di diritto di Raccomandazione: rimangono 2480 Lire. Quindi, togliamo le 15 Lire del primo porto: rimangono 2465 Lire. Che, ovviamente, non sono divisibili per 10 Lire. Anche ammettendo, per assurdo, che quella lettera pesasse chissà quanti grammi, ci sono 5 Lire o in avanzo o in difetto. Se poi, infine, guardo il mittente, allora qualche conclusione riesco a trarla... nel '47 viveva ancora a Trieste.. si trasferì a Roma nel 1953. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Salvatore [ 06/12/2008 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AAA ..... Tariffa cercasi |
![]() ![]() Capisco che il destinatario della lettera è effigiato in un francobollo del 1995 per la giornata della filatelia (Sass. 2193); però ciò non toglie che ho visto altre raccomandate per via aerea indirizzate agli Stati Uniti affrancate con delle strisce altrettanto lunghe di francobolli del 100 lire democratica (emesso nel 1946 e quindi nello stesso periodo di quello sammarinese -1947). Ciò può significare che probabilmente in quel periodo (che ricordiamo era solo uno o due anni dopo la fine della II guerra mondiale) potesse esserci una sovratassa per le raccomandate in via aerea per gli Stati Uniti (paese vincitore della guerra e quindi meno soggetto all'inflazione) che giustificasse una tariffa del genere. Se guardo il tariffario, l'unica combinazione ammessa è un'assicurata di 30.000 franchi oro (la tariffa era di 25 lire ogni 300 franchi oro), ma non penso che nessuno fosse tanto imprudente da inviare un valore del genere senza sigillare la busta con la ceralacca. Spero di avere una conferma motivata (o smentita se mi sbaglio) di quanto penso ![]() ![]() |
Autore: | Marco Occhipinti [ 07/12/2008 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AAA ..... Tariffa cercasi |
Salvatore ha scritto: Capisco che il destinatario della lettera è effigiato in un francobollo del 1995 per la giornata della filatelia (Sass. 2193); però ciò non toglie che ho visto altre raccomandate per via aerea indirizzate agli Stati Uniti affrancate con delle strisce altrettanto lunghe di francobolli del 100 lire democratica (emesso nel 1946 e quindi nello stesso periodo di quello sammarinese -1947). Il mittente (non il destinatario, che non conosco), per spedire una raccomandata di quel porto (quale? Non l'abbiamo ancora definito), partiva da Trieste per andare a spedire a San Marino? ![]() Ad ogni modo, il discorso, secondo me, è uno solo: non c'è nulla di male che un pezzo sia "filatelico" o "provocato", e non c'è nulla di male ad esporlo. D'altronde, non dimentichiamo che se non fosse per i filatelisti del passato, tanti bei pezzi oggi non ci sarebbero. Penso, però, allo stesso momento, che quando esponiamo un pezzo come questo dovremmo cercare di descriverlo al meglio, anche dicendo ciò che non vorremmo dire (nel caso specifico, che vi fu probabilmente un eccesso di affrancatura): non ci vedo nulla di male a dirlo, ma ritengo importante dirlo, perchè faccio capire che ho compreso il pezzo. Salvatore ha scritto: Ciò può significare che probabilmente in quel periodo (che ricordiamo era solo uno o due anni dopo la fine della II guerra mondiale) potesse esserci una sovratassa ... Non sono uno studioso di tariffe, ma ritengo improbabile una sovrattassa che non sia riportata sui tariffari, di solito molto precisi e completi per quel periodo.Non so quindi risponderti in modo netto e chiaro: propendo, comunque, per quanto ti ho scritto su. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Salvatore [ 07/12/2008 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AAA ..... Tariffa cercasi |
Cita: Il mittente (non il destinatario, che non conosco), per spedire una raccomandata di quel porto (quale? Non l'abbiamo ancora definito), partiva da Trieste per andare a spedire a San Marino? ![]() Vero, mi è sfuggito che era il mittente; in effetti mi rimane sempre la curiosità di capire perché in quel periodo circolavano affrancature multiple con i 100 lire, ma non sono riuscito mai a levarmela ![]() ![]() |
Autore: | Salvatore [ 08/12/2008 0:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AAA ..... Tariffa cercasi |
![]() ![]() Esaminando meglio ciò che ho letto, il problema è che in nessun tariffario in mio possesso (AICPM e Cei) sono riportate le sovratasse di posta aerea del periodo, ma solo le tariffe ordinarie e il sovrapprezzo per la raccomandata. C'è qualcuno che può fornirmi una fonte di dove trovare la sovratassa per la spedizione con posta aerea verso gli Stati Uniti del mese di luglio-agosto 1947? Lo ringrazio anticipatamente. ![]() ![]() |
Autore: | Vincent De Luca [ 08/12/2008 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AAA ..... Tariffa cercasi |
Caro Salvatore, eccoti una risposta al tuo "tariffa cercasi." Innanzi tutto una chiarificazione importante: il mittente R. Mondolfo era il fondatore e proprietario dei cataloghi SASSONE, ed il destinatario Billig & Rich era un'importante casa d'aste filateliche di New York. Certamente nel bustone c'erano dei cataloghi (notare le "grinze" in alto ed in basso)ed i cataloghi pesano, e come! infatti la busta, una raccomandata per POSTA AEREA (e' curioso che nei vostri messaggi s'ignora questo dettaglio), pesava circa 445 grammi. Dal 13-6-46 al 31-8-47 la tariffa basica per i primi 20 gr. era di L. 15, mentre per i successivi 20 gr.o frazioni era di L. 10. Il diritto di raccomandazione era di L.20,mentre la tariffa aerea (dal 15-3-47 al 31-8-47) per gli USA era di L.25 ogni 5 grammi o frazioni. Di conseguenza la tariffa si spiega cosi [BASATA SUI 445 GRAMMI o frazioni]: Primo porto di gr.20=L.15. Successivi 22 porti di L.10 ognuno=L.220, Raccomandazione=L.20. 89 porti di sopratassa aerea di L.25 ogni 5 grammi [89x5]=L.2225. Percio: L.2225 + L.15 [primi 20 gr.] + L. 220 [22 x 10] successivi porti + L. 20 [racc.]= Totale di L.2480. La busta e' in eccesso di L.20, che e' un' eccesso di convenienza o arrotondamento. Una bella busta! Tanti auguri. Vincent De Luca |
Autore: | Salvatore [ 08/12/2008 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AAA ..... Tariffa cercasi |
![]() ![]() ![]() Non posso che ringraziarti della risposta che è molto esauriente. In effetti il commerciante che me l'aveva venduta mi aveva parlato di un leggero eccesso di tariffa, ma non avevo pensato di annotarlo, in quanto allora non ritenevo importante descrivere la tariffa nelle tematiche. Poi con l'esperienza (e dopo aver parlato con molti giurati in questi ultimi due anni), mi sono accorto che conoscere le tariffe fa parte delle "conoscenze filateliche" e quindi sto iniziando a studiarle. Nella prima presentazione mi ero dimenticato di segnalare la sovratassa di posta aerea, ma come vedi nel post precedente c'ero quasi arrivato. Per questa busta ho avuto il consiglio da un giurato (che ci legge anche sul forum) di indicare la tariffa, perché una buona presentazione l'avrebbe valorizzata maggiormente nell'ambito della collezione. A buon rendere, come diciamo dalle nostre parti ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Marco Occhipinti [ 09/12/2008 1:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AAA ..... Tariffa cercasi |
Vincent De Luca ha scritto: ...infatti la busta, una raccomandata per POSTA AEREA (e' curioso che nei vostri messaggi s'ignora questo dettaglio), pesava... E già, Enzo, l'avevo detto che non sono un esperto di tariffe, e ho guardato superficialmente la busta, basandomi sui primi input di Salvatore. Un buon insegnamento, questo topic... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Salvatore [ 13/12/2008 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AAA ..... Tariffa cercasi |
![]() ![]() Rinnovo il topic con un'altra mia domanda. Qualcuno conosce le tariffe svizzere di raccomandata per l'interno del 1954 ![]() ![]() Ho questa raccomandata spedita da Losanna a Berna il giorno dell'inaugurazione dei campionati del mondo in Svizzera e vorrei sapere se è in tariffa Allegato: Svizzera001.jpg [ 17.52 KiB | Osservato 6758 volte ] Allegato: Svizzera002.jpg [ 9.11 KiB | Osservato 6756 volte ] Come indizio posso dire che la tariffa "stampe" era di centesimi 5, come sembra da questa lettera regolarmente viaggiata (e ne ho un'altra sempre con la stessa tariffa) Allegato: Svizzera003.jpg [ 14.79 KiB | Osservato 6757 volte ] e la tariffa "cartoline illustrate" penso fosse di centesimi 10 (anche qui ne ho due con la stessa tariffa) Allegato: Svizzera004.jpg [ 14.94 KiB | Osservato 6757 volte ] Mi auguro anche questa volta di trovare un valido aiuto ![]() ![]() |
Autore: | Vincent De Luca [ 14/12/2008 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AAA ..... Tariffa cercasi |
Le tariffe postali interne della Svizzera e del Liechtenstein corrispondenti al periodo in questione, vanno dall' 1 marzo, 1948 al 31 dic. 1962. La tariffa per lettere fino a 250 gr. era di 10 rappen (centesimi di Franco svizzero) per quelle spedite nel distretto, e di 20 rappen per le spedite fuori distretto. Il diritto di raccomandazione era di 20 rappen,percio' la prima busta spedita da Losanna a Berna e' in perfetta tariffa: 20r (fuori distretto) + 20r raccomandazione = 40 rappen. La busta STAMPE (drucksache) affrancata col 5 rappen e' anche in tariffa perche il 5r paga la tariffa STAMPE fino a 50gr.. Un'altra cosa e' la cartolina affrancata con un 10r, e in apparenza viaggiata verso l'Italia. La tariffa/cartoline per l'estero dal 1/3/48 al 31/3/59 era di 25 rappen, percio' (in difetto ?) di 15r (la tariffa per l'interno era di 10r). Io sono convinto che la cartolina dopo essere stata affrancata e' stata portata in Italia dallo stesso scrivente, infatti la data del timbro speciale e' 16/VI/1954, mentre la data messa dallo scrivente e' 20 giugno 1954. Avevo dimenticato di menzionarti un piccolo dettaglio del bustone di San Marino. La cifra sotto il datario violetto (Aug.5 1947) che tu dici di essere 891 e' infatti 897, il "sette" qui in usa si scrive cosi. Ciao e buone feste. Vincent De Luca |
Autore: | Salvatore [ 14/12/2008 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AAA ..... Tariffa cercasi |
![]() ![]() Grazie Enzo per la tua nuova cortese risposta. Purtroppo ho qualche difficoltà a reperire le tariffe e ti ringrazio per la tua disponibilità. Per quanto riguarda la tariffa delle cartoline da 25 rappen, in effetti ho altre due cartoline dirette verso l'Italia affrancate con quella tariffa, ma pensavo avessero un sovrapprezzo per la risposta pagata Allegato: Svizzera005.jpg [ 14.74 KiB | Osservato 6710 volte ] Mi potranno essere utili sia perché riportano la targhetta ufficiale dei campionati (in questo caso di Basilea) sia perché il timbro è esattamente nella data in cui è stata disputata la partita che per comodità è scritta a matita. Ti ricambio gli auguri di buone feste, anche se penso potremo scambiarceli anche più in là, visto che mancano ancora 14 giorni. O forse negli Stati Uniti si festeggia Santa Claus il 13 dicembre anziché il Natale il 25? ![]() ![]() |
Autore: | Vincent De Luca [ 14/12/2008 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AAA ..... Tariffa cercasi |
Il Natale qui si festeggia come in Italia, e nelle le stesse date. Volevo soltanto anticipare gli auguri senza procrastinare. Ciao, Enzo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |